Libri di Fabrizio Biasin
Odio il calcio. Perdibili storie di formazione e pallone
di Fabrizio Biasin
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2023
pagine: 208
Fabrizio Biasin, giornalista sportivo da due decenni, ama le bici elettriche, l’insalata russa e Frida, la sua gatta. Ma non è stato facile arrivare a tante certezze. Fin da bambino è stato schiavo del calcio. Un piccolo, aspirante campione che affrontava partite insanguinate all’oratorio al solo scopo di sopravvivere e tornare a casa da mamma e papà. Alcuni sventurati coetanei, purtroppo, non ce la facevano. Fabrizio sì, ma presto le delusioni pallonare si sarebbero moltiplicate come revolverate al poligono. E allora ecco i provini clamorosamente falliti, le prime volte allo stadio con tanto di risse sfiorate, i tentativi di fare il grande salto nel fetente mondo del calcio soffocati da un destino senza scrupoli. E poi il primo bacio mentre Baggio sbaglia un maledetto rigore americano, i viaggi in camper «sulle strade della Champions» che a confronto Ulisse era uno da Villaggio Vacanze e ulteriori drammi esistenziali costantemente segnati dal rimbalzo di un pallone. In questa autoanalisi che arriva ai giorni nostri Fabrizio dà un senso alla sua calvizie e dimostra come vita e calcio possono diventare uno lo specchio dell’altra in un continuo rimpallo di emozioni, svolte, illusorie illuminazioni fino al cambio di prospettiva: diventare giornalista sportivo! Con il suo stile dissacrante e irriverente, Biasin racconta campioni, bidoni e verità di un universo condiviso da tutti gli innamorati del calcio, ma rivela anche devastanti momenti di vita vissuta con una disarmante assenza di riserbo.
La storia dell'Inter in 50 ritratti
di Paolo Condò, Fabrizio Biasin
Libro: Copertina morbida
editore: Centauria
anno edizione: 2021
pagine: 180
La chiamano Pazza Inter e un motivo ci sarà. Inizia a raccontarla Fabrizio Biasin tra le pagine di un saggio introduttivo che ripercorre, dal 1908 a oggi, una storia calcistica di lustro, commozione e rimpianti. A seguire Mr. Condò con un'intervista inedita a Esteban Cambiasso, il motore e la coscienza dell'Inter del Triplete. E poi loro: i ritratti ai 50 monumenti dal sangue colorato di nero e azzurro, come Meazza, manifesto vivente dell'Inter storica, a cui è dedicato lo stadio di San Siro; Mazzola, Facchetti ed Herrera, simbolo della grandezza degli anni Sessanta; Trapattoni, che pensa la squadra dei record, mentre Zenga e Mattheus realizzano il sogno sull'erba del campo; e ancora Ronaldo, il trascinatore della Coppa Uefa e Mourinho, il demiurgo che inquadra la genesi del capolavoro della stagione 2009-10. Ognuno di questi uomini, insieme agli altri ricordati nel volume, incarna quell'eccesso di sentimento che per l'Inter significa stare sul crinale di gloria e afflizione e vivere, nel mezzo, ciò che la rende umorale, nervosa, spettacolare, aristocratica e imprevedibile, ma soprattutto una splendida malattia capace di contagiare milioni e milioni di tifosi nel mondo. Con un'intervista inedita a Esteban Cambiasso.
La storia dell'Inter in 50 ritratti
di Paolo Condò, Fabrizio Biasin
Libro: Copertina rigida
editore: Centauria
anno edizione: 2020
pagine: 160
La chiamano Pazza Inter e un motivo ci sarà. Inizia a raccontarla Fabrizio Biasin tra le pagine di un saggio introduttivo che ripercorre, dal 1908 a oggi, una storia calcistica di lustro, commozione e rimpianti. A seguire Mr. Condò con un'intervista inedita a Esteban Cambiasso, il motore e la coscienza dell'Inter del Triplete. E poi loro: i ritratti ai 50 monumenti dal sangue colorato di nero e azzurro, come Meazza, manifesto vivente dell'Inter storica, a cui è dedicato lo stadio di San Siro; Mazzola, Facchetti ed Herrera, simbolo della grandezza degli anni Sessanta; Trapattoni, che pensa la squadra dei record, mentre Zenga e Mattheus realizzano il sogno sull'erba del campo; e ancora Ronaldo, il trascinatore della Coppa Uefa e Mourinho, il demiurgo che inquadra la genesi del capolavoro della stagione 2009-10. Ognuno di questi uomini, insieme agli altri ricordati nel volume, incarna quell'eccesso di sentimento che per l'Inter significa stare sul crinale di gloria e afflizione e vivere, nel mezzo, ciò che la rende umorale, nervosa, spettacolare, aristocratica e imprevedibile, ma soprattutto una splendida malattia capace di contagiare milioni e milioni di tifosi nel mondo. Con un'intervista inedita a Esteban Cambiasso.
La grande storia dei derby Milan Inter
di Fabrizio Biasin, Francesco Perugini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
Il derby milanese è la storia del nostro calcio, ma non solo. È la storia di Milano e dell'Italia intera, degli alti e bassi di una città e di un Paese dalle mille anime, della lotta eterna tra casciavit e bauscia. Da una parte una bestia infernale, il Diavolo, scelta dal suo fondatore per incutere paura negli avversari. Dall'altra il Biscione, nato dalla volontà di vincere ancora e di più. Ambizione e concorrenza: questi i segreti che rendono la sfida secolare tra Milan e Inter il derby più vincente del mondo. E il più equilibrato in quanto a trionfi conquistati dalle due anime della passione rossonerazzurra. Kilpin e Meazza, il Gre-No-Li e la Grande Inter, Baresi e Bergomi, Maldini e Zanetti: calciatori che hanno fatto del capoluogo lombardo l'unica città con due formazioni campioni d'Europa. Uno contro l'altro, sempre. A contendersi coppe, scudetti, trofei ma anche la vittoria in ogni singolo scontro diretto con i "cugini". Una sfida nata nel cuore di Milano, tra la stazione Centrale e l'Arena Civica e divenuta leggenda nel tempio dello stadio San Siro.
La grande storia dei derby Milan Inter
di Fabrizio Biasin, Francesco Perugini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 303
Il derby milanese è la storia del nostro calcio, ma non solo. È la storia di Milano e dell'Italia intera, degli alti e bassi di una città e di un Paese dalle mille anime, della lotta eterna tra casciavit e bauscia. Da una parte una bestia infernale, il Diavolo, scelta dal suo fondatore per incutere paura negli avversari. Dall'altra il Biscione, nato dalla volontà di vincere ancora e di più. Ambizione e concorrenza: questi i segreti che rendono la sfida secolare tra Milan e Inter il derby più vincente del mondo. E il più equilibrato in quanto a trionfi conquistati dalle due anime della passione rossonerazzurra. Kilpin e Meazza, il Gre-No-Li e la Grande Inter, Baresi e Bergomi, Maldini e Zanetti: grandi uomini e calciatori straordinari che hanno fatto del capoluogo lombardo l'unica città con due formazioni campioni d'Europa. Uno contro l'altro, sempre. A contendersi coppe, scudetti, trofei ma anche la vittoria in ogni singolo scontro diretto con i "cugini". Una sfida nata nel cuore di Milano, tra la stazione Centrale e l'Arena Civica e divenuta leggenda nel tempio dello stadio San Siro.