Libri di Fabio Fiori
Ánemos. I venti del Mediterraneo
di Fabio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Ugo Mursia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 166
«L’ánemos del Mediterraneo è una voce antica che invita al viaggio. Un soffio vitale indispensabile, un’energia spirituale preziosa.» Nel Mediterraneo i venti hanno un nome proprio, perché sono da sempre protagonisti della sua storia. Hanno riempito le vele di Odisseo, Diomede, Giasone e di tutti gli antichi marinai. Senza la forza del vento Enea non avrebbe mai raggiunto l’Italia e la cultura greca non avrebbe fecondato la civiltà occidentale. Tramontana e Ostro, Levante e Ponente, insieme agli altri quattro fratelli, sono artefici e testimoni delle civiltà che hanno attraversato il Mare Nostrum. Così la rosa dei venti non è solo un prezioso strumento nautico, ma anche un caleidoscopio di favole e leggende. Come in un diario di bordo, l’autore percorre un viaggio affascinante e poetico tra i miti e le storie, di ieri e di oggi. Brezze leggere o raffiche violente lo hanno portato su alcune delle infinite rotte, tracciate dai figli di Eolo.
Isolario italiano. Storie, viaggi e fantasie
di Fabio Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un isolario sentimentale, un viaggio tra isole reali e fantastiche, passate e presenti, emerse e sommerse. Capri, Elba, Ponza, Procida, Stromboli, San Francesco del Deserto, San Pietro e altre isole italiane, raggiunte a vela, a remi, o con quei piccoli affascinanti traghetti che fanno la spola con il continente. Esplorate a piedi o in bici, ma anche a nuoto. Asteria, Utopia, Ferdinandea, isole sognate, davanti a vecchie carte manoscritte o a nuove fotografie satellitari. Comunque le si raggiunga, le si esplori o le si sogni, le isole rimangono luoghi dell'anima, dove è più facile ascoltare se stessi e gli altri, la natura e la storia. La loro quotidianità ci affascina, la loro straordinarietà ci ammalia; siamo affetti da insulomania.
Ánemos. I venti del Mediterraneo
di Fabio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Ugo Mursia Editore
anno edizione: 2012
pagine: 108
I venti del Mediterraneo sono testimoni della storia millenaria di civiltà e culture che hanno attraversato il "Mare Nostrum". Nei loro nomi e nella loro origine sono racchiusi racconti e leggende che, da sempre, hanno stimolato la letteratura e le arti. Se la Tramontana, gelido vento del nord, e l'Ostro, torrida aria del sud, sembrano aver cancellato l'originario significato delle parole, i loro fratelli, il Levante e il Ponente, rivelano inequivocabilmente la loro provenienza. Il Libeccio e lo Scirocco raccontano invece storie arabe, mentre il Maestrale ricorda la grandezza delle città maestre, Venezia e Roma. Insieme compongono il più venerato fiore del marinaio. Per i greci il vento era "ánemos", parola insieme potente, evocativa, inafferrabile, misteriosa e spirituale. Come in un diario di bordo, in cui le date hanno lasciato il posto agli otto petali della rosa dei venti, l'autore percorre un viaggio affascinante e poetico tra i miti e le storie, di ieri e di oggi. Brezze leggere o raffiche violente lo portano su alcune delle infinite rotte mediterranee, tracciate dai figli di Eolo. Sono pagine cariche di poesia e passione per il mare, una lunga dichiarazione d'amore di un "anemofilo", che ha imparato ad ascoltare, annusare e respirare i venti in diversi luoghi e nelle varie stagioni.
Vela libre. Idee e storie per veleggiare in libertà
di Fabio Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 123
Il vento è gratuito, il mare libero, la vela ecologica ed economica. Dalla notte dei tempi l'uomo ha navigato, mosso da molteplici spinte. Oggi continua a farlo anche per passione. Un piacere autarchico, libertario e in armonia con la natura. Perché per viaggiare a vela servono solo una piccola barca e un grande entusiasmo, oltre a un'unica ricchezza: il tempo. "Barca minima, rotta massima" è il principio che accomuna idee e storie, di ieri e di oggi, a partire dalle straordinarie avventure di velisti come Joseph Conrad, Joshua Slocum, Bernard Moitessier e Alex Carozzo. Pagine di storia, ecologia e pratica. Cosa serve per bordeggiare in giornata, per fare campeggio nautico o una crociera costiera? Meglio una barca di legno, di vetroresina o di ferro? È preferibile uno scafo usato o l'autocostruzione? Le risposte in questo libro.
Cola Pesce e Burdela Turchina
di Fabio Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
Una originale collaborazione fra lo scrittore e biologo marino Fabio Fiori e Gabriele Geminiani che attinge dalla sua ricerca artistico-antropologica per una documentazione visiva del testo, una leggenda rivisitata in chiave romagnola. Quindi una doppia operazione sulla memoria, quella del racconto e quella degli oggetti, un tempo d’uso e giocattoli dell’infanzia che fu.
Abbecedario adriatico. Natura, cultura e sapore
di Fabio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il racconto dell’Adriatico attraverso le parole dei marinai e dei viaggiatori, di ieri e di oggi. Un nuovo abbecedario, dedicato alla natura e alla cultura adriatica, rivisto e arricchito di una saporita appendice gastronomica, perché i luoghi si scoprono anche a tavola, nei bacari veneziani, nelle gostilne istriane, nelle konobe dalmate, in osterie e taverne portuali che sono da sempre incroci di genti e culture. Pagine che restituiscono il piacere di venti e di onde, di tradizioni e ricette, dando vita a un abbecedario emozionante come un viaggio d’avventura, appassionante come una lettera d’amore. Perché l’Adriatico è un mare orientale, è un’attrazione fatale.
