Libri di Giovanni Cordero
Luminosa polvere d'oro
di Giovanni Cordero
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 188
Pietro scrivendo e dipingendo dà sostanza a ricordi ed emozioni che hanno segnato il caos della sua vita. Sfugge in tal modo la sofferenza provata nel mondo ottuso, spietato, violento, disperato e dolente, del riformatorio Cesare Beccaria prima e nei due ricoveri nel manicomio di Collegno dopo. Luoghi di clausura, dove domina la legge del più forte, il rituale assurdo, l'obbedienza cieca, la disciplina bieca, la sadica sperimentazione clinica. Grazie al potere salvifico dell'arte attraversa con notevole forza d'animo le tragedie personali e quelle di un secolo funesto.
L'impronta di cioccolato
di Giovanni Cordero
Libro: Copertina morbida
editore: Emersioni
anno edizione: 2019
pagine: 147
Le avventure di Rosa sono raccontate da Marcello: giovane confidente e amante respinto. Lei è una giovane maestra che dal sud si trasferisce a Ostana, per poi stabilirsi nella Torino degli anni '70.A causa del suo carattere estroverso e generoso, ma anche ingenuo e sprovveduto si ritrova in una combriccola di amici: alcuni rispettabili borghesi altri cinici, balordi e inaffidabili. Stringono un patto di complicità, solidarietà, amore e di impegno politico. A rompere il sodalizio arriva la gelosia associata a violenza, fino alla tragedia finale, spiazzante e imprevedibile, velata di sottile ironia. Marcello cerca nell'ambiente, gelido e desolato della montagna, un porto sicuro, un luogo di espiazione e di riscatto morale.
L'albergo dei gatti
di Giovanni Cordero
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 215
Un filo temporale che va dal 1793 fino ai giorni nostri e a una apocalittica visione di un Nuovo Evo Rivoluzionario è quello attorno al quale si intrecciano le vicende narrate in questo romanzo. Fanno da palcoscenico varie località, da Granville, in Normandia, a Lagacevo, in Russia, fino alla moderna New York. Tutto ha inizio con la scomparsa di Frances Cassignac, una appassionata e pericolosa anticonformista, la cui storia personale sarà poi oggetto della seconda parte del romanzo. Scopriremo pagina dopo pagina i limiti e i pericoli del potere, la ferocia e la bestialità umana e il grande valore dell'emancipazione femminile, mentre dalle pagine fanno man mano capolino dei bizzarri gatti i cui nomi, Thomas, Petra, Mozart, Sophie, ricorrono nel tempo. Tutto sembra scorrere come in un ciclo magico, personaggi che compaiono, scompaiono e poi ricompaiono trasversalmente in luoghi e momenti differenti, reincarnazioni di loro stessi in cerca della verità e della risposta a domande profonde e scomode che l'uomo si pone da intere generazioni sul senso della vita.