Libri di Giovanni Massari
Sport climbing a Frabosa Soprana e Sottana
di Giovanni Massari
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 90
Miroglio. Falesia e bouldering
di Giovanni Massari
Libro: Copertina morbida
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
La storica palestra di arrampicata dei Distretti di Miroglio, anche conosciuta come palestra «Beppino Avagnina», non ha bisogno di presentazioni: frequentata fin dagli anni Quaranta, ha visto nascere e crescere intere generazioni di alpinisti dal dopoguerra fino ai climber dei giorni nostri. Tra i nomi illustri che hanno arrampicato a Miroglio ci sono l'accademico Sandro Comino, l'astro dell'arrampicata glaciale Gianni Comino e perfino il mitico Gian Carlo Grassi. Ora la palestra è stata chiodata ottimamente a spit dalle guide alpine e, con i suoi oltre 100 itinerari, si presta, grazie alla variegata conformazione delle strutture quarzitiche, sia a esercitazioni di sport climbing sia ad attività didattica su itinerari di più lunghezze. Ad arricchire la già copiosa offerta di itinerari c'è inoltre un interessante circuito di bouldering che, con la possibilità di percorrere circa 150 linee, offre nuove occasioni di ricerca e divertimento. Ogni itinerario è corredato da una descrizione fotografica, e la guida propone anche una rilettura storica della sua scoperta e del suo sviluppo.
Bouldering a Valdinferno. Il paradiso dei blocchi in Valle Tanaro
di Giovanni Massari
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 113
"Ma ritorniamo a Valdinferno con il suo verde e i suoi massi. Nonostante frequenti visite antecedenti è solo agli inizi degli anni Novanta, in compagnia di Enrico Gallizio e di Andrea Rabellino, allora sedicenne ma molto promettente, che iniziammo una vera catalogazione del sito, e in seguito, con Roberto Armando, facemmo una piccola guida della zona. Tuttavia il luogo non è mai stato molto frequentato, anzi. Infatti la vegetazione tagliata ricresceva a gran ritmo. Più tardi Giovannino Massari, con grande opera di pulitura e apertura di nuove linee, ha continuato il nostro lavoro. In questi luoghi, dove solo una cultura contadina fatta di stenti e fatica è sopravvissuta per molti anni, la vegetazione tende a impadronirsi nuovamente della roccia, come per strapparla a chi se ne vuole impossessare. I massi della Valdinferno sono stati visitati da personaggi illustri del mondo dell'arrampicata, tra cui Patrick Berhault in una delle sue innumerevoli apparizioni in Marittime. Se un giorno non avete voglia di scalare a l'aderenza non è delle migliori, il consiglio è quello di prendere il sentiero e proseguire sino in vetta all'Antoroto, da dove nelle belle giornate si vede il mare e, in lontananza, la costa della Corsica." (Dalla Prefazione di Angelo Siri).