Libri di F. Iannelli
Il metodo V.D.A.M. di Carlo Merlo. Una pedagogia attorica
di Angelo Iannelli
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Prendendo spunto da una lunga videointervista del 2011 – trascritta in appendice – il saggio analizza il Metodo di recitazione V.D.A.M. (Vocalità Dinamica Artistica Merlo), ideato negli anni Settanta del Novecento dal maestro Carlo Merlo (1931 – 2022), docente, per oltre venti anni, di "Educazione della voce" all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” di Roma. Lontano da Stanislavskij e dai successivi Metodi basati sul Sistema del grande maestro russo, il V.D.A.M. sostituisce l'utilizzo dell'emozione razionale, quale elemento fondante dei Metodi tradizionali dell'ultimo secolo, con l'immaginazione e la sensazione, unite alla tecnica artistica virtuosa. Diviso in una parte teorica ed in una pratica, il Metodo persegue un'ecologia dell'arte scenica che respinge qualsiasi artificio tecnologico nell'interpretazione drammatica e nell'allestimento scenico; la vocalità riveste quindi un ruolo fondamentale nella formazione dell'attore, non più basata sul solo studio del corpo, come si evince da alcuni degli esercizi del Metodo (in tutto più di settecento), tra cui quelli basati sul trinomio V.C.S. (voce-corpo-spazio) e sull'R.R.I. (rilassamento ritmico individualizzato).
Didattica process drama. Imparare in ruolo in una classe di italiano L2
di Annalisa Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 40
E' possibile imparare una lingua dimenticando di stare a lezione? E' pensabile incentrare un corso di lingua sui bisogni degli apprendenti? E' fattibile da parte di insegnanti e studenti "mettersi in gioco" insieme? C'è un modo per fare intercultura in maniera autentica e "sentita"? Questo saggio tenta di rispondere a queste domande attraverso l'analisi e la presentazione di dati e risultati di un progetto/ricerca sul metodo del process drama nell'insegnamento dell'italiano L2. Il lavoro, infatti, si propone di essere fonte di ispirazione per arricchire studi e ricerche in questo campo non ancora del tutto conosciuto in Italia ma vuole anche rivolgersi a insegnanti che hanno desiderio di sperimentare e creare un tipo di insegnamento incentrato sui bisogni degli apprendenti e che sia lungo tutto il percorso di acquisizione/apprendimento il più discente-centrico possibile.
La conversazione in lingua seconda. Richieste, complimenti, proteste
di Annalisa Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 66
Il testo, attraverso l'analisi degli atti linguistici (richieste, proteste, complimenti), l'analisi della conversazione (preferenze, dispreferenze, turni di parola), analisi cinesica (mimica facciale, sguardi, gesti), ha l'obiettivo di dimostrare come una conversazione più spontanea, più ricca di atti linguistici, risulti essere, seppur con molti errori, più efficace dal punto di vista comunicativo.
Amarga. Una nuova indagine per Titta Longano
di Paola Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 216
La morte, apparentemente accidentale, del giovane Mirko Rizzuti, appassionato di parkour, l'arrampicata urbana, catapulta il maresciallo De Mattei e la brigadiera Longano in un dramma profondo, nero, impossibile. Un'indagine che si snoda fra due quartieri di Napoli, prossimi ma ambivalenti: i Quartieri Spagnoli e la collina di Posillipo, e un gruppo di giovani traceurs che inseguono un sogno dettato dalla libertà e dalla fuga. Fughe, amori, intrighi sono gli ingredienti di questo noir partenopeo dai colori forti, simboli di una Napoli drammatica e malinconica, ma così bella da spezzare il fiato.
Gli esclusi
di Danilo Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 148
Ivan è un giovane laureato con velleità artistiche, insoddisfatto, disilluso, cinico; si crogiola nelle proprie insicurezze e nella propria mediocrità, giustificando la propria inattività e i suoi insuccessi criticando passivamente la società in cui vive. "Gli esclusi" è il racconto di una serata in un pub passata a discutere: del ruolo dell'arte e dell'artista nel nostro tempo, delle opportunità lavorative che il nostro Paese offre ai giovani, della ricerca dell'equilibrio tra l'inseguire i propri sogni e confrontarsi con la realtà. Attraverso il dialogo e l'incontro-scontro con idee diverse dalle sue, Ivan cerca di capire chi è, che cosa desidera dalla propria vita e chi vorrà diventare.
