Libri di Francesco De Nicola

Dante tra noi. I 700 anni della Commedia e il poeta esule in Liguria

Dante tra noi. I 700 anni della Commedia e il poeta esule in Liguria

di Francesco De Nicola

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2020

pagine: 112

Perché sette secoli dopo la sua composizione la "Divina Commedia" continua ad appassionare i suoi lettori? E come e da dove nel 1306 Dante giunse in Lunigiana? A queste domande Francesco De Nicola offre risposte verosimili e personali in questo libro che non vuole essere un freddo saggio di erudizione, ma un'affabile conversazione sul poema dantesco che, dal Medio Evo ai giorni nostri, continua ad ispirare cantanti, attori, disegnatori, cineasti, oltre ad essere amato da milioni di lettori.
16,00
Le lettere di Arnaldo Momigliano a Emilio Gabba. Ricostruzione di un rapporto culturale
24,00
Neorealismo

Neorealismo

di Francesco De Nicola

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 117

All'indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all'impegno civile che generò quel movimento spontaneo definito neorealismo. Con opere soprattutto cinematografiche e letterarie, esso intendeva proporre una rappresentazione della problematica realtà italiana di quegli anni, affinché gli spettatori e i lettori si adoperassero perché si diffondesse un impegno a migliorare la società del Paese attraverso l'arte e la cultura. Del neorealismo furono protagonisti registi come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, scrittori come Elio Vittorini e Vasco Pratolini, ma questa esperienza lascerà tracce anche in chi, come Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e perfino Eugenio Montale, quel momento di grande slancio aveva solo attraversato.
9,90
Greco vivo. Percorsi e vagabondaggi nei labirinti delle parole, nella selva delle lingue

Greco vivo. Percorsi e vagabondaggi nei labirinti delle parole, nella selva delle lingue

di Francesco De Nicola, Diego Stagnitto

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 1008

Il volume presenta un repertorio-dizionario, che combina in maniera originale ordine alfabetico e raggruppamento per famiglie lessicali, di vocaboli perlopiù italiani derivati dal greco, accostati, ogniqualvolta sia possibile, a corrispondenti di origine latina, in modo tale da instaurare un ideale dialogo tra le lingue. L'Introduzione definisce nitidamente, in prospettiva storica, i termini del problema e lo scopo del lavoro; centinaia di note gettano luce su dati eruditi e sulle ragioni delle singole scelte, costituendo il contributo più innovativo dell'eterogenea personalità degli autori.
47,00
Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno

Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno

di Francesco De Nicola, Luca Trabucco

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 106

L'impianto di questo libro a quattro mani, suddiviso in due parti distinte riguarda le modalità con cui vengono proposte le relazioni tra arte e psicologia o, come in questo caso specifico, tra letteratura e psicoanalisi. Entrando più direttamente nella struttura del libro, vediamo come già il primo saggio, a cura di Francesco De Nicola, non solo funzioni come una lucida e puntuale introduzione alla lettura del romanzo di Dino Buzzati, ma attraverso il riferimento ad alcune sue interpretazioni in chiave psicoanalitica, ponga subito questioni cruciali riguardo ai rapporti tra psicoanalisi e letteratura. Trabucco propone un modello di lettura rigorosamente psicoanalitica dell'opera, che tuttavia non finisce per ridurre il testo a un semplice caso clinico [...] più che una psicoanalisi che spiega l'opera, abbiamo qui l'opera che spiega la psicoanalisi, o quantomeno che le consente di articolarsi in un efficace racconto. Non ci potrebbe essere migliore testimonianza per riconoscere l'ineludibilità e la profondità dell'incontro tra letteratura e psicoanalisi.
12,00
Gli scrittori italiani e il Risorgimento

Gli scrittori italiani e il Risorgimento

di Francesco De Nicola, Maria Teresa Caprile

Libro: Copertina morbida

editore: Ghenomena

anno edizione: 2011

pagine: 245

18,00
Gli scrittori italiani e la grande guerra

Gli scrittori italiani e la grande guerra

di Francesco De Nicola, Maria Teresa Caprile

Libro: Copertina morbida

editore: Ghenomena

anno edizione: 2014

pagine: 288

18,00
La Liguria dei poeti

La Liguria dei poeti

di Francesco De Nicola

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2003

pagine: 224

15,00
Parole e scene di un secolo in Liguria

Parole e scene di un secolo in Liguria

di Francesco De Nicola, Roberto Trovato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2002

pagine: 244

16,00
Guida allo studio della Divina Commedia. Inferno

Guida allo studio della Divina Commedia. Inferno

di Francesco De Nicola

Libro: Copertina morbida

editore: ECIG

anno edizione: 2012

pagine: 118

15,00
Il Novecento letterario italiano. Prosatori e poeti dalla società contadina all'egemonia televisiva
15,00