Libri di Gianni Rodari
Le favole a rovescio. Gianni Rodari riscrive le fiabe classiche
di Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa" (Gianni Rodari). Dagli animali parlanti di Esopo a Pinocchio, passando per Cenerentola e Cappuccetto Rosso… Le fiabe classiche si animano di vita nuova, nelle moderne, divertentissime versioni di Gianni Rodari. Un libro di narrativa illustrato per bambini dai 5 anni. Le più belle fiabe classiche rivisitate dal Maestro della Fantasia e accompagnate dalle illustrazioni di Angelo Ruta. Un libro per tutti, grandi e piccoli, per volare sulle ali della fantasia e scoprire o riscoprire il potere immaginifico delle parole. Età di lettura: da 5 anni.
A sbagliare le storie
di Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
C’era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. O era rosso? Andando nel bosco incontrò una giraffa. O era un… cavallo? Gianni Rodari ci insegna che, a volte, gli errori possono essere una fantastica occasione per inventare storie. Un libro illustrato per bambini dai 4 anni. Un album in un formato agile, perfetto per le letture con mamma e papà e per essere portato ovunque. Una storia che celebra il fantastico potere della fantasia. Età di lettura: da 4 anni
Una viola al Polo Nord. Stampatello maiuscolo
di Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2023
pagine: 32
«Una mattina, al Polo Nord, l’orso bianco fiutò nell’aria un odore insolito e lo fece notare all’orsa maggiore (la minore era sua figlia): “Che sia arrivata qualche spedizione?” Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Era una piccola violetta mammola e tremava di freddo, ma continuava coraggiosamente a profumare l’aria, perché quello era il suo dovere…» Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una fiaba classica della letteratura mondiale di Gianni Rodari. Un libro riccamente illustrato, con testi in stampatello maiuscolo, perfetto per avvicinare i bambini alla lettura. Età di lettura: da 3 anni.
Turista in Cina
di Gianni Rodari
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 144
In questo libro sono raccolti, senza modifiche né aggiunte (né tagli, ovviamente), i dieci articoli del "servizio" sulla Cina all'indomani della "rivoluzione culturale" apparsi in Paese Sera nell'autunno del 1972. L'autore, Gianni Rodari, aveva viaggiato in Cina da semplice turista. Non era, e non è, né vuole sembrare, un "sinologo" ma un testimone.
Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie. 50 anni
di Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2023
pagine: 256
Frutto degli «Incontri con la Fantastica» che Gianni Rodari ebbe a Reggio Emilia nel 1972, "Grammatica della fantasia", pubblicato per la prima volta cinquant’anni fa, è un classico letto e tradotto in tutto il mondo. Unico testo teorico organico dello scrittore di Omegna, non è solo «un’introduzione all’arte di inventare storie»: è un invito al gioco e alla sperimentazione, alla liberazione dai luoghi comuni e dai pregiudizi, è una celebrazione dell’invenzione felice e dell’errore creativo… Uno scritto profondo e sempre attuale sul potere della fantasia e sulle tecniche per stimolarla, ma, forse, soprattutto, su come raccontare e trasmettere quell’arte a tutti, «non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo». Proprio per questo, "Grammatica della fantasia" è un libro colmo di umanità e speranza, che mette in gioco la forza educativa della parola e il valore dell’immaginazione come strumenti di emancipazione e libertà. Un libro per tutti, genitori, insegnanti, ragazzi. Un’edizione speciale per i 50 anni dalla prima uscita del libro, arricchita dalle illustrazioni di Lucio Schiavon.
La strada di cioccolato. Stampatello maiuscolo
di Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2023
pagine: 32
«Tre fratellini di Barletta una volta, camminando per la campagna, trovarono una strada liscia liscia e tutta marrone. “Che sarà?” disse il primo. “Legno non è,” disse il secondo. “Non è carbone,” disse il terzo…» Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una fiaba classica della letteratura mondiale di Gianni Rodari. Un libro riccamente illustrato, con testi in stampatello maiuscolo, perfetto per avvicinare i bambini alla lettura. Età di lettura: da 3 anni.