Il paradiso non ha un angolo retto
di Paola Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2021
pagine: 160
La dipendenza da un uomo affascinante, una crisi d'identità, l'apparenza. Il profilo di una giovane aristocratica napoletana, Maria Vittoria D'Orta e il suo legame malato. Due carabinieri della stazione di Largo Ferrandina a Chiaja coinvolti in un'indagine complessa. Pochi indizi, poche tracce. L'intuito del vecchio cronista di nera che stravolge gli ordini. Napoli è palcoscenico ideale per questo noir dai contorni sfumati, con i suoi antichi cortili, gli archi e luoghi di immenso valore storico: qui le donne sono vittime e carnefici, in un intreccio di colpi di scena.
Pandemia seconda ondata. La sfida di Pulcinella
di Angelo Iannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Albatros (Scafati)
anno edizione: 2021
pagine: 140
Dentro una bolla
di Gianluca Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Booksprint
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Dentro una bolla" è un'opera umana dove l'anima di un uomo si racconta ad altre anime nel trionfo dei valori e dell'amore. È un raccoglitore di emozioni, reali emozioni vissute con gioia e dolore; autentica umanità riportata con il cuore e nient'altro. Con lo scorrere delle pagine, il lettore viene trasportato da un angolo all'altro del globo e si può ritrovare tra le righe delle sue narrazioni. L'amicizia, l'amore e lo spirito di avventura non abbandonano il protagonista che, apparentemente, vive una vita felice, ma si estranea, sente il mantra della mamma e riflette fino ad ascoltarsi e conoscersi tramite un percorso lungo, doloroso, faticoso, ma ricco di soddisfazioni. Esiste il dio Pan, Paolo lo ha incontrato, accettato, accolto nella sua vita e dignitosamente lo ha allontanato, con riflessione, dolcezza e amore.
Irrequieti
di Ettore Iannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondostudio
anno edizione: 2021
pagine: 167
Di'a. Attraversando l'ultimo orizzonte e altro della notte. Epopea dell'originario ed epoche dell'umano
di Alberto Iannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 900
"Se l'Essere che anzitutto appare fosse piuttosto l'immediata autodatità o teticità fenomenica della contraddittorietà che, per coerenza identitaria o coalescenza al sé, endo-reattivamente dimora nell'immanenza atra e apofatica della Contraddizione, l'Origine o l'Emersione del Tutto non dovrebbe in verità essere afferrata giacché Evento - intrinsecamente estroflessivo - dell'Uno-in-sé-diviso, autoctica epperò sempre più contro-affermativa ante-sé deposizione dell'escate o trascendentalmente sempre sottraentesi meontica inseità dell'Antinomia (Pólemos), abissale altresì prolessi (Entwurf) e inaudito proponimento (Sollen) dell'assolutamente Estremo stesso? Non dovrebbe ossia la Seinsgeschichte più autenticamente venire indicata in quanto omo-deissi monumentale del Nulla ultimo, tutto nell'orizzontalità ipseitale propria pre-avvolgente e anzitutto la principiale pro-posizione ipotetica del sé, enantio-dromica epperò Epopea (Geschehen) o processuale destinazione (Geschick) al suo compimento?"
Viaggio nella pandemia. La sfida di Pulcinella
di Angelo Iannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Albatros (Scafati)
anno edizione: 2020
pagine: 110
La scuola incantata dei bimbi in vestaglia
di Eleonora Iannelli
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
La storia di Alice, una bambina che si trova ad affrontare la malattia e la sofferenza per uscirne più forte e matura, diventa in questa favola moderna l'emblema dei piccoli alle prese con il periodo faticoso dell'emergenza Covid-19 e della famigerata DAD. Nato nel periodo di quarantena per il Covid-19 e sviluppato nelle classi virtuali della didattica a distanza, "La scuola incantata dei bimbi in vestaglia" non è solo un libro, ma un progetto didattico, pensato per supportare docenti e genitori nel parlare con i più piccoli di temi dolorosi come la morte e la malattia. Il racconto è corredato da una preziosa appendice, con disegni e testimonianze degli alunni di una scuola media di Palermo, per attualizzare ed "elaborare" i temi trattati. Età di lettura: da 9 anni.