Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Garlaschelli

Sirena nel tempo che cambia

Sirena nel tempo che cambia

di Barbara Garlaschelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laurana Editore

anno edizione: 2023

pagine: 272

Uscito per la prima volta nel 2001 con Moby Dick, Sirena ha avuto molte vite editoriali, tutte felici, e ciascuna lievemente diversa dalla precedente. Ancora oggi resta un memoir che racconta, in modi altrimenti impossibili e senza compiacenze e compatimenti, la storia di un incidente che cambia del tutto la vita di una ragazza adolescente. Non si capisce davvero che cosa accade quando un corpo in crescita diventa diverso, richiede cure differenti e si colloca in modo obliquo nel mondo dei cosiddetti “normodotati”. Dopo poco più di vent’anni, come si rimodella la lente attraverso la quale rileggere la storia? E come va ricollocata in prospettiva la ricostruzione di un incidente e il tornare alla vita ora che chi lo ha vissuto può bilanciare costi e vantaggi di una condizione non desiderata ma reale? Garlaschelli riprende la sua storia più dolorosa per osservarla con gli occhi di oggi, raccontando che cosa è accaduto in questi vent’anni tra le perdite, i cambiamenti e la solidità di un amore. Spiegando anche quanto poco sia cambiato, nella percezione comune e nelle istituzioni, ciò che una persona disabile deve affrontare e che fa sostanzialmente da sola insieme alla famiglia.
16,00
La domanda educativa. Percorsi pedagogici e proposte didattiche

La domanda educativa. Percorsi pedagogici e proposte didattiche

di Enrico Garlaschelli, Barbara Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 814

La "domanda educativa" chiede innanzitutto qual'è, nella società odierna, il valore e il ruolo della pedagogia. Per rispondere a questa domanda è risultato necessario andare a ritrovare il significato che ha avuto la pedagogia nella cultura occidentale, per cercare di capire l'emergenza pedagogica che si presenta nella nostra epoca. La presenza di alcune esemplari unità di apprendimento rende il testo ancora più utile per ogni docente che voglia approfondire e migliorare il suo insegnamento. Il volume è pensato per alunni di un corso universitario e di ogni insegnante che intende riflettere sul suo lavoro, ma è in grado di interessare qualsiasi lettore alla ricerca di uno strumento utile per comprendere il presente.
39,00
Scienze integrate. Chimica. Per le Scuole superiori

Scienze integrate. Chimica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2019

12,90
Chimica, fenomeni e realtà. Per gli Ist. tecnici

Chimica, fenomeni e realtà. Per gli Ist. tecnici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2018

19,00
Alfabeto della posterità o La decostruzione della fine

Alfabeto della posterità o La decostruzione della fine

di Aimara Garlaschelli

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2023

pagine: 288

L'autore non vuole confutare la realtà dell'ordinario, ma ne evidenzia le lacerazioni create dall'irruzione dell'intelligenza artificiale. Una misteriosa introduzione di elementi invisibili, sebbene non meno reali si affiancano alla quotidianità. Realtà e sogno non si contraddicono a vicenda, ma sono interdipendenti, reciprocamente invisibili e la poesia rende i due ordini consapevoli uno dell'altro. La dimensione comune di ciò che appare nella veglia continua nella dimensione straordinaria del sogno, la realtà onirica influenza il mondo delle cose che aspettano di essere rivelate nell'esperienza. L'irrompere dell'intelligenza artificiale infrange la verità dell'apparenza per riaffermarla in un nuovo ordine metareale.
15,00
Nel nome della madre

Nel nome della madre

di Aimara Garlaschelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 48

Nel 2018 Aimara Garlaschelli ha curato e tradotto La terra desolata di Eliot. Questa importante esperienza si è senz'altro riverberata in questo suo poemetto, che emblematicamente ha lo stesso numero di versi del modello eliotiano (433) e la stessa ambizione di contenere tutto. Nel nome della madre presenta infatti tracce significative delle tragiche cronache dei nostri giorni, ma anche del femminile attraverso il mito. Ci sono i corpi nel loro aspetto più sgradevole ma anche l'incanto degli angeli, gli aborti e le nascite, e poi la storia, il linguaggio, le reminiscenze letterarie. E molte immagini di uccelli che attraversano tutto il poemetto: rondini, allodole, falchi… Tutti riuniti in un rondò finale in forma di sestina dove queste figure di volo, di elevazione e di libertà suggellano un percorso che era partito dal fondo dei mari. Nei versi di Aimara Garlaschelli c'è una forte volontà di riappropriazione del sacro al di fuori da ogni canone religioso. Il poemetto funziona da preghiera laica in cui le parole significano ma sono anche suoni rituali. La musicalità di questa poesia, attraverso il pieno controllo di una grande sapienza metrica, riesce a dire anche dove i significati non possono arrivare.
8,00
Lettere dall'orlo del mondo

