Libri di Frank L. Wright
Le stampe giapponesi. Una interpretazione
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 124
«Non vi ho mai confessato in che misura le stampe giapponesi mi abbiano ispirato. Non ho mai cancellato quella mia prima esperienza e mai lo farò. È stato per me il grande Vangelo della semplificazione, quello che porta all'eliminazione del superfluo». (Frank Lloyd Wright, 1954) Nella nuova veste grafica della storica collana Aeta - Architetti e architetture, la seconda edizione in italiano di "The Japanese Print. An Interpretation" (1912) di Frank Lloyd Wright, corredata da un'importante riflessione sul rapporto tra l'architetto e la cultura giapponese. Tra il 1905 e il 1922 Frank Lloyd Wright compì sette viaggi in Giappone, dove soggiornò a lungo. Divenne uno dei massimi conoscitori delle stampe giapponesi che collezionò avidamente. Come si osserva nelle xilografie erotiche di Hokusai o nei paesaggi di Hiroshige, lo «sfiorare che rimane infinitamente lontano da ogni toccare» è il segreto che Wright coglieva nelle stampe ukiyo-e, non diversamente dall'architettura giapponese «dimore della fantasia e dell'imperfetto». Come le stampe dei «maghi tranquilli» da lui ammirati, anche l'architettura tradizionale che tanto lo ispirò, per Wright era manifestazione «dell'incedere della grande dottrina della semplificazione, dell'eliminazione di tutto ciò che è insignificante», come si legge in Le stampe giapponesi .
Architettura organica. L'architettura della democrazia
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Considero ancora sana la natura umana e riconosco che la scienza ha condotto a termine un compito grandioso, ma so che la scienza non può salvarci, la scienza non può darci che i mezzi, i miracoli meccanici che peraltro già ci ha dato. Ma a cosa possono servirci queste macchine miracolose se non sappiamo usarle in modo umano? Non vogliamo vivere in un mondo dove l'uomo sia sopraffatto dalla macchina. Vogliamo vivere in un mondo in cui l'uomo eserciti il suo potere sulla macchina. Vi lascio dunque questo messaggio: ciò che noi chiamiamo architettura organica non è un semplice concetto estetico, né un culto, né una moda, ma l'idea profonda di una nuova integrità della vita umana in cui arte e religione e scienza siano tutt'uno. Forma e funzione viste come un'unica cosa: questa è la democrazia».
Io e l'architettura
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2014
pagine: 273
"L'architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo." Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di "Io e l'architettura". La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto. La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, sosteneva Wright che, con la sua "Casa sulla cascata" del 1936, offre l'esempio più mirabile della sua stessa concezione.
Io e l'architettura
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2014
pagine: 308
"L'architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo." Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di "Io e l'architettura". La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto. La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, sosteneva Wright che, con la sua "Casa sulla cascata" del 1936, offre l'esempio più mirabile della sua stessa concezione.
Io e l'architettura
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2014
pagine: 262
"L'architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo." Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di "Io e l'architettura". La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto. La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, sosteneva Wright che, con la sua "Casa sulla cascata" del 1936, offre l'esempio più mirabile della sua stessa concezione.
Prime preghiere. I libri per il mio battesimo
di Sally Ann Wright, Frank Endersby
Libro: Copertina rigida
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 48
Una piccola serie di preghiere, accompagnate da disegni colorati, per abituare il bambino a rivolgersi a Dio in ogni occasione. E le occasioni sono davvero varie! C'è la preghiera del mattino, per il creato, per gli amici, per gli animali, per chiedere perdono o aiuto nel bisogno, per la nanna, per crescere bene, per quando si ha paura o si è tristi, per quando ci si ritrova a tavola, per il Natale, per custodire quelli che sono accanto. Uno splendido regalo in occasione del Battesimo o nella prima infanzia. Età di lettura: da 3 anni.
Libro dei ricordi. I libri per il mio battesimo
di Sally Ann Wright, Frank Endersby
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il libro dei ricordi consente di raccogliere, e custodire per il futuro, le più importanti informazioni sulla prima infanzia del bambino, a partire dal suo peso alla nascita, dal colore dei suoi occhi e dei suoi capelli, da chi sono i genitori e i progenitori, fino ai momenti più salienti della sua giovane vita, tra cui spicca il Battesimo. Il tutto accompagnato da disegni colorati. Uno splendido regalo in occasione del Battesimo. Età di lettura: da 3 anni.
Piccola Bibbia. I libri per il mio battesimo
di Sally Ann Wright, Frank Endersby
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 64
Ventisette storie della Bibbia, tratte da Antico e Nuovo Testamento, accompagnate da disegni colorati per introdurre il bambino alla Sacra Scrittura tramite il racconto. Uno splendido regalo in occasione del Battesimo o nella prima infanzia. Età di lettura: da 3 anni.
La città vivente
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 227
Sul tema della città dell'avvenire, Wright ha lavorato per un quarto di secolo, nel modo che gli era tipico e che accentuava quando gli argomenti gli stavano particolarmente a cuore: un modo soggettivo, partigiano, intriso di egotismo. E, per questo, ancora più affascinante, perché mescola all'utopia una buona dose di pragmatismo, alla fantasia progettuale una ricca e meditata capacità di riflessione. Se è vero, come il grande architetto ritiene, che il disordine sociale ed economico del nostro tempo sia conseguenza inevitabile dell'eccessivo accentramento, si tratterà di valorizzare in concreto l'indipendenza e il rispetto individuali, la coscienza della natura e del suo utilizzo, insieme a una più intensa percezione della bellezza. A lungo sentito come un "manifesto" per la libertà e la dignità dell'uomo, e considerato, come avviene per ogni bandiera, anche come utopistico, il messaggio di Wright si è dimostrato estremamente concreto e puntuale per chi si sia posto il problema dell'urbanistica contemporanea in termini non astratti. I piani di Wright per la "Città vivente", qui dettagliati con una sorprendente varietà di fotografie, disegni originali, schizzi e planimetrie, includono ogni attività (scuola e teatro, arterie stradali, stadi sportivi, edifici agricoli). Prefazione di Jean-Louis Cohen. Con un saggio di Bruno Zevi.
Gli anni della formazione. Studi e realizzazioni
di Frank L. Wright
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 228
Per la causa dell'architettura
di Frank L. Wright
Libro
editore: Gangemi
anno edizione: 1997
pagine: 192
Una autobiografia
di Frank L. Wright
Libro: Copertina morbida
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 512
Il racconto di una straordinaria epopea umana e al tempo stesso la registrazione delle conquiste professionali di un grande architetto. Lungo le pagine del testo si affacciano gli eventi che hanno concorso a forgiarne la statura: lo spirito pionieristico della famiglia materna; la sensibilità romantica del padre; l'educazione volta a sviluppare in grado eccezionale capacità fantastiche, razionali e lavorative; l'amicizia; i rapporti affettivi; le morti drammatiche; l'attività professionale; la confraternita di Taliesin. Mai un architetto prima di Wright aveva narrato la propria vita e riflettuto sulle proprie realizzazioni dando tanto spazio alle persone incontrate e alla forza generativa della sua terra. Con una scrittura vivida ed evocativa, tratteggia le linee essenziali della propria esistenza svelandone la costante tensione a partecipare al processo genetico della natura. Religiosità, capacità razionale, competenza tecnica e spregiudicatezza di sperimentatore, potenza immaginativa e disponibilità al sogno sono i caratteri distintivi di una personalità tra le più singolari e complesse della cultura moderna. Wright stesso le descrive senza cedimenti psicologici, ma nella convinzione di essere a pieno titolo protagonista del suo tempo.