Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Carlo Ferretti

Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo

Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 160

Sul Pasolini personaggio Gian Carlo Ferretti ha scritto per la prima volta una monografia organica e ampiamente esaustiva nel centenario della nascita. Pier Paolo Pasolini è certamente il più grande personaggio del secondo Novecento. E non soltanto per la sua autorevolezza e il suo carisma di infaticabile autore di poesia, narrativa, cinema, teatro, e altro. Infatti ogni sua opera, denuncia, contestazione, disvelamento, intervento eretico e corsaro, e ogni suo comportamento personale e pubblico trasgressivo, subisce o provoca puntualmente lo scandalo e la persecuzione politica, giornalistica, giudiziaria, censoria, omofobica, trasformandosi sempre in successo. Un processo confermato dall’interminabile interesse di critica e di pubblico seguito alla sua atroce morte.
18,00
L'altra Italia del «Politecnico» di Vittorini. Attraverso la posta dei lettori

L'altra Italia del «Politecnico» di Vittorini. Attraverso la posta dei lettori

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 116

Chi leggeva "Il Politecnico" di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un'immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l'apporto di carte d'archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del "Politecnico" maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.
15,00
Un editore imprevedibile. Livio Garzanti

Un editore imprevedibile. Livio Garzanti

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il ritratto di un editore protagonista del Novecento, Livio Garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. Dentro una riflessione sull'editoria contemporanea emerge, di Garzanti, l'uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love story, premi nobel e "garzantine", Magris e Alberoni. Capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. Con un'intervista inedita e un inserto iconografico.
12,00
Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

di Gian Carlo Ferretti, Giulia Iannuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2021

pagine: 368

In questo volume gli studiosi di editoria Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi ricostruiscono attraverso 45 profili un esaustivo panorama delle collane che hanno espresso il meglio dell'offerta letteraria nel nostro paese, dal Novecento a oggi. Dalle collane più celebri e ormai storiche - come "Lo specchio" e i "Gialli di Mondadori", "I coralli" e "I gettoni" di Einaudi, "I Narratori" di Feltrinelli, la "Biblioteca Adelphi", la "BUR" di Rizzoli - fino alle tendenze più recenti e innovative dell'editoria, "Storie di uomini e libri" ci accompagna in un percorso affascinante e spesso sorprendente tra le politiche, le pratiche, gli orientamenti delle case editrici che maggiormente hanno contribuito a plasmare la nostra identità culturale e il nostro immaginario collettivo. Un prezioso strumento di lavoro per studenti e cultori della materia, ma anche una guida per chi desidera affacciarsi, da lettore curioso, nel "dietro le quinte" della letteratura, dove accanto a chi i libri li scrive c'è anche chi "li fa": progettandoli e curandoli, con passione, coraggio, talvolta persino con un po' di sana incoscienza.
15,00
Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»

Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 94

«Questo libro uscito nel 1983 come intervento critico su alcuni fenomeni letterari degli anni Sessanta-Ottanta, si può leggere oggi anche come un capitolo di storia dell'editoria italiana. Come tale viene ripubblicato qui, nella stessa stesura di allora». Con queste parole, Gian Carlo Ferretti - autore di una fondamentale "Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003" (2004) e uno dei maggiori studiosi del mercato editoriale e del rapporto tra letterati ed editori (da Vittorini a Sereni, da Gallo a Pavese) - presentava nel 1993 la ristampa del "Best seller all'italiana" (prima edizione 1983) e con questo stesso intento lo ripubblichiamo ora. Le pagine qui riproposte possono infatti essere lette e considerate come il documento di un'epoca passata, per quanto vicina, e come importante anello di congiunzione tra gli studi storici dedicati ai primi decenni e ai decenni centrali del Novecento e gli studi che si stanno rivolgendo agli ultimi anni del secolo e che si spingono nell'indagine fino alla più stretta attualità.
14,00
Il marchio dell'editore. Libri e carte, incontri e casi letterari

Il marchio dell'editore. Libri e carte, incontri e casi letterari

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 383

Il lavoro culturale che sta dietro i libri - tra editori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie - emerge dall'autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell'editoria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mercato e ricerche d'archivio, via via fino alla magmatica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.
20,00
L'editore Cesare Pavese