Lettere dall'orlo del mondo

di Barbara Garlaschelli

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2021

pagine: 100

Una donna. Un uomo. Comunicano scrivendosi lettere da luoghi sconosciuti, sorretti da un amore che riesce a superare i limiti dello spazio e del tempo. Un uomo e una donna sospesi sull'orlo del mondo. Il loro è un sentimento forte, feroce, immerso in una dimensione da sogno. O da incubo. Tutto il loro universo è nelle righe che si scrivono senza sapere se l'altro le leggerà. Tutto è vero e falso nello stesso istante, perché l'istante, l'ora, il qui è l'unica verità che conta. Da cosa si vogliono salvare? Chi sta salvando chi? Perché la distanza appare come l'unica salvezza possibile? E perché continuano a cercarsi? Un amore che vive di lettere che vanno e vengono senza sosta, raccontando della paura di perdersi per sempre. La donna si consuma in un amore immenso, tentando una via di fuga in una distanza che le permetta di trovare un luogo in cui spegnere la sua rabbia divorante, cercando un rifugio sicuro in qualche angolo protetto. Lui la aspetta, a volte senza speranza, sempre tenendo aperta la porta. La storia procede parallela eppure in un continuo incrociarsi, sorretta dalla potenza della parola scritta. Fino all'ultimo sorprendente finale.
13,00
Caduta dentro un no. Ballate

Caduta dentro un no. Ballate

di Barbara Garlaschelli

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2020

pagine: 221

"Le ballate di Barbara Garlaschelli sono racconti poetici, narrazioni di uno sguardo che registra i movimenti dell'anima e delle cose soffermandosi sui dettagli minimi, quelli che trattengono i silenzi urlati e le urla taciute, le bellezze più difficili da scovare, le verità che ti tolgono dal mondo per poi rimettertici con occhi nuovi e giusti. La parola, qui più che mai autentica e coraggiosa, tocca con grazia temi legati alla cronaca più attuale, come la violenza di genere e l'immigrazione, rivela vicende di vita privata e familiare, indaga sul corpo inteso come luogo di conflitto e di amore, lotta e riconciliazione. Le ballate vanno lette a passo di danza, in coppia con la vita". Prefazione Elena Mearini.
15,90
Nostalgie urbane

Nostalgie urbane

di Barbara Garlaschelli, Valentina Pedicini

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2021

pagine: 104

La città può essere raccontata in molti modi diversi, ma tutti richiedono la capacità di combinare parole e immagini. Nostalgie urbane nasce da questa consapevolezza e affianca la riflessione poetica di una scrittrice alla narrazione per immagini di una regista. Garlaschelli e Pedicini raccontano Milano e Brindisi con voci che si intrecciano in quella che alla fine è la musica complessa e affascinante della metropoli di oggi. La cornice di queste voci è Docucity. Documentare la città; progetto e festival sono frutto di una ricerca riferita al cinema del reale e che raduna riflessioni visuali, eventi, seminari ed esperienze scientifiche e didattiche riferite alla metropoli contemporanea come luogo topografico e simbolico, mappa culturale e occasione politica.
15,00
Il rito delle ore

Il rito delle ore

di Aimara Garlaschelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 65

"Il rito delle ore" lascia supporre una scansione del tempo costante, flessa, sillabica, che attraversa due vite frammentate, scene di interiorità multipla e contrastata, due emisferi senza forma. Nel discorso dell'Uomo e della Donna si innestano i Salmi: una cicatrice nel tessuto cutaneo del testo, che li guida fino al canto nel mezzo della notte e anticipa il mondo. Sfuma la luna in cielo, è notte fonda. «Io veglio Sono un uccello di solitudine Sopra una gronda». Prefazione di Stefano Agosti.
10,00
Il cielo non è per tutti

Il cielo non è per tutti

di Barbara Garlaschelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2019

pagine: 255

Ai giardini ci sono solo loro due. Si fronteggiano da due panchine distanti. Poi la bambina si alza, e si muove decisa verso il ragazzino. "Ciao. Sono Alida". Le città della pianura padana, in estate, quando l'afa invade le strade deserte, hanno qualcosa di allucinato, immobili come sono sotto il loro cielo ingannevole. Silenziose, con quell'eco lontana di campagna che nessuno più riconosce. Desolate e vuote, salvo i pochi abitanti rimasti per forza: chi non è potuto partire, qualche anziano, le donne straniere che se ne prendono cura e certi ragazzini sperduti nella loro solitudine infantile. Come Giacomo, arrivato ai giardini a bordo della sua inseparabile bicicletta rossa. E come Alida, in compagnia dell'immancabile cellulare. Lui scappa da un funerale, quello del nonno terribile che nessuno amava e che ora tutti compiangono. Lei fugge dalle ossessioni di una madre che vorrebbe controllarle anche il respiro perché non subisca le sue stesse ferite del corpo e dell'anima. Lui è convinto di essere un assassino. Lei di essere la responsabile dell'infelicità materna. E con quella sintonia istintiva e naturale, che solo i bambini sono capaci di provare, decidono di andarsene insieme. La loro scomparsa, e la disperata ricerca che subito inizia, costringerà la famiglia di Giacomo e la madre di Alida a fare i conti con i fantasmi del loro passato, con le loro colpe e i loro errori. Li costringerà a essere adulti.
17,90
Scienziati pazzi. Quando la ricerca sconfina nella follia

Scienziati pazzi. Quando la ricerca sconfina nella follia

di Luigi Garlaschelli, Alessandra Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 184

Protagonista di romanzi, film, fumetti, lo scienziato pazzo - archetipo nato con la scienza moderna e, dunque, vecchio di secoli - in fondo non è altro che la caricatura di uno scienziato "normale". Motivati dal desiderio di conoscere, infatti, gli scienziati hanno spesso condotto esperimenti pericolosi, ridicoli, addirittura macabri, che ai nostri occhi possono apparire folli: cadaveri pietrificati, teste trapiantate, elettroshock e lobotomie cerebrali, ingestione di droghe e lavaggio del cervello. Il libro presenta una carrellata di questi personaggi e dei loro esperimenti incredibili... ma veri!
13,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.