L'odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee
di Fabio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 93
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Fabio Fiori, marinaio e girovago, a raccontarci l'odore del mare attraversò una conversazione intima e quotidiana con l'acqua, il vento e la luce, fatta camminando sulle sue rive. Andare a piedi sulla battigia, magari scalzi, è un esercizio fisico e spirituale, un'educazione della sensibilità al ritmo delle onde.
Il vento i giorni
di Fabio Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2017
pagine: 147
Il luogo è Ancona, da dove, come su un'isola, si vede sorgere e tramontare il sole sul mare. Il protagonista è Cosimo, solitario pilota portuale. Il racconto ruota attorno al suo difficile rapporto con due donne delle opposte rive dell'Adriatico, un mare d'oriente screziato dal vento. Nell'arco di tre stagioni, Anna e Vesna metteranno in crisi le scelte fatte da un uomo che ha cercato di attraversare da solo il luccicante vuoto italiano e le tragiche vicende balcaniche di fine Novecento. Storie collettive e difficoltà personali si intrecciano in un noir dell'animo, l'animo dei marinai. Sullo sfondo la "piccola Marsiglia", con odori, sapori e colori di un antico porto mediterraneo. Immagini limpide e sentimenti evanescenti compongono pagine di luci e ombre. Il tutto cadenzato dal rumore delle onde, nell'infinito orizzonte marino.
Thalassa. Le acque del Mediterraneo
di Fabio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Ugo Mursia Editore
anno edizione: 2014
pagine: 134
Le acque mediterranee, da millenni teatro di storie e avventure, continuano a regalare grandi emozioni, quelle del nuoto, del remo e della vela. Passioni antiche che l'autore ogni giorno rinnova, ascoltando la voce delle onde e dei marinai, di ieri e di oggi. Nuotare e navigare riflettono un amore unico e ancestrale per il mare, che è il punto di partenza di questo portolano sentimentale. Nelle sue pagine i piaceri e le gioie che il Mediterraneo offre quotidianamente si intrecciano con la storia, la geografia, il mito, le scienze e le arti, dando vita a un racconto intenso e vitale. Una rotta che porta dalle fondamenta di Venezia alle banchine di Genova, dalle Bocche di Bonifacio allo Stretto di Messina, dalle verdi acque adriatiche a quelle blu tirreniche, restituendo un significato concreto alla mediterraneità, che è fatto storico-culturale e appassionata pratica del mare.
Il mare nelle mani
di Tonino Mosconi, Fabio Fiori
Libro: Copertina rigida
editore: Pazzini
anno edizione: 2007
pagine: 153
Viaggio per immagini e parole lungo le coste occidentali dell'Adriatico, dall'Istria al Salento, dentro le microeconomie pescherecce e artigianali costiere. Dalla piccola pesca alle colture vallive, dalle saline ai trabocchi, dai costruttori di forcole ai funai. Un itinerario geografico ed umano, attraverso il lavoro di un popolo del mare che, lontano dai grandi porti e dai sistemi di produzione industriale, rimane depositario di una cultura nobile e antichissima che si è evoluta nel rispetto di un ambiente ora ostile ora amico, sempre comunque fonte di sostentamento. Una cultura marinara ricca di tradizioni, profondamente radicata al territorio costiero italiano, capace di tenere vivo il senso di appartenenza e di saperlo tramandare. Un'arte di vivere e lavorare con le mani. Mani forgiate nell'acqua e nel sole, nel quotidiano, intimo, rapporto con il mare.
Erba buona. Ricettario di un girovago
di Fabio Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 131
Un taccuino di viaggio, naturalistico, filosofico e gastronomico, dedicato alle erbe mangerecce. Un ricettario sui generis delle erbe vagabonde, belle e buone, di quel Terzo paesaggio descritto da Gilles Clément. Come nelle periferie e negli incolti si trovano piante di ogni tipo e provenienza, in questo libro si mescolano gli antichi saperi autarchici delle nonne e quelli filosofici di viaggiatori, botanici e gastronomi, da Henry David Thoreau a Richard Mabey, da Nicolas Bouvier a Bruce Chatwin, da Pellegrino Artusi a Enrico Alitata. Un libro che è anche un invito a mettersi in viaggio, a piedi o in bici, riscoprendo lo spirito ancestrale dei nostri avi raccoglitori e dimenticati sapori vegetariani.
Abbecedario adriatico. Natura e cultura delle due sponde
di Fabio Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2007
pagine: 154
Dopo aver accompagnato il lettore in un viaggio attraverso le stagioni del mare (Un mare. Orizzonte adriatico), Fiori compone un vero e proprio abbecedario di natura e cultura. Una raccolta di vocaboli vecchi e nuovi, italiani e croati, personali e collettivi, comunque capaci di restituire l'immagine di un Adriatico molteplice. Un frammento di Mediterraneo attraversato da genti e culture, ideologie e religioni, venti e correnti, circondato da lagune e grotte, isole e promontori, fari e mosaici. Fiori non si sottrae alla trattazione di parole scomode come "esilio" e "confine", "identità" e "appartenenza". Ancora avvicina il lettore italiano a lemmi croati, "otok", "rt", "uvala", "zaljev", isola, punta, baia, golfo, indispensabili per comprendere le geografie orientali, o a nomi propri quali Balcani, Quarnero, Istria e Dalmazia.