Libri di F. Gabelli
Teoria delle equazioni e teoria di Galois
di Stefania Gabelli
Libro: Copertina morbida
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 410
L'algebra è nata come lo studio della risolubilità delle equazioni polinomiali e tale è essenzialmente rimasta fino a quando nel 1830 Evariste Galois, matematico geniale dalla vita breve e avventurosa, ha definitivamente risolto questo problema, ponendo allo stesso tempo le basi per la nascita dell'algebra moderna intesa come lo studio delle strutture algebriche. La teoria di Galois classica viene oggi insegnata a vari livelli nell'ambito dei corsi di laurea in matematica. Questo libro di testo è stato di conseguenza scritto per essere usato in modo flessibile. Alcune parti, come quella sulla teoria dei campi, possono essere utilizzate anche per i corsi più avanzati di algebra, geometria e teoria dei numeri. Altri argomenti, quali ad esempio la risolubilità per radicali delle equazioni di grado basso oppure la costruibilità con riga e compasso delle figure piane, possono essere svolti anche in corsi di matematiche complementari per l'indirizzo didattico. Il volume contiene note storiche, molti esempi dettagliati ed esercizi.
Fringe benefits e rimborsi spese
di Gianluca Dan, Massimo Gabelli
Libro
editore: IPSOA
anno edizione: 2013
pagine: 416
La quinta edizione di Fringe benefits e rimborsi spese, fornisce una trattazione completa per la qualificazione e quantificazione dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati, con particolare attenzione alla disciplina delle trasferte, e le relative modalità di rimborso degli oneri sostenuti dai dipendenti, e a quella dei fringe benefits. Il testo tiene conto delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2013 e altri provvedimenti in materia di incremento delle detrazioni per i figli a carico, di riduzione delle percentuali di deducibilità dei costi delle auto assegnate ai dipendenti e di incremento delle deduzioni forfetarie IRAP. Ampio spazio viene dedicato alle novità apportate dalla Legge Fornero che ha introdotto alcune restrizioni finalizzate a contrastare un utilizzo non corretto dell'istituto delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto. Completa la trattazione l'esame della disciplina della deducibilità, sia ai fini delle imposte dirette (Irpef/Ires) sia ai fini IRAP, degli oneri connessi ai dipendenti e collaboratori.