L'editore Cesare Pavese

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 216

Redattore, direttore editoriale, direttore di collana, voce nel coro del «mercoledì», editore di se stesso, oltre che autore e traduttore e curatore in proprio, Cesare Pavese è una personalità di primissimo piano in Casa Einaudi, e uno dei maggiori letterati editori del Novecento italiano. Di lui questo saggio di Gian Carlo Ferretti traccia ritratto organico e completo, con un'ampia consultazione di carte inedite. Ne scaturisce una figura originale di editore, intellettuale coltissimo e epistolografo d'eccezione, sempre attento alle esigenze del lettore, capace di dare un contributo fondamentale alla strategia di Giulio Einaudi, di muoversi tra sapienti mediazioni e forti tensioni all'interno della «concordia discorde» degli einaudiani, e capace altresì di realizzare nella sua collana viola una tendenza che interagisce intimamente con la sua poetica del mito. Questo ritratto finisce per diventare anche uno spaccato della casa editrice Einaudi, ricco di episodi significativi e di aneddoti curiosi, e di protagonisti indimenticabili: da Leone e Natalia Ginzburg a Giaime Pintor, da Felice Balbo a Massimo Mila, dal grande rivale Elio Vittorini a Italo Calvino a tanti altri. Ma questa è anche la storia di un suicidio a lungo protratto, attraverso il travaglio creativo, la contraddittorietà politica e la disperazione amorosa: una spinta autodistruttiva dalla quale Pavese riesce a difendersi con il suo infaticabile lavoro, tra ruvidezza, ironia e dedizione, fino al gesto estremo.
22,00
Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi

Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 240

Una storia dei rifiuti editoriali in Italia che integra, corregge o contraddice la storia dei libri pubblicati. Una controstoria, dagli anni venti a oggi, che viene gui raccontata per la prima volta in modo organico, con riferimento particolare alla narrativa italiana contemporanea. Un percorso istruttivo e avventuroso, che si sviluppa attraverso notizie e testimonianze, riflessioni e aneddoti, con tante piccole e grandi scoperte: dalle rinunce preventive autocensorie nel Ventennio fascista, a una lunga serie di rifiuti espliciti o mascherati, con le più diverse motivazioni, letterarie o mercantili, ideologico-moralistiche o diplomatiche. Si delinea così un microcosmo animato e variegato di case editrici come Einaudi, Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Garzanti, e di letterati-editori come Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gallo, Natalia Ginzburg, nel guale spiccano, accanto ai casi clamorosi del "Gattopardo" e di Guido Morselli, di Andrea Camilleri e di Susanna Tamaro, altre storie, ignote o meno note ma non meno significative. Mentre negli ultimi decenni i rifiuti tendono a ridursi progressivamente con la proliferazione di offerte, occasioni e sedi di pubblicazione per scrittori e scriventi esordienti o nuovi: lo scrittore inedito scompare, sostituito peraltro dallo scrittore che, se non ha successo, viene ben presto abbandonato.
23,00
Giorgio Bassani editore letterato

Giorgio Bassani editore letterato

di Gian Carlo Ferretti, Stefano Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2011

pagine: 130

Uno studio organico sul lavoro editoriale di un grande scrittore, basato anche su carte d'archivio e su testimonianze inedite, con tante piccole e grandi scoperte. Un'esperienza nella quale, da "Botteghe oscure" alla Biblioteca di letteratura, attraverso la pubblicazione di nuovi o affermati autori italiani e stranieri contemporanei, Giorgio Bassani esprime la sensibilità e il gusto di un finissimo letterato, più che la politica o la tendenza di un vero editore. Una vicenda intellettuale segnata da eventi in diverso modo clamorosi: la scoperta del Gattopardo e lo scontro con Giangiacomo Feltrinelli e con il Gruppo 63.
15,00
Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti

Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti

di Gian Carlo Ferretti, Emanuele Zinato

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 96

13,00
Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003

Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003

di Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 517

Le vicende clamorose e segrete di editori, autori, libri: le fedeltà e i conflitti, i retroscena dei contratti e delle censure, il funzionamento della macchina editoriale, i successi e gli insuccessi di mercato, i casi letterari dal Gattopardo a Eco, dalla Tamaro a Camilleri, il ruolo dell'informazione e della critica, i mille volti del lettore, e ancora le crisi finanziarie, i passaggi di proprietà, i rapporti con il potere ecomonico e politico. Gian Carlo Ferretti ripercorre la storia dell'editoria letteraria in Italia analizzando i vari aspetti culturali, sociali, economici, politici.
25,00
L'ultima intervista di Pasolini

L'ultima intervista di Pasolini

di Furio Colombo, Gian Carlo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2005

pagine: 64

Il libro, primo della serie "Le Coccinelle" (libri agili e di argomento legato all'attualità), è diviso in due parti. Nella prima Gian Carlo Ferretti, studioso della letteratura italiana novecentesca, ricostruisce le atmosfere umane e culturali degli ultimi giorni di Pasolini. Nella seconda parte, Furio Colombo, che all'epoca della morte di Pasolini era tra le firme del quotidiano "La Stampa", raccoglie le ultime, profetiche, rabbiose e disperate parole di Pier Paolo Pasolini in quella che si può definire "l'ultima intervista".
7,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.