Libri di Federica Pellegrini
Oro
di Federica Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 208
"Le gare non sono mai state una passeggiata per me, ma quella lotta all’ultimo respiro io la cercavo. Se capivo di dover entrare in acqua e combattere alla morte, l’adrenalina mi scorreva ed ero felice. La condizione ideale per gareggiare era sentirmi un animale braccato. La sera prima di una gara quasi non mangiavo. Era la tensione, certo, ma anche un modo di prepararsi all’assalto, come il lupo che prima di andare a caccia per affrontare la lotta digiuna, dimagrisce. La fame o l’inappetenza non erano solo forme nervose, ma manifestazioni di un atavico istinto al combattimento. All’inizio, quando ero solo una ragazzina, mi sentivo un vuoto dentro che riempivo con le vittorie, ma dopo un po’ non era più quello. Da un certo punto in poi l’ho fatto solo per me stessa. Mi chiedevano a chi volessi dedicare le mie vittorie. Le più difficili, quelle che arrivavano dopo periodi duri, quelle delle rinascite le ho dedicate tutte a me stessa. Perché io ero l’unica a sapere che sacrifici avessi fatto per ottenere quei risultati. Io ero il lupo. Cosa ne sapevano gli altri, chi aveva vissuto anche solo la metà di quello che avevo vissuto io? Questo fa di me una stronza?"
In vasca con Fede. Come affrontare le piccole grandi sfide di ogni giorno
di Federica Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 88
È capitato a tutti: arriva il momento della lezione a cui proprio non vuoi andare. In piscina, può essere la respirazione sott'acqua, oppure i tuffi, o magari non sai come cavartela con il dorso o, forse, vorresti soltanto... schizzare gli amici e fare merenda! Ma il nuoto non è solo fatica e brividi, è una passione che può ispirare anche fuori dall'acqua. Com'è successo a Federica Pellegrini, che ha affrontato tante prove difficili per questo grande amore. A cominciare dal rinunciare alla sicurezza dei braccioli, per poi scrutare il pelo dell'acqua dal blocco di partenza scoprendo che non è poi così alto come sembra... Un racconto in dieci brevi episodi, assieme a cinque nuovi amici curiosi e diversi tra loro. Con Fede che accompagna tutti in vasca mostrando che, con coraggio, si possono affrontare le piccole e grandi prove dello sport. E anche quelle della vita. Per diventare tutti un po' campioni, ognuno a modo suo. Ma soprattutto: crescere un giorno dopo l'altro. Età di lettura: da 8 anni.
Entrare nel contemporaneo. La lezione di 24, Lost e FlashForward
di Federica Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 160
I tre serial presi in esame in questo libro, 24 Lost e Flashforward, rispecchiano e in parte ricostruiscono la società contemporanea, e l'analisi fatta cerca soprattutto di tracciare un percorso che, dallo studio sulle motivazioni e sulle modalità di produzione, si allunghi all'indagine sui risvolti più propriamente culturali, se non persino morali e filosofici. Le implicazioni filosofico-scientifiche sono infatti innumerevoli nelle sceneggiature di questi serial e l'obiettivo che si propone questo libro è quello di riuscire a rintracciare i fili che le uniscono e analizzarli comparativamente. La scelta di scrivere riguardo alla "lunga serialità" nasce infatti dalla convinzione che essa offre panorami estremamente complessi, che vanno ben al di là dell' ordinaria programmazione, perché nelle storie raccontate - che a volte ci coinvolgono in maniera totalizzante - si racchiude un sapere che va oltre la diegesi.
Io nuoto per amore
di Federica Pellegrini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 99
Dei sei tatuaggi che ha sul corpo, quello dell'araba fenice è sicuramente il più rappresentativo. Perché Federica Pellegrini, proprio come il leggendario animale, è rinata da se stessa già alcune volte. È rinata quando, alle Olimpiadi di Pechino, nello stesso giorno è arrivata quinta nei 400 stile libero, ma ha poi infranto il record mondiale nei 200. È rinata quando ha smesso di disprezzarsi davanti allo specchio della sua casa di Milano, ritrovando l'equilibrio fra mente e corpo e trasferendosi a Verona. E ha celebrato la sua rinascita nei recenti Mondiali di Roma, con due imprese che l'hanno proiettata in una dimensione da superstar. L'avversaria che la Pellegrini teme di più è se stessa. Perché la straordinaria campionessa di nuoto colleziona record, sbaraglia gli avversari, gestisce le polemiche frontalmente, racconta senza imbarazzi il suo amore per Luca Marin, ma quando esce dall'acqua è pur sempre una ragazza come tutte le altre, con i suoi sogni e le sue paure. In "Io nuoto per amore" Federica svela la persona che si cela sotto il costume olimpionico, scrivendo apertamente dei suoi pregi e anche dei difetti. Quali sono le sensazioni nella camera di chiamata, quella stanza intermedia fra lo spogliatoio e il blocco di partenza, dove ogni agonista incontra per la prima volta le avversarie con cui combatterà qualche minuto dopo. Federica Pellegrini si racconta nel profondo come mai aveva fatto prima, interpretando al meglio il ruolo di una ragazza normale eppure straordinaria.
Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock'n'roll
di Federica Pellegrini, Matteo Giunta
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 186
In questo libro la Pellegrini si mette a nudo, anzi in costume da bagno, per raccontare il suo approccio al nuoto e, più in generale, la sua filosofia sportiva. Lo scopo è quello di far comprendere come attraverso questo meraviglioso sport, a qualsiasi livello di pratica, dall'amatore all'agonista, si possa raggiungere una sorprendente armonia col mondo. Per partire col piede giusto è fondamentale mettere a fuoco qual è l'obiettivo: dal semplice wellness alla più ambiziosa sfida agonistica, sapere cosa si cerca permette di pianificare le giornate in piscina in modo corretto, schivando il rischio di veder naufragare le motivazioni psicologiche. Poi ci si concentra sulla tecnica di base: la corretta posizione in acqua, la respirazione, la rotazione del corpo, la bracciata, la virata e per finire la posizione sul blocco per il tuffo di partenza. Senza trascurare una serie di fondamentali coccole per la mente che a loro volta verranno trasmesse al corpo. Alcuni capitoli poi sono dedicati al lato più leggero e glamour della campionessa: la scelta del costume e degli occhialini, le manovre scaramantiche per scacciare eventuali "spiriti cattivi" prima di ogni gara e tanta musica per godersi il pieno di emozioni. Un manuale per chi vuole cominciare, chi vuole continuare e chi vuole migliorarsi, avendo idealmente la Pellegrini come personal trainer a bordo vasca.
Mamma, posso farmi il piercing?
di Federica Pellegrini, Federico Taddia
Libro: Copertina morbida
editore: Fabbri
anno edizione: 2007
pagine: 114
Ha stabilito il nuovo record del mondo dei 200 stile libero a Melbourne, la scorsa primavera. E poi è tornata a casa e ha chiesto alla mamma il permesso di fare una cosa che desiderava da tempo: un piercing. Ha al suo attivo un elenco impressionante di titoli assoluti. E adora i leoncini di peluche. Federica Pellegrini è tutta qui: una nuotatrice eccezionale, una ragazza della sua età. Piena di contraddizioni, di sogni, di desideri. In questo libro, un po' diario un po' cronaca delle sue giornate, complice Federico Taddia, svela i suoi segreti, racconta i suoi sogni, spiega la sua visione della vita.
Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock'n'roll
di Federica Pellegrini, Matteo Giunta
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 192
In questo libro la Pellegrini si mette a nudo, anzi in costume da bagno, per raccontare il suo approccio al nuoto e, più in generale, la sua filosofia sportiva. Lo scopo è quello di far comprendere come attraverso questo meraviglioso sport, a qualsiasi livello di pratica, dall'amatore all'agonista, si possa raggiungere una sorprendente armonia col mondo. Per partire col piede giusto è fondamentale mettere a fuoco qual è l'obiettivo: dal semplice wellness alla più ambiziosa sfida agonistica, sapere cosa si cerca permette di pianificare le giornate in piscina in modo corretto, schivando il rischio di veder naufragare le motivazioni psicologiche. Poi ci si concentra sulla tecnica di base: la corretta posizione in acqua, la respirazione, la rotazione del corpo, la bracciata, la virata e per finire la posizione sul blocco per il tuffo di partenza. Senza trascurare una serie di fondamentali coccole per la mente che a loro volta verranno trasmesse al corpo. Alcuni capitoli poi sono dedicati al lato più leggero e glamour della campionessa: la scelta del costume e degli occhialini, le manovre scaramantiche per scacciare eventuali "spiriti cattivi" prima di ogni gara e tanta musica per godersi il pieno di emozioni. Un manuale per chi vuole cominciare, chi vuole continuare e chi vuole migliorarsi, avendo idealmente la Pellegrini come personal trainer a bordo vasca.