Libri di Francesco Senatore
Medioevo. Istruzioni per l'uso. Ediz. MyLab
di Francesco Senatore
Libro: Copertina morbida
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 224
II volume vuole essere un sostegno per lo studente universitario alle prese con la storia medioevale, una disciplina percepita spesso come particolarmente "difficile". Aiuta ad affrontare tre ordini di difficoltà: la prima è legata al soggetto dello studio, lo studente, che spesso interpreta male i testi perché gli mancano le categorie e i concetti necessari per farlo. Il primo capitolo lo aiuta a formarsi l'apparato interpretativo corretto. Il secondo capitolo è pensato per aiutare a comprendere qual è l'oggetto dello studio, "il Medioevo", e come si definisce di conseguenza la disciplina che lo pone al proprio centro, la "storia medioevale". Come si sa, infatti, l'idea di Medioevo è fortemente deformata dal nostro immaginario letterario, cinematografico e persino scolastico: in effetti il Medioevo, come civiltà caratterizzata da peculiarità specifiche, non esiste. O meglio, esistono più Medioevi e più storie medievali. Nel terzo capitolo l'analisi di alcune fonti esemplari ha lo scopo di far riflettere sulla complessità della storia e della ricerca storica, mostrando esempi concreti di quei problemi "soggettivi" e "oggettivi" dello studio della storia medievale, presentati nei primi due capitoli. Questa terza edizione arricchisce e aggiorna le fonti storiche e il materiale multimediale presente in piattaforma.
Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo
di Francesco Senatore
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2018
Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L'itinerario militare di re Ferrante (1458-1465)
di Francesco Senatore, Francesco Storti
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 2002
pagine: 284
La pergamena bianca
di Francesco Senatore
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2012
pagine: 56
La ricevuta dell'imperatore alla Cava. Farsa cavaiola
di Francesco Senatore
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2012
Uno mundo de carta. Forme e strutture della diplomazia sforzesca
di Francesco Senatore
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 500
Nel '400 il ducato sforzesco di Milano si segnala per l'efficienza della sua organizzazione diplomatica. La diffusione di ambasciatori residenti comportò un forte incremento della corrispondenza epistolare e un progresso nella gestione dell'informazione, dalle registrazioni cancelleresche alle procedure di archiviazione, dai servizi postali alle tecniche di manipolazione delle notizie raccolte. I dispacci in volgare - il metaforico "mundo de carta" dell'inviato diplomatico - sono qui analizzati dal punto di vista grafico, formale, linguistico.
Dispacci sforzeschi da Napoli. Volume 2
di Francesco Senatore
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 1997
pagine: 485
Dispacci sforzeschi da Napoli (1444-2 luglio 1458)
di Francesco Senatore
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 1997
pagine: 708
Medioevo. Istruzioni per l'uso. Ediz. Mylab
di Francesco Senatore
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 145
Come si sa, l'idea di Medioevo è fortemente deformata dal nostro immaginario letterario, cinematografico e persino scolastico: in effetti il Medioevo, come civiltà caratterizzata da peculiarità specifiche, non esiste. O meglio, esistono più Medioevi e più storie medievali. Con stile semplice e descrittivo, il volume aiuta lo studente a formarsi l'apparato interpretativo corretto attraverso la spiegazione dei concetti e delle categorie necessarie per capire la disciplina; fornisce un metodo di studio aggiornato, integrato dall'uso attento e mirato del Web, e propone l'analisi di alcune fonti esemplari. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume, guida ai siti, schede e video di approfondimento, domande a scelta multipla e a risposta breve.