Libri di Giovanna Silva
Napoli. Contro il panorama
di Giovanna Silva, Lucia Tozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Questo libro guarda Napoli dando le spalle al panorama, rifiuta il vecchio e il nuovo pittoresco e abbraccia una prospettiva lontanissima dalle scenografie di fascino anarchico o in stile Gomorra che nutrono l'immaginario turistico contemporaneo. Le fotografie di Giovanna Silva e la ricerca di Lucia Tozzi puntano, piuttosto, a raccontare il lavoro stratificato degli architetti e degli urbanisti che hanno pensato le forme dell'architettura civile nel Novecento, dai moltissimi quartieri di case popolari al campus del Policlinico, dalla Mostra d'Oltremare al Centro Direzionale. Ma, soprattutto, le immagini e le parole che dialogano e si sovrappongono in queste pagine lasciano emergere con forza l'assenza di nuova architettura nell'ultimo quarto di secolo, periodo in cui questa città ha concentrato tutta la sua energia in un'unica grande opera interamente pubblica, anche se invisibile perché occultata sotto la superficie: la metropolitana. Negli ultimi anni Napoli non è stata toccata dai processi pubblico-privati di "rigenerazione urbana" che hanno invece profondamente trasformato altre città. Eppure oggi questa metamorfosi sospesa potrebbe essere la sua grande fortuna. È proprio da qui, infatti, che può nascere un'alternativa.
Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda
di Claudio Giunta, Giovanna Silva
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 178
Baciati dalla fortuna (niente neve, poca pioggia) e sfruttando la luce delle lunghissime giornate di maggio, Claudio Giunta ha preso appunti, Giovanna Silva ha scattato le foto, e insieme hanno fatto il giro dell'Islanda, da Reykjavik a Reykjavik, con varie deviazioni fuori dal percorso della Route 1, su strade piuttosto accidentate, per vedere posti che "sentivano" (a ragione) di dover vedere. Alla fine, sulla carta è rimasto: (1) un certo numero di immagini, più che altro immagini di una solitudine che può apparire sinistra ma che è invece, a starci dentro, addirittura euforizzante: non solo lava, cascate e ghiacciai ma anche centrali elettriche perse in mezzo al niente, cimiteri di campagna, una base della NATO che ha chiuso i battenti e si sta trasformando in un pezzo del paesaggio; (2) la traccia dei colloqui con un numero sorprendentemente alto di persone interessanti (nella geografia umana esiste un indice della "densità di persone interessanti"? Se esiste, l'Islanda sta in cima alla classifica); (3) un tentativo - anzi più tentativi - di risposta alla domanda: perché mai uno, venuto al mondo venti paralleli più a sud, dovrebbe amare l'Islanda?
Desertions. With Enzo Mari in America
di Giovanna Silva
Libro: Copertina morbida
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2021
pagine: 104
Imeldific
di Giovanna Silva
Libro
editore: Mousse Publishing
anno edizione: 2020
pagine: 96
Imelda Marcos è stata First Lady delle Filippine per ventuno anni, durante i quali si ritiene che lei e suo marito, Ferdinand, abbiano accumulato illegalmente un patrimonio di 24 miliardi di dollari, in parte ancora occultato. Il suo "vizio" di avviare progetti architettonici ostentati, utilizzando fondi pubblici, è stato definito nel linguaggio comune "Imeldific". Nel 1966, Ferdinand Marcos emanò il decreto esecutivo n. 60, per l'istituzione del Centro Culturale delle Filippine, e nominò il suo consiglio di amministrazione; il consiglio elesse Imelda come presidente, conferendole il mandato legale di gestire i fondi del neonato istituto. Il PCC è considerato il simbolo centrale del "complesso di edifici" di Imelda Marcos, da lei stessa definito il "santuario dell'anima filippina". Le sue colossali strutture in cemento di stampo modernista vennero progettate dall'architetto filippino Leandro Locsin. In queste pagine, Giovanna Silva esplora il patrimonio del Paese, illustrando fotograficamente il dialogo tra l'architettura e la storia.
Roma. Ediz. inglese
di Giovanna Silva
Libro
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 640
Tehran. 444 days. Iran hostage crisis. Kakol. Wake up!
di Giovanna Silva
Libro: Copertina morbida
editore: Mousse Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 188
Libya: inch by inch, house by house, alley by alley. Ediz. inglese e araba
di Giovanna Silva
Libro: Copertina morbida
editore: Mousse Publishing
anno edizione: 2017
Islamabad today
di Giovanna Silva, Paolo Rosselli
Libro: Copertina morbida
editore: Mousse Publishing
anno edizione: 2021
pagine: 128
Togliatti. La fabbrica della Fiat
di Claudio Giunta, Giovanna Silva
Libro
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2020
pagine: 136
21 agosto 1964: muore Palmiro Togliatti. 28 agosto 1964: la città di Stavropol-sul-Volga, mille chilometri a sud-est di Mosca, viene ribattezzata "Togliatti". 22 aprile 1970: nel giorno del centesimo compleanno di Lenin, dall'AutoVAZ di Togliatti esce la prima automobile Zhigulì; nel 1976 gli esemplari prodotti saranno tre milioni: il grande balzo in avanti della motorizzazione sovietica. In mezzo, tra il 1966 e il 1970, c'è un'epopea italiana: perché a costruire il gigantesco impianto produttivo di Togliatti - una fabbrica grande il doppio di Mirafiori, in una città nata insieme alla fabbrica, tra inimmaginabili difficoltà e fatiche - furono tecnici e operai della Fiat, la Fiat di Vittorio Valletta e di Gianni Agnelli. Cinquant'anni dopo, Claudio Giunta e Giovanna Silva hanno viaggiato fra Torino e Togliatti per raccontare quella storia raccogliendo memorie familiari, ora comiche ora drammatiche, e ascoltando le voci - italiane e russe - di coloro che, giovani allora, parteciparono all'impresa.