Libri di Giuseppe Remuzzi
Le impronte del signor Neanderthal. Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 288
Com’è cominciata la vita? Come si è evoluta per arrivare fino a noi? Come e perché è stata ricreata in laboratorio? La si può rendere immortale? Sono domande che non possiamo non farci. E a cui la scienza continua a dare risposte nuove e sorprendenti. Nel giro di pochi anni è cambiato tutto; oggi non solo il Dna si può estrarre e sequenziare con risultati assai affidabili ma questi studi aprono prospettive inimmaginabili. Cominciamo a capire chi erano davvero i nostri antenati e che rapporto c’era fra loro e i nostri cugini più prossimi, come si sono spostati da una parte all’altra della Terra, e come si sono incrociati. E come quelle migrazioni – così simili a quelle di oggi – ci abbiano consentito di prendere dai Neanderthal il buono (i geni capaci di difenderci da certi batteri e virus) e qualche volta il meno buono (la predisposizione a certe malattie). Sono solo alcune delle maggiori rivelazioni che negli ultimi anni stanno rivoluzionando la conoscenza dell’uomo, della sua storia e del mondo che ha popolato: dalla nascita della vita sulla Terra al sogno (impossibile) dell’immortalità. Tra geni e cellule, Covid e vaccini, creatività e studi sul cervello, uno dei maggiori rappresentanti della ricerca in Italia guida il lettore attraverso i più recenti e affascinanti sviluppi della scienza moderna spiegando come solo un rinascimento della ricerca possa contribuire a disegnare un futuro migliore per la nostra specie e il pianeta in cui viviamo.
Quando i medici sbagliano. E come discuterne in pubblico
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 136
Da quando la pandemia è diventata protagonista delle nostre vite e del dibattito pubblico, assistiamo continuamente a discussioni, spesso dai toni molto accesi, in cui medici e scienziati esprimono pareri diversi o addirittura opposti su questioni di importanza vitale. Il rischio è non solo di far aumentare la confusione tra i cittadini, ma anche di far perdere fiducia nella scienza. Ed è un rischio che non possiamo permetterci di correre. Ecco perché Giuseppe Remuzzi ricostruisce con ordine in questo libro le certezze fin qui acquisite sull’origine del virus e sui metodi per contrastarlo, sottolineando la natura empirica della scienza e spiegando il suo specifico modo di procedere autocorrettivo, che non aspira a conclusioni certe o stabilite una volta per tutte. Sbaglia dunque chi chiede alla medicina verità assolute. In queste pagine, una guida d’autore che ci rassicura sui risultati eccezionali che la ricerca ottiene ogni giorno e ci suggerisce alcune strategie per orientarci nell’incertezza. Alla base, una convinzione di fondo: la lezione che la pandemia ci sta lasciando è che la salute degli uomini è strettamente collegata a quella degli animali, delle piante, insomma del pianeta.
Le monetine di Roosevelt. Una storia dell'umanità attraverso i vaccini
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 224
Pochi ricordano che l’uomo ebbe la meglio sull’epidemia di poliomielite anche grazie a un appello a donare pochi spiccioli, rivolto agli americani dal presidente Roosevelt. Lui stesso era costretto da quel male su una sedia a rotelle e la sottoscrizione, finanziando il vaccino antipolio, contribuì a una svolta nella storia della medicina. Ma non è l’unico virus che è stato arginato per merito di un vaccino, basti pensare al vaiolo e alla prima vaccinazione di massa imposta da Napoleone alle sue truppe. O agli studi di Pasteur sulla rabbia e ai vaccini contro tetano e difterite che seguivano la geniale intuizione di Edward Jenner di inoculare una piccola quantità di agente infettivo per conferire l’immunità. Molti dei pionieri della vaccinazione sono stati osteggiati o costretti a emigrare, per essere riabilitati solo in seguito. E pochi si soffermano su coloro che si sottoposero per primi al vaccino in assenza di garanzie sulla sua sicurezza ed efficacia. Ognuna delle vicende dimenticate che Giuseppe Remuzzi ricostruisce è stata un passo da gigante non solo per la sanità ma per la stessa evoluzione della specie. E senza quelle storie di fallimenti e successi non sarebbe stato possibile arrivare oggi in tempo record alla nuova frontiera del vaccino a mRNA contro il Covid-19 e le sue varianti con cui ancora ci confrontiamo.
