Libri di Evan Thompson

La veglia, il sogno, l'essere. Il sé e la coscienza nelle neuroscienze, nella meditazione e nella filosofia

La veglia, il sogno, l'essere. Il sé e la coscienza nelle neuroscienze, nella meditazione e nella filosofia

di Evan Thompson

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2022

pagine: 456

"La veglia, il sogno, l'essere" è il culmine di una vita di riflessione su interrogativi esistenziali fondamentali: chi sono io? Che cos'è il sé? Che relazione c'è tra il sé e il fatto di essere coscienti? L'autore, studioso di religioni e filosofie dell'Asia, di filosofia occidentale e di scienze cognitive, durante gli ultimi venticinque anni ha condotto ricerche nell'ambito della filosofia della mente e delle scienze cognitive spinto da una domanda fondamentale: "La coscienza, anche nelle sue forme più sottili, trascende realmente il corpo vivente e il cervello?". Tentando di fornire una risposta, questo lavoro pone a confronto le analisi delle ultime ricerche neuroscientifiche sul sonno, il sogno, gli stati meditativi, le esperienze extracorporee e le esperienze di premorte con illuminanti interpretazioni dei concetti dottrinali e filosofici asiatici classici. Thompson mostra in che senso il sé non è un'entità statica, ma un processo in continuo mutamento, e ne descrive le trasformazioni facendo dialogare insieme neuroscienze, filosofia e narrazioni personali. In questo percorso le esperienze contemplative gettano luce sulla ricerca scientifica, e le prove scientifiche arricchiscono la vasta conoscenza acquisita dalle tradizioni contemplative. Nelle parole di Stephen Batchelor, che firma la prefazione al volume: "Thompson incarna un movimento storico e culturale che spazza via la distinzione tra 'Oriente' e 'Occidente', sostituendola, si spera, con una comprensione più globale di ciò che significa essere pienamente umani".
38,00

Perchè non sono buddhista

di Evan Thompson

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 204

Grande tradizione religiosa e intellettuale dell'umanità, nel corso della sua storia il buddhismo ha fornito un contributo fondamentale all'idea di società cosmopolita, arricchendo la sfera religiosa, intellettuale e artistica delle società pluralistiche in cui è stato accolto. Certamente questa spinta è ancora oggi attiva, grazie ai praticanti e ai maestri arrivati dall'Asia e alle persone che si sono convertite al buddhismo in Europa e in America, dando vita a nuove comunità, nuovi rituali e nuove opere d'arte. Ciò nonostante, il filone prevalente del buddhismo moderno, noto come 'modernismo buddhista', è pieno di idee che gravitano attorno a quello che l'autore definisce 'eccezionalismo buddhista', ovvero la credenza secondo cui il buddhismo sarebbe superiore alle altre religioni per via del suo carattere intrinsecamente razionale ed empirico; o ancora, la convinzione secondo cui il buddhismo non sarebbe tanto una religione quanto una 'scienza della mente', confermata dalle recenti ricerche neuroscientifiche: una sorta di 'buddhismo neurale' in cui l''illuminazione' sarebbe uno stato del cervello, la pratica della mindfulness consisterebbe in un addestramento del cervello, e le scienze cognitive andrebbero a corroborare la visione secondo cui non c'è un sé. L''eccezionalismo buddhista' presenta le teorie buddhiste sulla mente come se fossero descrizioni di valore neutro, quando in realtà si tratta di teorie normative (cioè basate su giudizi di valore etici) e soteriologiche (ovvero riguardanti la salvezza o la liberazione) ma, afferma Thompson, le teorie buddhiste della mente perdono il loro senso se estrapolate dalla cornice normativa e soteriologica propriamente buddhista. Se il buddhismo contemporaneo di stampo occidentale abbracciasse con maggiore convinzione l'idea cosmopolita, che fra l'altro fornisce un punto di vista alternativo da cui valutare la complessa relazione tra religione e scienza, si potrebbero apprezzare meglio l'originalità e le intuizioni che hanno contraddistinto, e continuano a contraddistinguere, questa antica tradizione che non cessa di evolversi.
21,00
Dark Horse. Il libro della stregoneria

Dark Horse. Il libro della stregoneria

Libro: Copertina rigida

editore: Free Books

anno edizione: 2005

pagine: 96

11,90
La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell'esperienza
30,99

Embodied mind, la mente è nel corpo

Libro: Copertina rigida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 340

Un testo cardine nell'ambito delle scienze cognitive, il primo a proporre la prospettiva della "cognizione incarnata", torna oggi disponibile in una nuova edizione rivista dagli stessi autori alla luce delle più recenti ricerche scientifiche. È a questo libro, in cui per la prima volta si incontrarono fenomenologia, scienza della mente e pratiche buddhiste, che si deve la nascita di una nuova forma di scienza cognitiva, quella "enattiva", dove la conoscenza è intesa come "azione incarnata", risultato dell'intima interconnessione tra processi fisiologici ed esperienziali, strettamente interconnessa a una dimensione incarnata in cui il corpo è al tempo stesso struttura esperienziale vissuta e contesto o ambiente dei meccanismi cognitivi.
28,00