Il pianeta degli alberi di Natale. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
di Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un libro di narrativa illustrato per bambini dai 9 anni, una magica storia natalizia del Maestro della Fantasia, accompagnata dalle colorate illustrazioni di Miguel Tanco. Una strenna natalizia perfetta per tutti i grandi e piccoli sognatori, per partire per un fantastico viaggio spaziale. Un libro dedicato "ai bambini di oggi, astronauti di domani" che tratta con leggerezza e umorismo temi importanti come quelli della pace e della scienza al servizio dell’umanità. Marco, giovane protagonista del romanzo, affronta un lungo viaggio spaziale in sella al suo cavallo a dondolo e scopre un favoloso pianeta in cui la vita ha il colore della solidarietà, il sapore dell’amicizia: servizievoli robot esaudiscono i desideri degli abitanti, la tecnologia è a disposizione di tutti, non esistono conflitti. Età di lettura: da 9 anni.
Fòli a lu telèffunu. Versione in lingua gallurese di «Favole al telefono»
di Gianni Rodari
Libro: Copertina morbida
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2022
La luna di Kiev
di Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2022
pagine: 32
"La luna di Kiev" di Gianni Rodari per l’Ucraina. Una filastrocca di Gianni Rodari illustrata da Beatrice Alemagna. Un libro bello e anche buono: i ricavati delle vendite saranno interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana per l’emergenza in Ucraina. Nel giro di pochi giorni dallo scoppio della guerra in Ucraina, "La luna di Kiev" di Gianni Rodari è diventata virale, è stata condivisa sui social migliaia di volte e pubblicata su testate nazionali. A quasi 70 anni dalla prima pubblicazione, il celebre componimento tratto dalla raccolta "Filastrocche in cielo e in terra" è diventato il simbolo della richiesta di pace. Età di lettura: da 5 anni.
Il paese dei cani. Ediz. a colori. Stampatello maiuscolo
di Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 24
Un libro illustrato per bambini dai 5 anni, con testo breve e in stampatello maiuscolo, perfetto per le prime letture. Una delle storie più belle di Gianni Rodari, che parla di animali, scoperte, crescita, incontri. In uno strano paese i cani rendono impossibile la vita agli abitanti e quelli, invece che affrontare il problema, diventano un po’ cani anche loro. C’è chi sa come rimettere a posto le cose, ma troverà qualcuno che lo ascolti? Età di lettura: da 5 anni.
Il gatto randagio. Ediz. a colori. Stampatello maiuscolo
di Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 24
Un libro illustrato per bambini dai 5 anni, con testo breve e in stampatello maiuscolo, perfetto per le prime letture. Una delle storie più belle di Gianni Rodari, che parla di animali, divertimento, crescita, libertà. Un gatto randagio capita per caso in un ritrovo di gatti aristocratici. Sono tutti molto snob e lo guardano dall’alto in basso, ma… basterà l’inaspettato arrivo di un topolino a cambiare le prospettive! Età di lettura: da 5 anni.
Il libro dei perché
di Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un libro illustrato per bambini dai 9 anni, un classico di Gianni Rodari per tutti, grandi e piccoli, con le illustrazioni originali di Emanuele Luzzati. Un libro ricco di umorismo e leggerezza che tocca temi profondi come giustizia, uguaglianza, libertà, amicizia, solidarietà. "«Il libro dei perché» esce nel 1984 con Editori Riuniti e raccoglie parte dei testi delle rubriche «Il libro dei perché» e «La posta dei perché» che Rodari cura dal 1955 al 1958 su «l’Unità» di Milano e Roma; il suo impegno è quello di dare risposte alle domande dei bambini che spesso «piovono sulle teste dei genitori fitte come la grandine» ma di farlo, secondo il suo stile, all’insegna del sorriso e dell’imprevedibilità. Le vivaci illustrazioni di Emanuele Luzzati con cui Rodari aveva già lavorato rendono l’edizione ora riproposta un attuale laboratorio della fantasia". (Pino Boero) Età di lettura: da 9 anni.