Libri di F. P. Lucente
Trilogia delle donne dell'acqua. Medea, Penelope, Didone
di Marilena Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
È al mare e al mito greco che Marilena Lucente si è da tempo rivolta per esplorare un mistero ancora vasto e in larga parte sconosciuto, cioè l'identità femminile nel suo rapporto con il tempo e la storia. In queste tre brevi prose, Medea, Didone e Penelope prendono la parola per raccontare cos'è stato, per loro, il mare infinito e vicino. [...] Tre prose chiare e dense, che del mare accolgono in sé l'oscillare incessante, la luminosità che riflette i colori del cielo senza rinunciare alle proprie sfumature e la capacità di donare simboli, immagini e allusioni sempre nuove. Le donne del mito acquistano vita e prendono voce; il mare, intanto, separa e unisce, genera e uccide, inghiotte e sostiene, riconduce e disperde. Dalla superficie delle onde e delle parole, il lettore vede affiorare i volti delle donne che ha conosciuto da sempre, tutt'uno con il mistero delle profondità: simboli e presenze si identificano gli uni con gli altri. Le brevi poesie che aprono il volume e che, a sorpresa, lo chiudono, vengono a posarsi come gabbiani sulla vastità delle riflessioni che questi tre racconti hanno saputo suscitare.
Itinerari matematici in Basilicata
di Sandra Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2019
pagine: 212
Gli Itinerari Matematici in Basilicata sono una proposta di sguardo a una terra meravigliosa che si nasconde nel Sud dell'Italia con un pudore antico. Questo libro è per tutti coloro che amano la conoscenza e il viaggiare. Guardare i dettagli, aprire lo sguardo all'orizzonte attorno e poi cercare di descrivere locale e globale con stupore: si ricompone così il percorso fatto da ogni umano che ci ha consegnato qualcosa di artistico, dal punto della ricamatrice alle realizzazioni del famosissimo architetto. Nella matematica non è diverso: la mente umana conosce e usa i segni che i grandi matematici hanno introdotto per creare gigantesche costruzioni di pensiero. Protagonista di queste pagine, come in Itinerari matematici in Puglia, è il turista matematico Paul: racconta di luoghi, personaggi storici, appunta visioni sul suo taccuino. Guarda, incontra, si sorprende. Ed è la stessa cosa che auguriamo al lettore. Guardare, incontrare, sorprendersi (e chissà, anche aver voglia di perdersi) in questa meravigliosa regione.
Dittico degli angeli
di Enzo Cordasco, Rossana Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: Era Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 80
Ci siamo incamminati o, meglio, involati, sulla strada magica e celeste di queste entità, gli angeli, che abbiamo incontrato o creduto di incontrare in un momento particolare della nostra vita, quando i dolori o le solitudini vissute per la scomparsa di persone care, ci hanno assaliti e ci hanno reso più fragili, più insicuri, più traballanti nelle nostre certezze o incertezze. Ho inviato gli angeli tra voi e non li avere riconosciuti. Ma penso davvero di averli visti gli angeli... quando ero ancora innocente... quelli eterei inondati di luce... ma anche quelli spirituali avvolti da ombre...
Giuseppe. Il volto umano dell'emigrazione abruzzese
di Domenico Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: UNI SERVICE
anno edizione: 2008
pagine: 66
Nel romanzo, volutamente bilanciato tra humor e pathos, proprio per "esorcizzare" la tristezza della vicenda narrata, si evoca il senso della riscoperta dell'esperienza umana dell'emigrazione. Il testo, corredato in appendice da una approfondita analisi del fenomeno migratorio, può essere fonte di spunti riflessivi per quanti intendano approfondire il fenomeno migratorio.
'O Nfierno, Dante e Virgilio mmiezo e malamente. La Divina Commedia letta e tradotta in classe
di Marilena Lucente
Libro
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2020
pagine: 198
Questo libro nasce da un esperimento in classe e racconta il percorso didattico che ha portato una docente ad affidare l'Inferno di Dante alla lingua dei suoi ragazzi: il napoletano. Ne è nata un'esperienza unica, nella quale gli alunni hanno giocato, sperimentato, osato, ricostruito un classico eterno della letteratura mondiale, raccontandolo con il loro sguardo, il loro vocabolario. Al loro fianco, guida discreta, la docente, che nella prima parte dell'opera riflette sul mondo della scuola e su come ci si debba sempre mettere in cerca di nuovi strumenti per avvicinare i ragazzi allo studio, alla conoscenza. La scuola è ancora viva? Forse la risposta risiede in questi dieci canti dell'Inferno tradotti nel libro. Di certo, per sopravvivere, alla scuola non può mai mancare l'ossigeno di cui oggi più che mai necessita: l'entusiasmo. Sempre nell'attesa di riflessioni e decisioni politiche più lungimiranti.
