Libri di Gian Mario Ricciardi
Rosa la bella del re. L'ultima fiaba d'Italia
di Gian Mario Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2020
pagine: 160
Lei una ragazza, lui sposato con una nidiata di figli; lei 14 anni, un passato dignitoso ma modesto, un futuro con pochi amici, ma un Re nel cuore. Comincia così in un autunno tiepido e verde, nel castello di Racconigi, la più grande e recente fiaba reale d’Italia. Lui è Vittorio Emanuele, futuro Re d’Italia; lei, figlia di un tamburo maggiore. Buona, affabile, generosa: questi gli aggettivi che più ricorrono negli scritti che parlano di lei. Per il re dev’essere stata soprattutto dolcissima. Carina, non bellissima, ha saputo tenerlo con sé tutta la vita strappandolo spesso alle luci del trono, mettendogli le pantofole, proteggendolo, chiedendogli mai nulla, offrendogli tranquillità.
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
di Gian Mario Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: UmbertoSoletti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 135
Sulla destra del Tanaro, le Langhe, sulla sinistra, il Roero. Due nomi, due angoli, strade che si somigliano, colline dolci insieme ma diverse, storie che si dividono, tartufi, nocciole, castagne e vino, tanto vino: terre uguali ma simili e, soprattutto, con lo stesso destino. Langa e Roero, due "cartoline", un bel regalo della storia. Un regalo che è ricco di castelli, di case nobiliari, di percorsi che hanno accolto nei secoli imperatori e principi, re e papi. Un viaggio in una realtà che si nutre di fantasia e sogno, quasi un pellegrinaggio tra colline, luoghi ed echi di Fenoglio, Pavese ed Arpino, seguendo sentieri che da memorie lontane, intrise di nostalgia e di chiaroscuri, giungono intatte fino a noi, disegnando mondi incantati rivelatori di bellezza e magia.
Santi sociali e laici del Piemonte
di Gian Mario Ricciardi
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2015
pagine: 207
Torino, città di santi ma con un "chiodo fisso": i poveri. Torino ieri come oggi con le porte aperte e le luci nella notte per chi vive nelle periferie della città, dell'anima e dei cuori. Don Bosco, il Cottolengo, il Cafasso, il Faà di Bruno, Giulia di Barolo. Pochi nomi per un fenomeno, unico al mondo. Mai nessuna città ha avuto tra il 1811, l'anno in cui nasce san Giuseppe Cafasso, e il 1888, l'anno in cui muore don Bosco, una cosi alta concentrazione di vite straordinarie, giovani preti che, immersi nelle condizioni da "terzo mondo" della città, hanno fatto, senza se e senza ma, la scelta preferenziale dei poveri. Certo ognuno con la sua congregazione, ognuno con i suoi difetti e la paura di vedersi portar via da altri i benefattori, ma con la cristallina trasparenza di chi lavora accanto a Dio, di chi teme, come è accaduto ai discepoli di Emmaus, di aver camminato accanto a Gesù senza riconoscerlo. Torino città dei santi che hanno trasformato le parole in fatti: convitti per i giovani, ospedali per i malati, scuole per i giovani, cortili per i ragazzi. A volte tettoie improvvisate, a volte rifugi contestati dai soliti benpensanti, a volte sogni svaniti. Non importa. Conta, invece, che le tracce e le impronte della solidarietà non sono evaporate al sole. Sono il "valore aggiunto" di Torino e del Piemonte. Ho raccontato le loro storie perché i loro slanci, la generosità, la bontà sono diventati altre storie, altra solidarietà, altra accoglienza che nessuna crisi riuscirà a cancellare.
Frassati e Orione. Nel cuore del Novecento
di Gian Mario Ricciardi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2009
pagine: 192
È possibile. Storie dall'arsenale
di Gian Mario Ricciardi, Matteo Spicuglia
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2011
pagine: 180
Impronte. Santi sociali e laici in Piemonte
di Gian Mario Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2008
pagine: 240
Agostino Cottolengo. Pittore maestro 1794-1853. L'uomo, l'artista, l'opera
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 200
Agostino Cottolengo, fratello minore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, si distinse per il suo genio artistico e fu pittore di un certo successo. La monografia ripercorre la vita del pittore braidese, presenta una valutazione delle sue opere e passa in rassegna la sua produzione, con tutte le opere ritrovate. Il volume approfondisce inoltre le vicende della Famiglia Cottolengo i cui membri ricoprirono ruoli di rilievo pubblico in diversi ambiti: dalle attività commerciali a quelle amministrative, dalle opere di carità, oggi presenti in tutto il mondo, al genio artistico di Agostino Cottolengo, finalmente riscoperto e rivalutato.
Santi e laici i «giusti del Piemonte»
di Gian Mario Ricciardi
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2002
pagine: 216
Rosa la bella del re. L'ultima fiaba d'Italia
di Gian Mario Ricciardi
Libro
editore: UmbertoSoletti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 100
Ernesto Olivero. Il personaggio e la profezia
di Gian Mario Ricciardi
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: 186
Olivero è uno di quei personaggi che ammettono solo un tipo di rapporto: amicizia o rifiuto. Se la missione è annuncio del Regno di Dio e questo è appannaggio dei poveri, ai poveri deve andare tutto il nostro interesse e tutto il nostro amore. E i poveri sono dispersi in tutto il mondo. Digiuno e preghiera sono i mezzi principali, ma anche i contatti con le autorità civili e religiose, la costruzione di una rete di rapporti e di scambi che sottolinea la dimensione "politica" del problema. Il libro è un documento provocatorio nella sostanza, in grado di veicolare una grande speranza: la carità ha un'efficienza tutta particolare e reale, è quindi praticabile e può benissimo costituire il secondo nome della pace, della giustizia e dello sviluppo.