Libri di Fabrizia Ramondino
Althénopis
di Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2023
pagine: 318
Mentre la seconda guerra mondiale volge al termine e da Napoli giunge il grido di una città martoriata, a Santa Maria del Mare, paesino immaginario di poche anime annidato sulla costa, la protagonista di Althénopis trascorre le sue giornate tra giochi infantili e divertenti avventure. La piccola appartiene a una famiglia bizzarra, giunta lì dall’esotica isola di Porto Quì: il padre diplomatico è sempre in viaggio, la madre, donna algida e distante, è assillata da continue emicranie e la nonna, figura onnipresente e piena di fascino, è avvolta da un’aura di mistero dai contorni quasi onirici. Nell’esistenza quotidiana della bambina, ai parenti e agli amici si alterna la presenza degli “scugnizzi”, che rubano gli spiccioli ai passanti nella piazza del paese. Nonostante in casa si disapprovino certi comportamenti, la piccola, ignorando un atteggiamento che non le appartiene, si lascerà coinvolgere in mille peripezie mischiandosi con i coetanei di ogni ceto sociale, sospesa tra l’ingenuità dell’infanzia e le incomprensibili stranezze dell’età adulta. Quando all’improvviso il padre muore, la famiglia è costretta a trasferirsi altrove e viene ospitata da diversi parenti prima di stabilirsi definitivamente a Frasca. La ragazza, nel frattempo, diventa donna e all’inizio degli anni Cinquanta decide di intraprendere un misterioso e solitario viaggio al Nord. Al ritorno, il confronto con la madre, sempre più sola e bisognosa di attenzioni, sarà inevitabile, facendosi presto scontro drammatico e portando alla luce dinamiche complesse rimaste latenti troppo a lungo. Con una prosa densa, viscerale, in grado di aprirsi a realtà anche molto distanti, Althénopis, uscito per la prima volta nel 1981, e impostosi subito all’attenzione della critica, si muove in maniera disinvolta e trasversale tra ambienti domestici teneramente ricostruiti e tensioni esistenziali ancora da esplorare. Con una lingua ricca, incisiva e piena di sfumature, il romanzo, in cui il racconto autobiografico si trasfigura in qualcosa di più alto, scava nei rapporti familiari con una prosa raffinata che talvolta si fa lucida critica sociale. Un esordio tardivo ma folgorante, con un’attenzione speciale per le figure femminili, che rivelò lo straordinario talento narrativo di un’autrice come Fabrizia Ramondino che, nel giro di pochissimi anni, sarebbe stata riconosciuta come una delle scrittrici più interessanti e stimate della sua generazione. Prefazione di Chiara Valerio.
Il calore
di Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2004
pagine: 155
Dieci racconti, nella vena calda e impietosa di Fabrizia Ramondino, scrittrice meridionale, come la Ortese, come la Morante, ma unica nella costruzione di personaggi tutti narrativi, nati dalle loro storie miserande e caparbie, dai loro gesti, dalla velocità della vita. Personaggi del Sud, un Sud a cui non basta più la proverbiale astuzia, l'immaginazione esuberante, la ricchezza comunicativa; un Sud spodestato dai modelli del Nord, da un ritmo non suo, da ragioni non sue; un Sud che è la porta del grande Sud del mondo, senza voce e senza pace.
Modi per sopravvivere. Gli scritti politici
di Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 230
Fabrizia Ramondino parla ancora ai lettori contemporanei. Un discorso politico come il suo (nel senso più alto del termine) manca quasi completamente nel panorama degli scrittori italiani di questi anni. Questa antologia di testi ripercorre temi e tappe del suo impegno, mai disgiunto dall'attività di narratrice. Dall'esordio nel 1977 con l'inchiesta sui disoccupati organizzati che con la sua forma peculiare occupa un posto di rilievo nella letteratura del genere per originalità e spessore e merita una attenta rilettura, fino agli articoli per quotidiani e periodici sui temi ancora così cruciali della guerra e della decolonizzazione. L'ascolto le è sempre parso necessario, ineludibile. La sua visione del mondo resta basata sullo scambio, sulla capacità quasi leopardiana di non ritrarsi di fronte al dolore, proprio e altrui, come risulta evidente in un testo oggi di bruciante attualità, in cui Ramondino esprime non solo la sua posizione radicale contro le armi ma, nello specifico, una forte preoccupazione per la diffusa, avanzante sfiducia nella formalizzazione istituzionale dei diritti umani.
