Libri di Francesco Barracca
Obbligo vaccinale tra norme e giurisprudenza. Le conseguenze sul rapporto di lavoro
di Francesco Barracca, Manuela Rinaldi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Nel volume, dedicato a tutti gli operatori del diritto, dall'avvocato al magistrato, ma anche ai datori di lavoro e lavoratori, sono state affrontate le tematiche relative all'obbligo vaccinale sia con riguardo alla copiosa produzione normativa dal 2020 ad oggi che con riguardo all'aspetto, di rilevante importanza, giurisprudenziale che sino ad oggi si sta occupando delle più svariate situazioni che si sono presentate dinanzi alla magistratura. L'opera è divisa in due parti, proprio per facilitare il lettore; la prima parte è, appunto, dedicata all'aspetto normativa ed alle conseguenze, in particolar modo, che tali norme hanno avuto nell'ambito lavorativo, mentre la seconda è prettamente dedicata alla produzione giurisprudenziale in tal senso, spesso contrastante, proprio sul tema dell'obbligo e della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione in caso di mancata vaccinazione.
Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
di Francesco Barracca, Mattia Caputo
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
di Francesco Barracca
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 499
L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare "in fretta", sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso "nemica" di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale.
Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
di Francesco Barracca
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 470
Aggiornato a: L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria) e alla ultimissima giurisprudenza 2016.
Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
di Francesco Barracca, Mattia Caputo
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 514
La collana "I compendi d'autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. "I Compendi d'autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova! Aggiornato alla L. 28 marzo 2019, n. 26, di conv. del D.L. 28 gennaio 2019, n.4 disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni. Ultimissima giurisprudenza 2019.
Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
di Francesco Barracca, Mattia Caputo
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 491
In materia di riparto degli oneri probatori: A) al lavoratore spetta provare la sola sussistenza del rapporto di lavoro e dell'illegittimità del licenziamento; B) il datore di lavoro dovrà fornire la prova: della giusta causa o del giustificato motivo, del nesso di causalità tra tali motivazioni e l'intimato recesso, dell'inutilizzabilità in altre mansioni del lavoratore, nei casi di giustificato motivo oggettivo. Secondo la giurisprudenza della Suprema Corte, anche a Sezioni Unite, compete al datore di lavoro dimostrare altresì l'assenza dei requisiti dimensionali di cui all'art. 18, al fine di sottrarsi all'applicazione della disciplina relativa. Per il peculiare regime degli oneri probatori in materia di licenziamento discriminatorio: Cap. IX, par. 4.3.
Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
di Francesco Barracca
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 418
L'opera è aggiornata a: D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 - Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della L. 10 dicembre 2014, n. 183 (JOBS ACT); D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 Disposizioni per il riordino della normativa In materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della L. 10 dicembre 2014, n. 183 (JOBS ACT). E alla ultimissima giurisprudenza 2015.