Libri di Gino Ragozzino
La comunità di Maometto ieri e oggi. Genesi e caratteristiche della «Umma»
di Gino Ragozzino, Edoardo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 96
Come è nata la comunità islamica? Quali sono le sue caratteristiche essenziali? Come si è evoluta nel tempo? Quali sono i doveri essenziali di un buon musulmano? Come si svolge la vita all'interno della comunità dei fedeli? Come ogni altra religione, anche l'islâm costituisce comunità: precisamente, è la comunità del Profeta. Questo libro ne descrive la genesi, i caratteri, i segni distintivi, la missione, le norme, le osservanze, cercando di mettere in evidenza l'interiore spirito animatore e analizzando alcune questioni di grande attualità, soprattutto la libertà religiosa e il rispetto della dignità della donna.
Le preghiere del musulmano
di Gino Ragozzino
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un libro per scoprire il significato e le diverse forme della preghiera per i musulmani: - preghiera liturgica o preghiera pubblica, da secoli regolata da un rigido rituale - preghiera privata come la recita del Corano e l'invocazione dei "bei nomi" di Dio - preghiere e suppliche del musulmano durante il pellegrinaggio alla Mecca - preghiera cadenzata delle confraternite musulmane.
I decreti supremi di Allah. La morte, la fine dei tempi e l'aldilà nella fede islamica
di Edoardo Scognamiglio, Gino Ragozzino
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2016
pagine: 128
Che cosa c'è dopo la morte secondo la fede islamica? Come sono il paradiso e l'inferno in cui credono i musulmani? Questo libro offre un percorso all'interno dell'escatologia islamica, presentato con rigore e accessibile al grande pubblico. La morte, l'angelo della morte, l'interrogatorio e il soggiorno nella tomba, la risurrezione dei morti, il raduno dei risorti, il giudizio universale, il paradiso e l'inferno, A'raf, la dimora dei dannati e la dimora dei beati sono alcuni dei temi trattati. I due autori, esperti in materia, mostrano la singolare concezione che l'Islam ha della morte e l'abbondanza di immagini oltremondane con cui viene descritta.
Il giudizio dei morti. Dai papiri egizi al Corano
di Gino Ragozzino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 180
Historia. Corso modulare di storia antica e medievale. Per le Scuole superiori
di Gino Ragozzino, Vincenzo Regina
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1998
pagine: 906
La medaglia miracolosa. Una lettura esegetica
di Gino Ragozzino
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2012
pagine: 72
Agile strumento per favorire la devozione mariana in genere e quella della medaglia miracolosa in particolare, medaglia fatta coniare nel 1832 in seguito all'apparizione della Madonna a suor Caterina Labouré, avvenuta nel 1830 a Parigi.
La Madonna dei musulmani. Sittinfi Maryam
di Gino Ragozzino
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2012
pagine: 112
Un saggio su ciò che il Corano afferma della madre di Gesù e quello che la tradizione islamica e la pietà popolare hanno poi riformulato nel tempo. L'autore illustra la figura coranica di Maria tale e quale essa è: in parte uguale, in parte assai diversa da quella della narrazione evangelica e della riflessione cristiana.
Leggendario. Antologia epica. Con dizionario di mitologia classica. Per le Scuole superiori
di Gino Ragozzino
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 2008
La severa legge del Corano
di Gino Ragozzino
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 2002
pagine: 112
Versetti di guerra e di pace, di intolleranza e di fraternità, di vendetta e di perdono si rincorrono nel Corano formando un mosaico dalle tinte forti e contrastanti che costituisce il corpus di prescrizioni al quale il musulmano deve attenersi nel suo rapporto con i credenti di altre religioni e con coloro che l'Islam chiama "infedeli". Dallo studio del sacro libro di Maometto e dall'esame delle successive interpretazioni che la tradizione delle scuole coraniche ha proposto nella storia emerge la complessità della millenaria questione interreligiosa islamica.