Villino bifamiliare
di Fabrizia Ramondino
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2022
pagine: 136
Due coppie di coniugi dividono un villino situato in Alto Adige o nel Sud Tirolo, dipende dai punti di vista. Da un lato un ex dirigente proveniente da un paese dell'Est dopo la caduta del muro di Berlino, accompagnato da una fedele moglie. Dall'altra parte un politico democristiano di fede cattolica sorretto da una moglie bigotta e sognatrice. La convivenza forzata di questi due mondi in esilio è al centro del testo di Fabrizia Ramondino. Satira, analisi politica, storia, si fondono in un mix di relazioni amorose e conflittuali. Nostalgia e rimpianto per ideologie fallite sembrano rinchiudere un glorioso avvenire che tarda ad albeggiare.
Guerra d'infanzia e di Spagna
di Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2022
pagine: 504
Titita è una bambina curiosa e vivace che, a causa degli impegni diplomatici del padre, si trova a trascorrere i primi anni della sua infanzia sull'isola di Maiorca. È il 1937, in Spagna infuria la guerra civile e di lì a poco scoppierà un conflitto mondiale senza precedenti. Ma in quella bolla colorata e piena di sole che è Maiorca, Titita passa le sue giornate persa in una sua personalissima battaglia, un continuo incontrarsi e scontrarsi con tutto ciò che la circonda, a cominciare da se stessa. Le esplorazioni nel lussureggiante giardino della villa in cui abita con la famiglia, i giochi e i travestimenti in compagnia del fratello maggiore Carlito, i rimproveri e gli insegnamenti dell'amata balia Dida; e poi i momenti di tenerezza con il padre, i ricevimenti formali organizzati dalla madre, i racconti sognanti della nonna in visita da Napoli: ogni giorno la piccola Titita scopre un pezzetto di mondo, trovando sempre più difficile conciliare, dentro di sé, il senso di libertà che percepisce nella natura con l'incomprensibile severità dell'universo adulto. In questo confronto, tuttavia, la sfida più grande sarà fare i conti con quel microcosmo segreto e sempre cangiante che è la propria individualità: gli impulsi, i capricci, i desideri, gli affetti, le paure che formeranno la sua persona. Con una prosa ipnotica che mescola finzione a verità, sullo sfondo di un'isola che è prima di tutto luogo dell'anima, Fabrizia Ramondino compie un viaggio meraviglioso nell'interiorità di Titita, ripercorrendo le tappe e le contraddizioni di un'infanzia speciale. Prefazione di Nadia Terranova.
L'isola dei bambini
di Fabrizia Ramondino
Libro: Copertina morbida
editore: E/O
anno edizione: 2020
pagine: 144
Tra le esperienze di pedagogia e di sviluppo comunitario pre-'68, l'Arn, Associazione risveglio Napoli, si occupò della drammatica condizione dell'infanzia nelle parti più povere della città. Il ricordo di quella esperienza, vissuta in prima persona da Fabrizia Ramondino, rivivono in questi testi che sono un capitolo di storia del volontariato di un forte movimento di solidarietà e partecipazione sociale.
