Libri di G. Scarcia
Nuovo curriculum vitae Europass 2020
di Maria Elisa Scarcia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il libro analizza il nuovo curriculum vitae Europass 2020 formato europeo, recentemente interessato da un'attività di aggiornamento e restyling. Nella prima parte della trattazione viene fornita una disamina sui pregi e sui difetti del classico curriculum vitae europeo 2013, quindi viene effettuato un confronto con la nuova versione 2020 per verificare se e in che misura l'upgrade del cv colma le proprie vecchie e cronicizzate lacune. Nella seconda parte viene testato il nuovo Europass 2020: viene fornita una vera e propria guida passo passo per la compilazione del proprio curriculum vitae, con numerosi suggerimenti forniti dai recruiters per una corretta e più efficace compilazione. Il libro propone inoltre consigli utili per guidare il candidato nel difficile e complesso mondo delle selezioni del personale: cosa e come pensano i recruiters quando leggono il cv, modalità e criteri adottati per lo screening, strategia per valorizzare se stessi. Il libro è scritto con un linguaggio semplice, chiaro e diretto, in modo da facilitare la comprensione a chiunque, anche per coloro che dimostrano scarsa confidenza con il mezzo digitale o non possiedono alcuna esperienza in relazione alle attività di recruiting.
Dentro allo specchio
di Carlo Scarcia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2019
pagine: 141
"Dentro allo specchio" è il romanzo autobiografico di un uomo di straordinaria esperienza, che vive l'infanzia nel periodo della guerra e la giovinezza durante la ricostruzione dell'Italia, agli albori del boom economico. La narrazione ripercorre la lunga vita lavorativa all'interno della RAI: un percorso ricco di aneddoti e ricordi che accompagnano il periodo della crescita dell'azienda culturale più importante d'Italia. Ma l'autore è stato anche protagonista, suo malgrado, di un momento tragico del Paese, quello del terrorismo. Incarichi prestigiosi e impegnativi, nell'azienda televisiva pubblica e in grandi imprese private, lo hanno portato inevitabilmente a trascurare la vita personale, la quale costituisce però una traccia parallela, strettamente connessa a quella lavorativa. Ma vi è una sola cosa che, "giunti al crepuscolo della vita", è per lui davvero importante: la convinzione di aver vissuto un'esistenza "degna di essere vissuta", al punto, spiega l'autore, che, se si potesse tornare indietro, si farebbero egualmente quelle scelte, si vivrebbero gli stessi amori, si affronterebbero le medesime esperienze.
Nelle terre dei (sette) dormienti. Sopralluoghi, appunti, spunti
di Gianroberto Scarcia
Libro: Copertina rigida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2018
pagine: 254
La leggenda dei «Sette Dormienti di Efeso», insieme con le amplissime tematiche che a essa afferiscono, è notoriamente diffusa sia nel mondo cristiano sia in quello musulmano. La presente opera non costituisce una ripresa della problematica inerente la leggenda, neanche nel suo motivo antropologico di fondo. Aspetti, questi, affrontati a dovere negli studi, fondamentali, di Louis Massignon, prezioso complemento a quanto fornito dalla ricca letteratura esistente in proposito. Si tenta qui semplicemente di individuare alcuni elementi per lo più trascurati, o non adeguatamente segnalati, concernenti aspetti e momenti della vicenda. Formatosi dalla raccolta di appunti occorsi nel tempo, soprattutto nell'occasione di quelli che vengono definiti «Sopralluoghi» dell'autore in alcuni fra i numerosi siti di ambo i mondi - che ogni tradizione e devozione religiosa vuole, e quasi rivendica, sede per eccellenza dei Dormienti - il presente lavoro diviene, pur ben lungi dall'esaurire le molteplici fattispecie della leggenda, testimonianza della complessa trama intessuta da culture ed esperienze, forse solo in apparenza, distanti tra loro.
Il tesoro della Basilicata. Paesaggio e arte
di Gabriele Scarcia
Libro
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 528
Quel miracoloso impasto di natura, arte, storia e cultura del quale queste pagine danno conto prelude al rito del viaggio e della scoperta. E una terra ora ignorata ora introversa come la Basilicata, riluttante alle cronache mondane per antico riserbo delle sue genti, preferisce odiernamente farsi scoprire senza impennate o titoli in grassetto. Forse per evitare che il turismo di massa offuschi il suo antico chiarore, scalfisca la sua selce preistorica, contamini la sua natura aspra dai colori cangianti, mentre il sole, che in questa regione non ha l'abitudine di tramontare ma di scivolare silenziosamente alle spalle dei colli, dà sostanza ai volumi tirati su dall'attività umana. Si traduce in tal guisa lo spettacolo della natura che fissa l'identità di ogni singola comunità. Dal paesaggio all'arte il passo è breve! Un capitolo introduttivo nei meandri della Lucania termina e prestamente ne incomincia un altro dal racconto di una scoperta archeologica. Dalle viscere di quella stessa terra brulla, un frammento marmoreo classico spunta introducendoci nel tema artistico. La complessa prospettiva di questo libro e in parte anche la sua ambizione è quella di raccontare l'Arte sedimentatasi da secoli in questa regione non come un fatto eccezionale ma come un fatto degno di ricevere l'attenzione che merita. Piacere narrativo, fervore, accattivante comparazione tra opere distanti nel tempo, risulteranno essere le linee guida per chi vuole saggiare uno spaccato ricco di stimoli. Quello che in fondo costituisce il vero "tesoro della Basilicata"
Divano occidentale. Un millennio di poesia persiana
di Gianroberto Scarcia
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 261
Gianroberto Scarcia, iranista e islamologo, offre qui, in quello che considera il "suo" Div?n, Canzoniere - vera e propria summa della sua attività traduttoria lunga decenni - una raccolta evocativa di una produzione poetica che si snoda lungo un millennio e che, trovando nella Persia il suo grande modello culturale, abbraccia anche testi in lingue quali turco, curdo, afghano, urdu a dar conto dell'influenza della cultura e del pensiero persiani al di là dello stesso Iran. Un grande quadro di insieme, in cui gli autori dei testi poetici, apparentemente in voluta ombra, e la peculiarità artistica e stilistica di ciascuno di loro, si fondono in un grande affresco, capace di dare vita e voce a un universo estetico e spirituale spesso a noi ignoto, pur se da tanti punti di vista singolarmente affine.
