Libri di G. Guazzaloca

Umani e animali. Breve storia di una relazione complicata

Umani e animali. Breve storia di una relazione complicata

di Giulia Guazzaloca

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 216

Gli animali ci sono accanto da migliaia di anni e fin dai tempi antichi l'uomo ha sentito il bisogno di riflettere su questo rapporto. Fra Sette e Ottocento si iniziò a ripensare la tradizionale separazione tra umani e non umani; nacquero le prime mobilitazioni per la tutela animale e nel corso dell'Ottocento conobbero una significativa espansione sia i contatti fra l'attivismo zoofilo e i movimenti per l'emancipazione femminile, sia la consuetudine dell'animale da compagnia. Da allora la convivenza tra umani e animali si è caricata di nuove implicazioni, pratiche e morali, e sono cambiati in modo irreversibile il modo di considerare il problema della sofferenza animale e la nostra relazione con i pets.
14,00
Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia

Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia

di Giulia Guazzaloca

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 232

Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie all'interessamento di Giuseppe Garibaldi. Sul modello di quella torinese, associazioni zoofile nacquero in tutte le principali città. Mussolini, poi, si impossessò di questa causa per metterla al servizio degli obiettivi più generali del regime e celebrare la 'modernità' fascista. Nella storia del protezionismo animale la vera svolta si ebbe tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu allora che si coniò il termine 'animalismo', nacquero moltissime nuove leghe animaliste e antivivisezioniste, cambiarono radicalmente le modalità di propaganda e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Da allora il mondo dell'animalismo italiano si è sviluppato in una straordinaria varietà di associazioni, interessi e legami con altri movimenti politici e sociali. Una ricostruzione originale del percorso, accidentato e tortuoso, che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e di relazionarci con il mondo animale.
20,00
Storia della Gran Bretagna (1832-2014)

Storia della Gran Bretagna (1832-2014)

di Giulia Guazzaloca

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: 376

Il cosiddetto modello inglese, declinato in forme diverse a seconda delle epoche e delle circostanze, ha sempre popolato il dibattito pubblico e politico in Italia. Perché la Gran Bretagna ci appare la patria della "regolarità" politica? Come hanno fatto a radicarsi un solido bipartitismo e una democrazia dell'alternanza? Come mai i partiti radicali e "anti-sistema", come il partito fascista negli anni Trenta o quello comunista, hanno sempre incontrato scarso seguito presso i cittadini? Cosa c'è all'origine del profondo attaccamento che ancora oggi lega il popolo inglese alla monarchia? È a partire da questi interrogativi che il presente volume intende offrire al lettore italiano un affresco della storia della Gran Bretagna degli ultimi centocinquant'anni. Una storia ricca di successi e di sconfitte, di lotte politiche e tensioni sociali, di battaglie ideologiche e crisi economiche, di guerre e di ricostruzioni. Leggendo questa storia si potranno forse capire meglio le specificità del caso inglese e, indirettamente, di quello italiano.
27,30
La gestione della pena nella fase esecutiva. Con le formule della sorveglianza
39,00
UNDERFLOW

UNDERFLOW

di TREVOR-BRISCOE/ MEZEI/ GUAZZALOCA

Audio: CD Audio

etichetta: LEO

anno edizione: 2016

21,90
Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni

Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 152

I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del "politico". Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi - dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e all'Italia repubblicana -, mostrano come, anche grazie al gruppo di lavoro che ha raccolto le suggestioni innovative introdotte da Pombeni a partire dagli anni '80, si siano profondamente modificati il significato oltre che l'impostazione metodologica della storia politica nella storiografia italiana dell'ultimo quarantennio. Tale approccio, come emerge dalla lettura dei saggi, valorizza il dialogo fra la storia e le scienze sociali, privilegiando la comparazione e la dimensione transnazionale dei fenomeni storici. Pur distanti nei contenuti, i saggi offrono un interessante spaccato dei grandi problemi che hanno caratterizzato l'età contemporanea fino ai nostri giorni.
22,00
Mi ricordo...

Mi ricordo...

di Giorgio Guazzaloca

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Gianni Agnelli, Giulio Andreotti, Giacomo Biffi, Lucio Dalla, Federico Fellini, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Giorgio Napolitano, Romano Prodi, Gigi Riva... Sono solo alcuni dei personaggi che Giorgio Guazzaloca ricorda in questo libro che narra i sentimenti e gli avvenimenti di una vita intensa che lo ha visto ricoprire importanti incarichi pubblici e associativi non solo nella sua città, Bologna, ma anche a livello nazionale. Ricordi di momenti felici e di momenti tristi che lo hanno visto protagonista, assieme a gente comune, ai suoi famigliari e spesso a noti personaggi della politica, della cultura, della scienza e dello sport. Brevi frammenti per raccontare vicende personali e pubbliche che tracciano la storia di una città e di una nazione in un arco di tempo lungo sessant'anni.
12,00
Una e divisibile. La RAI e i partiti negli anni del monopolio pubblico(1954-1975)