L'isola riflessa
di Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 155
"L'isola è deserta - io stessa lo sono". Ventotene è forse la più speciale tra le isole d'Italia: terra di turismo e di confino, culla d'Europa, luce aperta verso l'orizzonte e sguardo chiuso sul panopticon del carcere di Santo Stefano. Ventotene è stato anche l'approdo di una grande scrittrice che aveva perso la strada. Rileggere oggi questo libro sorprende per la vivezza della forma e per l'intensità della voce. Paradiso di villeggiatura, eremo, prigione con le sbarre di scogli e acqua salata: un'isola non ha mai un volto solo. Nello stesso modo, "L'isola riflessa" è un libro dall'anima composita: atto d'amore, bagaglio di rimandi storici e divagazioni intellettuali, taccuino di intimità e asprezze di una donna eccezionale che decide di fermarsi in un momento di fragilità. Fabrizia Ramondino trascorre un'intensa stagione a Ventotene, nel tentativo di uscire dall'ombra dell'alcolismo e della depressione. L'isola la interroga, l'accoglie e la respinge. Così, il vissuto personale s'intreccia alle storie che hanno popolato l'isola per secoli: dagli eremiti medievali all'esperimento illuminista di rieducazione di galeotti e meretrici (che si concluse facendo costruire a loro stessi la prigione che li avrebbe rinchiusi), fino al "suicidio presunto" di Gaetano Bresci, al confino degli antifascisti come Pertini e alla stesura del primo Manifesto federalista europeo, firmato da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Le contraddizioni del luogo e quelle dall'anima non fanno che rispecchiarsi in queste pagine vivissime, palpitanti, di un'intelligenza dolorosa e fulminante.
Althénopis
di Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 288
Althénopis, ovvero "Occhio di vecchia", così era chiamata Napoli dai tedeschi in tempo di guerra. Intorno a questo nome e questa città si svolge il romanzo della Ramondino, affollato di ragazzi e di donne, di vicissitudini familiari, incentrato soprattutto sulla storia del rapporto tra madre e figlia. Una città sfasciata, l'incubo della guerra e molti destini appesi a eventi incontrollabili: ognuno cerca di salvarsi e nello stesso tempo di salvare anche gli altri, come se solo tante piccole esistenze potessero cambiare un mondo condannato alla crudeltà e alla violenza.
Taccuino tedesco 1954-2004
di Fabrizia Ramondino
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2010
pagine: 356
La Germania secondo Fabrizia Ramondino ovvero diario di un "viaggio esteriore e interiore", scandito dal ritmo di una meditazione poetica: nelle pagine di questo taccuino, l'autrice narra di sé e della sua lunga frequentazione delle "terre tedesche", ricostruendo, dal dopoguerra sino a oggi, l'instabile profilo di un Paese segnato dai traumi e dalle crisi ripetute del Novecento. Immagini di città - Heidelberg, Francoforte, Monaco, Wuppertal, Weimar, Berlino - si intrecciano a riflessioni sulla Storia e sulla cultura tedesca, sollecitando via via, accanto alla memoria del passato, un tentativo di decifrare gli scenari del presente scaturiti dalla svolta del 1989. Ne deriva un singolare itinerario attraverso lo spazio e il tempo, che è insieme un bilancio di vita e di scrittura: l'esperienza del viaggio coinvolge di rimando la nozione delle origini e il rapporto con Napoli, "città balia" più che "madre", oggetto di un amore difficile e radice di un senso irrimediabilmente precario dello star di casa e nel mondo. Accompagnano il testo tre lettere inedite di Gesualdo Bufalino, Anna Maria Ortese e Karsten Witte riferite alla prima versione del Taccuino tedesco (La Tartaruga, 1987).
Quartieri Spagnoli. Note da quarant'anni di lavoro dell'associazione
Libro: Libro in brossura
editore: Cavalcavia
anno edizione: 2018
L’associazione Quartieri Spagnoli è stata costituita nel 1986 da un piccolo gruppo di persone che ha iniziato a operare nella zona dal 1978. Questo libro ne ripercorre le tracce. Con i testi di Fabrizia Ramondino, Anna Stanco e Giovanni Laino.