Il Corano. Una lettura
di Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 284
Come è possibile per un non musulmano avvicinarsi al testo sacro su cui si fonda l'islam orientandosi nella ricchezza dei suoi motivi senza dimenticarne però il principio fondamentale per cui esso è letteralmente "Parola di Dio"? Il volume offre un percorso di lettura della peculiare trama religiosa del Corano guidato, in primo luogo, dal testo stesso. Dalla fisionomia della creazione al significato della volontà umana, dalla funzione profetica alla natura del potere, dalla questione del jihàd alla condizione femminile: attraverso ampi e continui riferimenti testuali l'autrice si sofferma su nuclei tematici definiti, per favorire anche chi non abbia alcuna familiari-tà con la complessa struttura compositiva del Corano. L'auspicio è far emergere le differenze fra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e islam - contribuendo in pari tempo al dialogo interreligioso che, per essere fecondo e condiviso, non può non riconoscere la centralità dell'uomo come soggetto storico e l'istanza di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
Pomarico. Storia arte cultura
di Milena Ferrandina, Gabriele Scarcia
Libro: Copertina morbida
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un lavoro di scavo, attraverso i secoli, per dare voce alla storia, attraverso archeologia, architettura, pittura e scultura. Con un linguaggio chiaro, con una storia leggera, ma saliente, si sono ripercorsi secoli che hanno determinato i nostri giorni di questo prezioso scrigno d'arte quale è Pomarico (MT).
Sciiti nel mondo
di Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Copertina morbida
editore: Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 345
Protagonisti politici di primo piano sulla scena mediorientale contemporanea, gli sciiti permangono una realtà poco nota, ma sentita come pericolosa e aliena. Questo libro intende offrire strumenti di conoscenza e di comprensione perché essi vengano collocati nel complesso quadro del mondo islamico. Si tratta di un profilo della loro storia sin dai primi tempi dell'Islam, nei diversi Paesi in cui sono presenti. Vengono messi in luce gli elementi di continuità con il passato e quelli determinati, invece, dal contesto internazionale a noi più prossimo. Accanto ai fatti storici, però, se ne analizza la specificità religiosa e il contributo all'elaborazione teologica e filosofica dell'Islam nel suo complesso. Pensato per i "non addetti ai lavori", il libro costituisce nel contempo una sorta di manuale universitario, utile come tale a chiunque coltivi il settore.
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia
di Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 419
Il volume presenta un panorama storico del mondo musulmano dall'avvento dell'Islam (VII secolo) ad oggi, nelle sue diverse espressioni, da quelle dei paesi arabi a quelle africane e dell'Asia sud-orientale. L'oggetto privilegiato dell'analisi sono le società e i popoli che nell'Islam hanno trovato o cercano l'elemento fondante della loro identità etnico-politica o culturale, all'interno di contesti diversi sul piano geo-economico e politico. Attraverso una rivisitazione delle parti più "ideologiche" del testo, in questa nuova edizione (che copre gli eventi fino al febbraio 2013) viene esaminato l'impatto, a livello globale, dell'attentato alle Torri Gemelle e ancor più delle vicende che hanno connotato l'inizio del XXI secolo, fino alle cosiddette "primavere arabe": un tentativo insomma di fornire validi elementi di riflessione a chi studia o semplicemente vuole comprendere meglio il mondo musulmano.
Li villani lo chiamano male consiglio
di Gabriele Scarcia
Libro: Copertina rigida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 288
Perché un barone del Regno di Napoli tradì i suoi pari che congiuravano all'unisono contro il re Ferrante d'Aragona? Come mai i francescani commissionarono un affresco simbolico per descrivere le sciagure della famiglia Sanseverino? Per quale motivo un intero centro abitato nel 1488 era appellato dai villani "male consiglio"? Quali i meriti che permisero ad Ettore Fieramosca di fregiarsi del titolo comitale? A questi ed altri interrogativi risponde questo libro, nel quale arte pittorica, archeologia, storia, architettura, araldica, diplomatica, castellologia, fotografia si assumono il compito d'indagare sulle testimonianze e su alcuni eventi epocali che interessano il Meridione d'Italia e in particolare la Basilicata in un lunghissimo arco di tempo che va dalle presenze indigene a quelle magno-greche, dalle razzie saracene all'invasione dei Normanni, dalla strapotere baronale a una congiura finita nel sangue, dall'ascesa della più potente famiglia meridionale sino all'esplicazione dei suoi rapporti di vassallaggio.
Dizionario a tempo determinato. Ovvero paradossale rilettura del lavoro, del precariato, della disoccupazione e dell'ozio dalla A alla Z
di Gabriele Scarcia
Libro: Copertina rigida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 98
Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare? Su questo interrogativo attualissimo, Gabriele Scarcia, giornalista lucano, ipotizza il non-lavoro come probabile ultima frontiera per la new generation. Tra tecniche ed espedienti il suggerimento sembra univoco o tuttalpiù contempla il lavoro creativo, mix d'ingegno e di fantasia. A voi la scelta!