Libri di Frédéric Pajak
Manifesto incerto. Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton, Walter Benjamin
di Frédéric Pajak
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2021
pagine: 224
Per lungo tempo camminare a Parigi ha significato «prendere confidenza con l'infinità del mondo». Mercati grandi come quartieri, stazioni dalle enormi volte d'acciaio e un fitto reticolo di vicoli dove a ogni passo si celava la vertigine della scoperta. Era, quella Parigi, una città in grado di trasfigurare letterariamente ogni sguardo, e cambiare il corso di una vita. Accadde al pittore americano Edward Hopper, che nella capitale francese tornò più volte per forgiare il suo stile unico. E accadde a Nadja, giovane donna spavalda e spaesata che in un pomeriggio stanco d'ottobre incontrò su un boulevard l'uomo che l'avrebbe trasformata in un mito poetico, per poi abbandonarla sull'orlo della pazzia: André Breton. E accadde anche a Walter Benjamin, che con uno dei suoi scritti più mirabili la elesse definitivamente capitale del XIX secolo. Con disegni dall'immediata e durevole forza evocativa, e una prosa traboccante commozione, Frédéric Pajak appaia figure storiche e destini privati, convoca Charles Baudelaire e Frida Kahlo, grandi artisti e illustri sconosciuti, per comporre un inno d'amore a una città che «ha stremato di gioia e dolore migliaia di anime».
L'immensa solitudine con Friedrich Nietzsche e Cesare Pavese
di Frédéric Pajak
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 320
Manifesto incerto. Ezra Pound chiuso in gabbia, la morte di Walter Benjamin
di Frédéric Pajak
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2022
pagine: 224
Parigi, 1939. Lo scrittore e filosofo ebreo Walter Benjamin viene internato in un campo per «lavoratori volontari». Alla sua liberazione, Parigi è ormai nelle mani dell'esercito nazista; per Benjamin comincia un lungo pellegrinaggio clandestino fino al confine spagnolo sui Pirenei. Nel suo unico bagaglio porta un manoscritto che, dice, «è più importante della mia stessa vita». Ma proprio alla frontiera, a Portbou, la fuga si interrompe per un tragico e beffardo scherzo della burocrazia. Rapallo, 1945. Il poeta americano Ezra Pound viene arrestato e consegnato alle autorità statunitensi che lo accusano di tradimento: da anni la follia totalitaria lo ha contagiato trasformandolo in un improbabile strumento di propaganda che gli stessi fascisti non mancano di irridere. Pound viene trasferito in un campo di detenzione vicino Pisa e rinchiuso per settimane in una gabbia a cielo aperto, mescolato ad assassini e stupratori. Attraverso i destini diversi di questi due giganti travolti dalla catastrofe della Storia, Frédéric Pajak disegna con china e parole i i contorni di un'epoca, riuscendo a farla parlare con il nostro presente e le sue nuove ideologie, angosce, speranze.
Manifesto incerto. Con Walter Benjamin, sognatore sprofondato nel paesaggio
di Frédéric Pajak
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2020
pagine: 192
Amburgo, 1932. Un uomo dall'aria stanca, abito scuro e ventiquattrore alla mano, si appresta a salire sulla passerella del cargo Catania, diretto a Ibiza. È Walter Benjamin, critico e scrittore ancora senza fama né opera, in fuga da una Germania sull'orlo della follia. Isolato e lontano da ogni forma di modernità, finirà per indagare il proprio tempo come nessun altro. Losanna, 1980. A pochi giorni dall'attentato che ha ucciso ottantacinque persone nella stazione di Bologna, un uomo arruffato e infreddolito varca la soglia di un bar di periferia, terra franca di neonazisti e fanatici antisemiti. E Frédéric Pajak, scrittore e disegnatore inclassificabile, alla deriva per l'Europa inseguendo l'opera di una vita, «un libro fatto di parole e immagini, scene d'avventura, ricordi sparsi, aforismi, fantasmi, eroi dimenticati, alberi, la furia del mare». Mescolando episodi autobiografici e affondi sulla straordinaria figura di Benjamin, Pajak ricostruisce con passione critica alcuni momenti fatali del Novecento europeo, tavola dopo tavola, frase dopo frase, muovendosi tra Parigi, Capri e una desolata Sicilia d'aprile.
Manifesto incerto. Van Gogh, una biografia
di Frédéric Pajak
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2023
pagine: 256
La biografia di Vincent Van Gogh raccontata attraverso la prosa e lo stile inconfondibile di un maestro del disegno contemporaneo. Dai Paesi Bassi fino a Auvers-sur-Oise, passando per Londra, il Borinage, Parigi, Arles e Saint-rémy, Pajak ritraccia l'erranza solitaria, esistenziale e pittorica di un rivoluzionario dell'arte, incompreso dai suoi contemporanei per essersi posto al di là di ogni convenzione.