Se una notte d'inverno una donna
di Natino Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: GENESI
anno edizione: 2020
pagine: 108
Il titolo del libro di Natino Lucente demanda chiaramente al metaromanzo di Italo Calvino "Se una notte d'inverno un viaggiatore" ove si racconta la vicenda di un Lettore e di Ludmilla i quali tentano vanamente di riuscire a leggere lo stesso romanzo comprato dal libraio. Dopo avere scorso poche pagine si rendono conto che non si tratta del libro giusto, perché la vicenda continua in modo totalmente scollegato rispetto all'incipit. Allora, tornano dal libraio e si fanno dare una nuova copia che non sia fallata. Questa volta l'inizio è diverso rispetto al primo libro, ma nuovamente si verifica l'errore di impaginazione, perché a un certo punto della lettura di nuovo si ripete la scollatura della vicenda. Per dieci volte si recano dal libraio e cambiano dieci nuovi libri, ritrovando sempre storie diverse e lo stesso difetto di discrepanza della vicenda tale da impedire la continuazione della lettura.
Il Tracciolino. Percorrere sentieri, pensieri ed emozioni
di Gianfranco Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il luogo accanto. Identità e differenza, una storia di relazioni
di Teresa Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
"Siamo un gruppo di donne e uomini. Tra noi giocano molte differenze. Quella fondamentale è che siamo, appunto, donne e uomini". Così si presentano le protagoniste e i protagonisti dell'esperienza narrata in queste pagine, in cui l'autrice racconta 30 anni (dal 1988 al 2018) della storia dell'Associazione Culturale Identità e Differenza, nata a Spinea (VE) nel 1988. Identità e Differenza è un'associazione culturale-politica e apartitica, che ha costruito negli anni una rete di relazioni basate sulla pratica dello stare in relazione in maniera non strumentale, con nessun altro fine che la relazione stessa, luogo di comunicazione profonda e sincera. Il luogo Accanto è la narrazione di questa esperienza, un'esperienza umana e politica in cui donne e uomini si mettono in relazione a partire da sé, e mettono la comunicazione di questi momenti d'essere al centro della loro pratica quotidiana, nel privato delle loro case e nella dimensione pubblica, politica, delle loro attività. "Partire da sé, stare in relazione, politica come comunicazione, riconoscimento della differenza tra donne e uomini, riconoscimento dell'autorità e della libertà femminile, desiderio profondo e volontà di fare della propria vita un'impresa", sono le parole chiave intorno a cui si sviluppa questa storia e attraverso cui siamo invitate/i a leggerla.
Disasters otherwhere. New forms of complexity to architecture
di Roberta Lucente, Nicoletta Trasi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 224
E poi torna alla luce con i suoi canti
di Marilena Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Istanti, insomma. Alcuni valgono una intera esistenza, altri hanno la forza di farla rotolare giù. Tutta intera, come da una rupe. Altri ti danno la forza per condividere, sostenere, immaginare ancora di poterlo rendere migliore, il mondo. È un mistero la scrittura di Marilena Lucente: sapienza gravida che tiene insieme protezione e capacità di smottamento. È una scrittura delicata e potente la sua, col talento primario di "tenere insieme", allacciare, congiungere. Sì, tiene insieme: il mondo e il cuore, il confine e il suo superamento, il desiderio e la paura, milioni di sensazioni e una sola, la sola: tremore e desiderio di vita, di senso. Tiene insieme il ritmo ed il tempo: quello già stato e quello che sarà e può essere, in un presente particolare dove accompagna il lettore verso territori che, forse, senza un accompagnamento così delicato, non così facilmente attraverserebbe. Territori di sé". (Dall'introduzione di A. C. Scardicchio)
Rifare il verso
di Natino Lucente
Libro: Copertina morbida
editore: GENESI
anno edizione: 2017
pagine: 108
Di un Ulisse, di una Penelope
di Marilena Lucente
Libro: Libro in brossura
editore: Mutamenti
anno edizione: 2017
pagine: 64
Portare in scena il mare, raccontare di un'isola e dell'incontro, finalmente, dopo venti anni, tra Ulisse e Penelope. Lui ha negli occhi acqua, mostri, viaggi, incontri straordinari; lei ha scritto sul corpo la bellezza, il tempo dell'attesa e la forza che dà la solitudine. Tutto accade in un unico giorno: quello del ritorno a Itaca di Ulisse. Quando si vedono è come se tutta la vita gli scorresse davanti, con tutto quel passato pronto a trasformarsi in futuro. Un giorno che nessuno dei due pensava potesse davvero accadere, che nessuno dei due si aspettava.