Libri di Francesco Tesauro
Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale
di Francesco Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: UTET GIURIDICA
anno edizione: 2018
pagine: 404
"A quasi trent'anni dalla prima edizione (1989), propongo ai lettori que¬sta nuova edizione, frutto di una revisione che, in materia reddituale, è stata significativa, per poter recepire le novità, specialmente normative, intervenute dopo la decima edizione, fino alla L. 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio per il 2018), in vigore dal l° gennaio 2018. Nella revisione del capitolo sull'Irpef è stato messo in rilievo che il principio della tassazione del reddito effettivo complessivo e il principio della progressività subiscono numerose deroghe (da ultimo, per effetto della cancellazione di alcune differenze di trattamento fiscale tra partecipazioni qualificate e non qualificate)." (Dalla Premessa)
Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale
di Francesco Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: UTET GIURIDICA
anno edizione: 2017
pagine: 417
"Sotto trascorsi trent'anni da quando, nel 1987, fu pubblicata la prima edizione della parte generale di queste Istituzioni (la prima edizione della parte speciale è del 1989). Un confronto tra la prima e la presente edizione mette in luce le rilevanti modifiche avvenute in questi anni nel sistema tributario italiano. Basti ricordare che nel 1987 non c'era lo Statuto, che ha rimodellato l'attività amministrativa e riconosciuto nuovi diritti al contribuente; non esistevano forme di accertamento "standardizzato"; le investigazioni bancarie erano limitate; il titolo V della Costituzione non era stato riformato. Anche le sanzioni non sono le stesse: nel 1997 sono state riformate le sanzioni amministrative e nel 2000 le sanzioni penali. Il processo è stato riformato nel 1992. Nel 1987 il processo era regolato dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 e persisteva la giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie non devolute alle commissioni. Sono cambiati anche i protagonisti: nel 1987 non c'era né l'Agenzia delle entrate, né Equitalia, divenuta ora (dal 1° luglio 2017) Agenzia delle entrate-riscossione. Ogni nuova edizione, per essere aggiornata, ha comportato tagli, inserimenti e rifacimenti, per riflettere - senza alterare la natura istituzionale e le dimensioni dell'opera - l'evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza. La presente edizione tiene conto delle novità intervenute nel biennio trascorso dalla precedente..." (Dalla Premessa)
Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale
di Francesco Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: UTET GIURIDICA
anno edizione: 2019
Compendio di diritto tributario
di Francesco Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: UTET GIURIDICA
anno edizione: 2018
La presente edizione tiene conto delle novità intervenute nel tempo trascorso dalla precedente. I capitoli maggiormente rivisti sono il secondo (relativo alle fonti), il terzo (in tema di interpretazione), il quinto (sull'obbligazione tributario), il settimo (sulla dichiarazione), l'ottavo (sull'attività amministrativa), il decimo (relativo all'avviso di accertamento), i due capitoli sulle sanzioni (amministrative e penali), il sedicesimo (sul processo). In particolare, il capitolo sull'attività dell'Amministrazione finanziaria si è dato maggiore risalto ai precetti posti dallo Statuto e all'autotutela. Nel capitolo sull'avviso di accertamento si introduce il tema degli indici sintetici di affidabilità fiscale, in corso di elaborazione. Nel capitolo sulla riscossione è registrata l'innovazione in tema di opposizione all'esecuzione. Nel capitolo sulle sanzioni penali si è dato rilievo alla giurisprudenza in tema di prescrizione dei reati e in tema di ne bis in idem. Il capitolo dedicato al processo include le novità del processo telematico e del giudizio di cassazione. La parte speciale è frutto di una revisione che, in materia reddituale, recepisce le molteplici novità normative, fino alla L. 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio per il 2018), in vigore dal 1° gennaio 2018. Il capitolo dell'Irpef pone attenzione sul principio della tassazione del reddito effettivo complessivo che con il principio della progressività subisce numerose deroghe. In tema di singoli redditi sono state recepite tra le altre le innovazioni riguardanti la tassazione dei dividendi, i piani individuali di risparmio e la c.d. IRI. Il capitolo dedicato all'IRES è stato notevolmente ristrutturato per tenere conto delle modifiche in tema di bilanci, delle conseguenti modifiche alla disciplina fiscale, specie con riguardo alla estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti ITA GAAP, e delle modifiche in tema di dividendi, anche con riguardo al regime di trasparenza. Sono state recepite le variazioni alla disciplina delle CFC. Aggiornamenti vari apportati alle imposte indirette, tra cui alcune modifiche all'IVA (in tema di fatturazione elettronica, rimborso dell'indebito, depositi Iva..) e la modifica all'art. 20 del testo unico del registro. Tra le imposte indirette è stata inserita la web tax. Il diritto doganale è stato aggiornato alla luce del Codice doganale nell'UE. Nel capitolo sul diritto dell'UE sono state segnalate le Direttive antielusive. Si è infine tenuto conto di quanto previsto in materia fiscale dal D.l. 12 luglio 2018, n. 87 che secondo l'incongrua dicitura del suo titolo, conterrebbe disposizioni per la dignità dei lavoratori e delle imprese.
Manuale del processo tributario
di Francesco Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2017
pagine: 316
"La presente edizione recepisce le modifiche alla disciplina del processo dinanzi alla Corte di Cassazione introdotte dal D.L. 31 agosto 2016, n. 168, convertito dalla L. 25 ottobre 2016, n. 197, nell'intento di far fronte alla massa crescente di ricorsi per cause tributarie. E recepisce le altre, minori modifiche legislative, con le novità dottrinali 2 e giurisprudenziali, intervenute dopo la terza edizione, che accoglieva le innovazioni attuative della legge di delega 11 marzo 2014, n. 23, in tema di reclamo-mediazione, sospensione del processo, spese di lite, conciliazione, ottemperanza, misure cautelari nelle fasi di gravame, giudizio di rinvio, ecc."