Una e divisibile. La RAI e i partiti negli anni del monopolio pubblico(1954-1975)

di Giulia Guazzaloca

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2011

pagine: 280

Oggi il tema dei rapporti tra mondo televisivo e sistema politico è di grande attualità in Italia, ma non si tratta di un problema nuovo o circoscritto agli ultimi vent'anni. Una «questione televisiva», nel nostro Paese, è sempre esistita fin da quando, a metà degli anni Cinquanta, partirono le prime trasmissioni televisive e da allora intellettuali e politici si sono confrontati (e sovente scontrati) sulle modalità che doveva assumere la gestione dell'apparato radiotelevisivo. Perché la TV italiana è sempre apparsa un'appendice della politica, uno strumento asservito al potere e ai partiti? Il volume parte da questo interrogativo per indagare le relazioni tra televisione e politica nella fase in cui radio e TV erano di esclusivo monopolio pubblico. Dagli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta (la prima grande riforma della RAI è del 1975), il volume ricostruisce la storia del «governo della televisione» in Italia; ma si potrebbe anche dire la storia della «televisione del governo».
22,10
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: 466

Questo volume, realizzato come uno strumento didattico per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea universitari, ha l'ambizione di offrire uno sguardo ampio sulla storia dell'Ottocento e del Novecento e un quadro critico dei tanti fili che uniscono il passato al presente. Spaziando cronologicamente dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, si contraddistingue, rispetto agli altri manuali di Storia contemporanea, per tre elementi caratterizzanti. In primo luogo l'attenzione rivolta alla dimensione politico-istituzionale delle trasformazioni avvenute tra XIX e XXI secolo; in questo modo, e senza tralasciare gli aspetti economico-sociali e culturali, si dà conto dei tanti processi che hanno segnato la modernizzazione politica durante l'età contemporanea. Il secondo elemento distintivo è dato dalla scelta di superare la prospettiva eurocentrica propria di molti manuali a favore di una trattazione globale del "sistema mondo". L'attenzione rivolta alle dinamiche delle relazioni internazionali e l'ampio spazio riservato alle diverse aree del mondo (Europa, Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia) scaturiscono dalla consapevolezza che i recenti fenomeni di globalizzazione presentano in realtà una sedimentazione storica assai profonda. Infine il volume si caratterizza per la presenza di analisi "trasversali" su molti fenomeni e problemi che continuano ad avere un peso rilevante nella contemporaneità politica.
30,50
Fine secolo. Gli intellettuali italiani e inglesi e la crisi tra Otto e Novecento

Fine secolo. Gli intellettuali italiani e inglesi e la crisi tra Otto e Novecento

di Giulia Guazzaloca

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 338

Questo studio ricostruisce il dibattito sulle trasformazioni politico-istituzionali che tra Otto e Novecento investirono i sistemi politici europei, in particolare in Italia e in Gran Bretagna. Al centro di tali riflessioni il problema della moderna forma-partito, l'antiparlamentarismo, il ruolo della Corona e delle Camere Alte, la questione dell'intervento pubblico e della legislazione sociale. Nei due paesi l'autorappresentazione della crisi di fine secolo mise in luce un problema comune, inerente al grado di funzionalità dei meccanismi politici e delle forme giuridiche del costituzionalismo liberale dinanzi ai nuovi soggetti presenti nella società. Diversi furono gli esiti della crisi.
24,00
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 436

L'opera è stata specificamente concepita e realizzata come uno strumento istituzionale per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. La disamina degli eventi e dei problemi nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna ad oggi si distingue per alcuni elementi caratterizzanti. In primo luogo il peso dato alla storia politica, attraverso la quale si è cercato di mettere in evidenza le linee fondamentali delle grandi trasformazioni subite nel corso dell'Otto e del Novecento dall'Europa e dal mondo intero. In secondo luogo la dimensione non eurocentrica ma planetaria della trattazione, aperta alle problematiche politiche del continente americano, africano e asiatico, e alle loro ricadute sull'Europa, già a partire dall'Ottocento. Infine, l'attenzione dedicata alla ricerca delle cause profonde dei problemi fondamentali della contemporaneità, tuttora in parte drammaticamente irrisolti: dalla questione mediorientale alla fragile unità europea, dall'evoluzione delle relazioni internazionali su scala mondiale all'emergere dell'islamismo fondamentalista. Il Cd-Rom allegato al volume contiene un glossario con approfondimenti su tutti i personaggi citati, eventi, correnti, gruppi e movimenti politici, enti e istituzioni richiamati nel testo.
29,00
ONE HOT AFTERNOON

ONE HOT AFTERNOON

di TIM TREVOR-BRISCOE/ N. GUAZZALOCA

Audio: CD Audio

etichetta: LEO

anno edizione: 2008

21,90