Libri di Fabio Morábito
Il lettore a domicilio
di Fabio Morábito
Libro: Copertina morbida
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2022
pagine: 184
Per aver commesso un reato minore, Eduardo viene condannato a un anno di servizi sociali. Dovrà mettersi a disposizione di anziani e disabili come «lettore a domicilio». Possiede una bella voce, ma ciò che legge gli è completamente indifferente. Le parole di Dostoevskij, Henry James, Daphne du Maurier e altri scorrono nel suo animo senza lasciare nessuna traccia, finché si imbatterà in una poesia di una misteriosa poetessa messicana. Sullo sfondo di una cittadina rinomata per il suo clima perennemente primaverile, «che invece di anima ha piscine», s'incrociano a un ritmo serrato le vite di coloro che, sottratti alla solitudine dalle visite di un lettore distratto, trovano inspiegabilmente un appiglio alla vita che credevano perduto. Con crudezza e ironia questa storia mescola sapientemente la poesia con la malavita in un susseguirsi di vicende che raggiungono nel finale inaspettato il loro senso più profondo.
Nessun nome per Emilio
di Fabio Morábito
Libro: Copertina morbida
editore: Exòrma
anno edizione: 2021
pagine: 166
Emilio gironzola ogni giorno nel cimitero semiabbandonato dietro casa, cercando il proprio nome tra quelli ancora leggibili sulle lapidi scolorite. E un bambino con una memoria prodigiosa e anomala che non può fare a meno di "comprimere tutti i nomi dei morti nel pantheon portatile della sua testa". Il suo nome però non può pronunciarlo se prima non lo trova, perché i defunti lo sentirebbero e, pur di appropriarsene, cercherebbero di farlo morire. Nei vialetti invasi dalle erbacce, Emilio incontra una donna che ha l'età di sua madre e il richiamo del sesso si fa potente, è una forza scontrosa, incontrollabile, che lo consegna all'irrequietezza della pubertà, giocosa e morbosa. Mentre Emilio affronta le ansie dell'adolescente e flirta con la morte, la narrazione sembra voler conservare a oltranza quel modo di conoscere proprio dell'infanzia e che ha nella fantasia il suo cuore pulsante, come se fosse possibile portarselo dietro, intatto, quel mondo nutrito dall'incanto.
Quando le pantere non erano nere
di Fabio Morabito
Libro
editore: Salani
anno edizione: 2001
pagine: 96
Le pantere non sono sempre state nere. Un tempo erano fulve come i leoni, non erano solitarie e non cacciavano di notte. Vivevano nella grande pianura e seguivano i leoni, accontentandosi dei loro avanzi o di piccole prede. Ma poi un giovane pantera orfana si stacca dall'orda e segue un gruppo di pantere nere, il branco silenzioso che non lascia impronte. Impara a muoversi sui rami e a cacciare da sola. Del suo vecchio branco, solo alcune avranno il coraggio di abbandonare le comodità della pianura per seguirla, le altre verranno sterminate dalle iene. La storia di una giovane pantera che ci insegna ad osare, perché i nostri sogni non si trasformino in rimpianti, pur sapendo che certi "salti" non hanno ritorno.