Libri di Franco Montanari
La luna di Saffo. Un'indagine della poetessa di Lesbo
di Franco Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Isola di Lesbo, 600 a.C. Mentre il sole al tramonto infiamma la spiaggia dorata di Mitilene, un’ombra fugge da una casa che lambisce le onde. La mattina seguente, un’ancella scopre a terra, in un lago di sangue, il corpo esanime della sua padrona, una delle donne più in vista della città. La comunità è scossa da questo assassinio apparentemente inspiegabile, e ha bisogno di un colpevole, così i sospetti ricadono su Saffo, che come la vittima è sacerdotessa di un tìaso, il luogo dove vengono educate alla vita in società le giovani dell’isola. È da Saffo, infatti, che l’aristocrazia cittadina manda – per istruirle nel canto, nella danza e nella ricerca della bellezza – le proprie figlie, che la poetessa ama di un amore unico e appassionato. Ma lo stile di vita della poetessa è una minaccia per le convenzioni sociali della tranquilla Mitilene, e in più corrono voci sulla libertà con cui vive il suo matrimonio, un’unione di convenienza impostale dalla famiglia. Così Saffo viene arrestata, ed è costretta a difendersi da un destino spaventoso che le toglierebbe, oltre alla sua reputazione e ai diritti sulla figlia Cleide, anche il suo vero amore: il poeta Alceo. Per scagionarsi, dovrà ricorrere al suo intuito e alla sua inimitabile capacità di interpretare i moti del cuore, aiutata dal fedele barcaiolo Faone, suo braccio destro nelle indagini alla ricerca del vero assassino di Andromeda. Ispirato a una vicenda storica davvero avvenuta, Franco Montanari ci restituisce un affresco vivido della protagonista indiscussa della lirica greca e del suo mondo, guidandoci in un viaggio a ritroso nel tempo per le strade di un’isola che non ha mai smesso di farci sognare. Un raffinato giallo storico che per primo ci racconta la poetessa d’amore più famosa dell’antichità nei panni inediti di detective.
GI. Vocabolario della lingua greca. Con la guida all'uso del vocabolario e lessico di base
di Franco Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LOESCHER
anno edizione: 2013
pagine: 3364
La terza edizione del "GI, Vocabolario della lingua greca" nasce da un intenso e scrupoloso lavoro di revisione del lemmario e delle voci, nell'ottica di un adeguamento dell'opera alle esigenze di consultazione dello studente anche principiante. Una veste grafica rinnovata grazie all'uso del colore mette in evidenza i traducenti e la segnaletica interna. Arricchito dal confronto con altri repertori, il corpus si avvantaggia anche di una capillare revisione di alcune citazioni di autori greci a cui si aggiunge la precisazione e l'ampliamento di indicazioni di carattere enciclopedico nelle voci dei nomi propri e una riorganizzazione dei lemmi relativi alle cosiddette "preposizioni improprie". Il volume è completato in Appendice da 15 tavole a colori, testuali e illustrate, con piccoli "glossari" dei termini-chiave relativi ai temi proposti, e carte geografiche. Una novità sostanziale dell'offerta è costituita dalla "guida al vocabolario" e "lessico di base", ora fortemente rinnovata. La prima sezione è dedicata a una puntuale presentazione del dizionario sia cartaceo sia elettronico e al confronto fra GI e "lessico di base" mutuato dalla precedente edizione della guida e destinato ancora ai primi mesi di studio. Una seconda parte mette a disposizione dell'insegnante ampio materiale pratico per proporre brevi "lezioni" sull'uso del dizionario supportate da ricche proposte di esercitazione da svolgere in classe o a casa.
GI. Vocabolario della lingua greca. Con la guida all'uso del vocabolario e lessico di base
di Franco Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LOESCHER
anno edizione: 2013
-
Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età imperiale
di Franco Montanari, Fausto Montana
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: XX-311
Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.
Storia della letteratura greca. Volume 2
di Franco Montanari, Fausto Montana
Libro: Copertina rigida
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 420
Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria. Disponibile anche il I volume.
Storia della letteratura greca. Volume Vol. 1
di Franco Montanari, Fausto Montana
Libro: Libro rilegato
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 656
Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria.
Storia della letteratura greca. Volume 2
di Franco Montanari, Fausto Montana
Libro
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 424
In questo volume Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria e che ha l'ambizione di costituire un manuale di riferimento per l'Università e per la consultazione da parte degli studiosi e di chiunque abbia interesse per la cultura greca antica. Con la collaborazione di Fausto Montana.
Storia della letteratura greca. Volume 1
di Franco Montanari, Fausto Montana
Libro
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 656
In questo volume Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria e che ha l'ambizione di costituire un manuale di riferimento per l'Università e per la consultazione da parte degli studiosi e di chiunque abbia interesse per la cultura greca antica. Con la collaborazione di Fausto Montana.
Introduzione a Omero
di Franco Montanari
Libro
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questa "Introduzione a Omero" vuole essere un agile strumento destinato a tutti coloro che - per studio o per curiosità intellettuale - avvertono il bisogno di una guida alla comprensione dei primi monumenti della nostra civiltà poetico-letteraria: i due grandi poemi attribuiti a Omero, l'Iliade e l'Odissea. L'esposizione illustra in modo sintetico i diversi temi che, nel corso di una ormai ben più che bimillenaria fatica critica, hanno definito i caratteri e la variegata immagine della cosiddetta 'questione omerica': il problema dell'epica greca arcaica prima di 'Omero', quello del contesto storico-archeologico di riferimento, la struttura narrativa, la lingua e lo stile, il mondo degli dei e degli eroi che affollano la rappresentazione poetica, il mistero della persona di Omero, fino agli studi novecenteschi sulla poesia orale improvvisata come contesto di nascita dei poemi omerici.
BRILL'S COMPANION TO ANCIENT SCHOLARSHIP
di MONTANARI, FRANCO, MATTHAIOS, STEFANOS,
Libro
editore: EDITORIA STRANIERA
anno edizione: 2014
Prima lezione di letteratura greca
di Franco Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 162
Il volume affronta i temi di fondo della letteratura greca arcaica e classica, dalla tradizione orale dell'epica arcaica, la figura di Omero e la genesi dell'Iliade e dell'Odissea, fino alle riflessioni sulla poesia di Aristotele, attraverso i grandi generi della lirica e del teatro greco.