Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giordano Cotichelli

La grande guerra degli infermieri italiani

di Giordano Cotichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 204

La Grande Guerra, quale cesura storica, è definita dallo storico Enzo Traverso: "Conflitto dell'era democratica e della società di massa, essa aveva assorbito le risorse materiali, mobilitato le forze socio-economiche, rimodellato la mentalità e la cultura dei paesi del vecchio mondo". Come abbiano vissuto questo cambiamento gli infermieri è la domanda cui cerca di rispondere questo lavoro, tracciando un profilo identitario di chi si trovò a prestare assistenza sui campi di battaglia e nelle retrovie. I diversi tratti emergenti dei professionisti del tempo superano la domanda del chi fosse allora l'infermiere, per poter definire cosa questi rappresentasse con il suo operato e la sua figura derivati ora dalle scuole di formazione britannica ora dall'addestramento militare, dal mondo religioso e da quello più semplicemente dell'empirismo del campo di battaglia che spazzava via vite e conoscenze, per consegnare un fucile in mano a chi, fino a quel momento, era abituato a tenere una benda. Dall'aristocratica infermiera volontaria della C.R.I. alla suora caposala negli ospedali di riserva, al pappino in grigioverde, la ricerca restituisce una figura infermieristica quale indicatore sociale del contesto attraversato e vissuto, ieri come oggi. Se nulla può restituire al presente l'immagine veritiera dell'immane tragedia del passato, le esperienze professionali e le testimonianze umane degli infermieri della Grande Guerra, riportate in questo libro, restano a monito eterno per le nuove generazioni.
29,00
Storiografia della professione infermieristica in Italia (1945-2020)

Storiografia della professione infermieristica in Italia (1945-2020)

di Giordano Cotichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 144

«Non si conosce a fondo una scienza se non se ne conosce la storia». L’affermazione di Marc Bloch, storico francese, fra i fondatori de l’École des Annales, introduce sinteticamente al contenuto del volume. Nel testo viene presentata un’ampia panoramica – che abbraccia 75 anni – della storiografia infermieristica in lingua italiana sviluppata fino ad oggi; importante fonte di ricerca a disposizione di lettori e studiosi. Il lavoro offre un’analisi della rappresentazione della storia professionale scritta dagli infermieri stessi, lungo un piano di edificazione identitaria composita, che mostra come autori ed opere, lungo il trascorrere del tempo, abbiano costruito un bagaglio scientifico fatto di saggi, curatele, atti di congresso, articoli e libri, utili a superare strettoie dottrinarie varie, per restituire grandezza e spessore alla scienza dell’assistenza. Lungo un approccio che vuole legare la ricerca anche alle storie attuali, un capitolo del libro è altresì dedicato ad una rapida carrellata dei principali rilievi del 2020, ultimo anno di riferimento dello studio e primo della pandemia di Covid-19. L’insieme vuole dare vita a un testo utile a chi scrive e legge di storia infermieristica, ma in particolar modo si rivolge a chi la storia la vive ogni giorno in corsia, nelle terapie intensive, sul territorio e in ogni altro luogo della cura e dell’assistenza.
20,50
Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica. Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica. Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

di Giordano Cotichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il testo prende in considerazione il ruolo della professione infermieristica nella fase attuale attraversata da profondi cambiamenti socio-economici. Il lavoro si divide in due parti. Nella prima vengono presi in esame i sistemi di welfare: modelli, evoluzione e criticità dell'organizzazione dell'offerta sanitaria. Il tema delle disuguaglianze della salute viene presentato a partire dal Beveridge Report fino ai giorni nostri, al fine di contestualizzare la questione dell'equità in sanità, ricercarne definizioni, espressioni, ricadute e possibili implicazioni per le professioni sanitarie. Nella seconda parte si entra nel lavoro di ricerca diviso fra analisi della letteratura e ricerca etnografica, con l'obiettivo di conoscere la percezione degli infermieri delle iniquità presenti nella salute. Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A queste riflessioni si è unito lo studio sul campo, dove si è cercata la presenza di una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prendesse in considerazione le problematiche di tipo socio-economico.
25,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.