Libri di Fabrizio Di Marzio
Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto
di Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 287
Periodicamente si riapre in Italia il dibattito sulla giustizia: scoppiano scandali, divampano polemiche, di volta in volta il ruolo della magistratura viene contestato o esaltato. Ma da questo schema sono ormai state espulse tutte le domande fondamentali. Per comprendere il problema della giustizia e della sua amministrazione occorre invece tornare alle radici, alla riflessione sul senso del diritto nella società. Nel pensiero delle origini il diritto nasce nella culla della giustizia, ma sin da allora cresce nel dubbio che il suo farsi non corrisponda a giustizia. Se infatti la regola di diritto è stabilita da Zeus, e corrisponde alla giustizia divina, la sua amministrazione spetta agli uomini: ai giudici, accusati già nel lontano passato di fallire nel compito e di essere "divoratori di doni". Fabrizio Di Marzio rilegge in questa chiave l'opera di Esimio, primo in Occidente ad affrontare il tema del rapporto tra giustizia della natura, ovvero necessità che ingloba il vivente nel suo destino, e giustizia umana, unica possibile contrapposizione a tale necessità. Ogni domanda sulla giustizia e sui giudici implica allora domande sull'uomo e su quale sia il suo posto nella realtà.
La ricerca del diritto
di Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 216
Incontriamo il diritto tutti i giorni, ma a volte avvertiamo che la sua natura ci sfugge. Il diritto si esaurisce nella legge? Come accade che comportamenti uniformi diventino regole? Come è fatto il diritto e come si comunica? Quali rapporti corrono tra il diritto e la morale? Il diritto è lontano dall'arte o mostra qualche vicinanza? Che rapporti ha con la scienza? È esso stesso una scienza, decide sulla scienza o è determinato da quest'ultima? Queste domande originano da una domanda più grande, che coinvolge il diritto nella giustizia ed è formulata nella speranza che il diritto, messo continuamente in discussione, possa condurre a quella che speriamo essere la giustizia. Molti giuristi continuano a confidare nelle tradizionali promesse del diritto formale, altri difendono un'idea sostanziale del diritto, attenta al caso concreto e incentrata sulla valorizzazione delle prassi e delle sentenze. Se il primo approccio mortifica il problema della complessità del fenomeno giuridico, il secondo rischia di sottovalutare il ruolo fondamentale della legislazione. Ecco l'utilità di una riflessione ulteriore che introduca alle domande sul diritto. Questo libro è una tappa di una più vasta ricerca condotta nell'ambito del Comitato Scientifico della Fondazione "Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare".
Fallimento. Storia di un'idea
di Fabrizio Di Marzio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume ricostruisce la vicenda storica dell'istituto del fallimento, formatosi come trattamento punitivo dell'insolvenza. Una dura lezione somministrata a tutela dei diritti dei creditori: prima al mercante medievale, poi al commerciante ottocentesco ed oggi all'imprenditore. Il diritto fallimentare, chiuso nella vecchia idea dell'insolvenza del debitore, trascura la complessa realtà dell'impresa e non si avvede dei molti altri soggetti coinvolti nell'attività economica in crisi e interessati alla ristrutturazione: i lavoratori preoccupati dell'impiego, i fornitori interessati alle somministrazioni, le imprese dell'indotto attente ai rapporti con l'impresa cliente. Nella scena giuridica domina la relazione tra imprenditore insolvente e creditori delusi. Spetta ai creditori decidere il destino dell'impresa. Tutti gli altri soggetti messi in pericolo da quella crisi economica restano nell'ombra. Il diritto, dimentico dell'impresa, si dimentica anche di loro. Ecco emergere - impellente - la domanda sugli scopi a cui dovrebbe tendere il diritto fallimentare: ancor oggi tradizionalmente concepito come 'diritto dell'insolvenza imprenditoriale', piuttosto che come 'diritto della crisi economica dell'impresa'.
