Libri di Fabio Viganò
Fluid therapy in dogs and cats
di Fabio Viganò, Deborah C. Silverstein
Libro: Copertina morbida
editore: Edra
anno edizione: 2023
pagine: 240
Fluidoterapia nel cane e nel gatto. Emodinamica e gestione degli squilibri elettrolitici e acido-base
di Fabio Viganò
Libro: Copertina morbida
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il testo fornisce i fondamenti teorici dell'equilibrio idroelettrolitico e soprattutto le indicazioni pratiche per individuare le necessità del paziente e adottare le scelte terapeutiche più opportune. Nel volume sono trattati anche i principi di emodinamica che permettono di conoscere quali metodiche possono essere utilizzate per comprendere lo stato dell'attività cardiocircolatoria e monitorare l'effetto prodotto dalla fluidoterapia. I casi clinici, alla fine di ogni capitolo, sono utili per mettere in pratica quanto illustrato nel testo. Un libro agile che aiuta il professionista a capire quando iniziare e quando interrompere la somministrazione dei fluidi e a coniugare i dati di laboratorio con la pratica clinica: l'esperienza professionale e didattica dell'Autore rende accessibile a ogni veterinario le nuove acquisizioni che hanno modificato l'approccio a tali argomenti, sia in ambito diagnostico che terapeutico, e rivoluzionato la fluidoterapia praticata negli ultimi trent'anni.
Manuale di pronto soccorso nel cane e nel gatto
di Fabio Viganò
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2013
pagine: 402
Il manuale è rivolto soprattutto ai veterinari che lavorano in pronto soccorso, ma anche a tutti i veterinari o studenti che necessitano di informazioni riguardanti la fisiopatologia e un approccio pratico e rapido alle più comuni emergenze nei piccoli animali. Il volume è suddiviso in cinque parti. Nella prima sono svolti i fondamenti della medicina d'urgenza necessari a comprendere quanto accade in un paziente acuto, le procedure salvavita e la terapia del dolore. La seconda parte è dedicata alla traumatologia in quanto i pazienti acuti sono spesso traumatizzati o politraumatizzati. Nella terza parte sono trattati i processi morbosi che molto frequentemente sono responsabili dì un accesso al pronto soccorso. Nella quarta parte sono state illustrate le tecniche di diagnostica per immagini utili in pronto soccorso; nella quinta e ultima parte sono state inserite alcune schede riepilogative utili a ricordare allo specialista di emergenza i punti chiave di alcuni processi morbosi acuti. Gli argomenti sono trattati in modo sintetico e includendo le informazioni di base per far comprendere le motivazioni dell'iter diagnostico e del corretto approccio terapeutico. A fine volume sono presenti le schede inerenti alcuni processi morbosi e le tabelle con i farmaci di più comune utilizzo, il loro dosaggio, le indicazioni e i relativi effetti collaterali.
Medicina d'urgenza e terapia intensiva del cane e del gatto
di Fabio Viganò
Libro: Copertina rigida
editore: Elsevier
anno edizione: 2004
pagine: 352
Il volume, al quale hanno collaborato numerosi specialisti italiani, è articolato in tre parti: la prima introduce gli argomenti della medicina d'urgenza di base: dallo shock agli squilibri acido-base, con una particolare attenzione alle indagini strumentali, al monitoraggio e alle procedure salvavita; la seconda affronta le emergenze relative ai diversi apparati o quadri morbosi (addome acuto, emergenze cardiovascolari, neurologiche, traumatologiche, oftalmologiche, ematologiche e avvelenamenti); la terza è dedicata alla terapia intensiva e tratta, oltre alle emergenze metaboliche, la nutrizione enterale e parenterale, la sedazione, l'anestesia e la terapia del dolore nel paziente critico.
Terapia intensiva nel cane e nel gatto
di Fabio Viganò
Libro: Copertina rigida
editore: Elsevier
anno edizione: 2010
pagine: 288
Fluidoterapia nel cane e nel gatto. Emodinamica e gestione degli squilibri elettrolitici e acido-base
di Fabio Viganò
Libro: Copertina rigida
editore: Edra
anno edizione: 2023
pagine: 256
La fluidoterapia è una delle terapie più utilizzate e necessarie per i pazienti in condizioni critiche e in quelli che non sono in grado di idratarsi e alimentarsi spontaneamente. La fluidoterapia nel cane e nel gatto riassume le basi per comprendere il fabbisogno idrico ed elettrolitico dei pazienti critici, i tipi di fluidi che possono essere somministrati e le conseguenze che una decisione può comportare. Nel volume sono stati inseriti i recenti sviluppi nell'imaging spettrale a polarizzazione ortogonale; i progressi nell'emodinamica, che hanno permesso di valutare la reale efficacia della terapia e gli effetti collaterali che i fluidi possono produrre se non vengono somministrati correttamente e i progressi basati sull'evidenza che hanno cambiato il modo in cui viene somministrata la fluidoterapia in medicina umana e veterinaria, che è molto diverso da quello in cui è stata praticata negli ultimi 30 anni. Ogni capitolo si conclude con un caso clinico, utile per mettere in pratica quanto spiegato nel testo.