Obbligazione, insolvenza, impresa
di Fabrizio Di Marzio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 242
La politica e il contratto. Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi
di Fabrizio Di Marzio
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
L'accordo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega che ha dato vita a una nuova maggioranza parlamentare ha assunto un'enfasi particolare, espressa dalla stessa scelta del nome. Il «contratto di governo» negoziato e sottoscritto tra le due formazioni politiche si ispira esplicitamente al modello contrattuale mutuato dal diritto privato. L'intesa, a prescindere persino dai suoi contenuti, vuole prefigurare già di per sé un diverso metodo dell'azione politica, nel contesto post-ideologico della terza Repubblica. Secondo tutta una scuola di filosofia della politica, il contratto rappresenta la forma simbolica del patto su cui si fonda la comunità e che legittima la sovranità dello Stato sui cittadini. Ma, nel caso del «contratto di governo», l'intesa viene stabilita non con i governati, bensì tra i governanti. L'accordo delle parti politiche si sposta così dal piano istituzionale a quello della negoziazione privata di interessi, sulla base di istanze di democrazia diretta che trovano la loro massima espressione nel progetto di revisione del principio costituzionale della libertà di mandato elettorale: un fortissimo elemento, quest'ultimo, di discontinuità con il quadro istituzionale preesistente.
La riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Osservazioni sulla legge delega (l. n. 155/2017)
di Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 166
Il volume è dedicato alla recente legge delega (l. n. 155/2017) di riforma della disciplina della crisi di impresa e approfondisce gli aspetti salienti di tale riforma: misure di allerta, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo, liquidazione giudiziale e diritto delle garanzie, svolgendo una ricostruzione critica dei principi e criteri direttivi della delega ed evidenziando aree problematiche e criticità.
No title
di Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 96
No Title è un progetto e un libro. Qui dentro troverete 47 tavole che pongono una domanda: la pittura è un linguaggio? E se lo è, che peculiarità ha? 47 Tavole senza una parola di introduzione o di commento, perché le risposte che sollecitano le potrete dare voi sul sito www.notitle.org partecipando alla più grande ricerca sul fondamento dei linguaggi artistici che sia mai stata tentata. Persone di ogni nazione, età, condizione sociale e culturale, saranno coinvolte in No title. Per dire la loro su cosa e come comunica l'arte.
Codice della crisi di impresa. Fallimento, procedure d'insolvenza e normativa correlata
di Fabrizio Di Marzio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 720
Il codice della crisi d'impresa, giunto alla III edizione, si compone oltre che delle leggi dedicate alla crisi d'impresa anche delle normative che nei vari settori dell'ordinamento - civile, commerciale, assicurativo, bancario, finanziario, giuslavoristico tributario - disciplinano per qualche profilo quel fenomeno. Contiene tutti gli ultimi aggiornamento, tra cui la legge n. 19/2017, di conversione del d.l. n. 244/2016 (milleproroghe)e legge n. 15/2017, in tema di tutela del risparmio nel settore creditizio.
Codice della crisi di impresa. Fallimento, procedure d'insolvenza e normativa correlata
di Fabrizio Di Marzio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 702
Il Codice della crisi d'impresa è giunto alla II edizione dopo che, nell'arco di poco più di due anni, le riforme che si sono susseguite hanno profondamente inciso la legge fallimentare, già ampiamente novellata negli anni precedenti. Ad interventi, realizzatisi sul finire del 2013, nel corso del 2014e nei primi mesi di quest'anno - dal d.l. 21 giugno 2013,n. 69, conv., con modif., in l. n. 98/2013 e dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 145, conv., con modif., in l. n. 9/2014 al d.l. 5 gennaio 2015, n. 1, conv., con modif. in l. n. 20/2015 - si sono aggiunte, ultimamente, le recenti e significative modifiche introdotte con il d.l. 27 giugno 2015, n. 83, conv. con modifiche con l. n. 132/2015. Il codice, organizzato sistematicamente, si compone non solo delle delle leggi dedicate alla crisi di impresa, ma anche delle disposizioni che nei vari settori dell'ordinamento civile, commerciale, bancario, finanziario, giuslavoristico e assicurativo, disciplinano per qualche ragione il fenomeno della crisi di impresa.
Contratto illecito e disciplina del mercato. Profili attuali della invalidità contrattuale. Nullità speciali, ordine pubblico e attività d'impresa
di Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina morbida
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il diritto negoziale della crisi d'impresa
di Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 316
La crisi d'impresa
di Fabrizio Di Marzio
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: 474
Autorevoli magistrati del diritto commerciale si interrogano sul nuovo diritto della crisi d'impresa. Nel bilancio di una stagione di riforme può così organizzarsi una riflessione corale su alcuni assetti di un nuovo diritto per l'economia. Vengono affrontati i temi più controversi del diritto fallimentare e i problemi teorici e applicativi che ne derivano.