Le impronte del signor Neanderthal. Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 256
Com'è cominciata la vita? Come si è evoluta per arrivare fino a noi? Come e perché è stata ricreata in laboratorio? La si può rendere immortale? Sono domande che non possiamo non farci. E a cui la scienza continua a dare risposte nuove e sorprendenti. Nel giro di pochi anni è cambiato tutto; oggi non solo il Dna si può estrarre e sequenziare con risultati assai affidabili ma questi studi aprono prospettive inimmaginabili. Cominciamo a capire chi erano davvero i nostri antenati e che rapporto c'era fra loro e i nostri cugini più prossimi, come si sono spostati da una parte all'altra della Terra, e come si sono incrociati. E come quelle migrazioni - così simili a quelle di oggi - ci abbiano consentito di prendere dai Neanderthal il buono (i geni capaci di difenderci da certi batteri e virus) e qualche volta il meno buono (la predisposizione a certe malattie). Sono solo alcune delle maggiori rivelazioni che negli ultimi anni stanno rivoluzionando la conoscenza dell'uomo, della sua storia e del mondo che ha popolato: dalla nascita della vita sulla Terra al sogno (impossibile) dell'immortalità. Tra geni e cellule, Covid e vaccini, creatività e studi sul cervello, uno dei maggiori rappresentanti della ricerca in Italia guida il lettore attraverso i più recenti e affascinanti sviluppi della scienza moderna spiegando come solo un rinascimento della ricerca possa contribuire a disegnare un futuro migliore per la nostra specie e il pianeta in cui viviamo.
La salute (non) è in vendita
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 136
Prima di sparare a zero sul Servizio Sanitario Nazionale fermatevi un attimo e pensate all'ultima persona cara che ha ricevuto le cure per il cancro, o fatto un trapianto di cuore o di fegato. È stata curata senza spendere nulla. A noi italiani sembra normale. Ma non è così. In molte parti del mondo – anche in paesi ricchi – avere in famiglia un malato può voler dire indebitarsi fino a perdere tutto. Ecco perché il Servizio Sanitario Nazionale è un bene preziosissimo che va difeso con forza da chi oggi vorrebbe smantellarlo favorendo l'intervento dei privati. L'appassionato pamphlet di uno dei medici più stimati e noti del nostro paese.
Covid: prevenire, curare, conviverci. Tutte le risposte dell'Istituto Mario Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 160
La pandemia è un fenomeno che ci ha spiazzato, mettendoci di fronte a dilemmi e difficoltà sempre nuovi, su un tema delicato quale quello della salute. Ecco finalmente un libro che risponde ai bisogni delle persone che si trovano a dover prendere decisioni cruciali sulla propria salute senza sicurezze, confusi davanti a una moltitudine di informazioni contraddittorie. Il Mario Negri, il più importante Istituto di Ricerche Farmacologiche italiano e la prima struttura di alto livello a mettere a punto uno studio clinico sulle cure domiciliari del COVID-19, risponde non solo a tutti i dubbi sui vaccini e sulle cure, ma anche su come comportarsi in situazioni particolari. La casistica trattata è molto ampia, a partire dalle malattie renali a quelle autoimmuni, infettive, cardiovascolari e oncologiche, oltre a situazioni come la gravidanza, l'allattamento, la vaccinazione di bambini e ragazzi. COVID: prevenire, curare, conviverci è un libro al servizio dei cittadini, che grazie a risposte precise e rassicuranti ci aiuta a comprendere meglio ciò che sta accadendo e a non averne più paura. Nella confusione tra fake news, bufale e disinformazione è difficile orientarsi. Ecco finalmente un libro che fa chiarezza e risponde ai bisogni e ai dubbi degli italiani sul COVID-19. Prendendo spunto dalle domande dei pazienti, il direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e il suo team forniscono una spiegazione autorevole e scientifica dei temi più sentiti: L'efficacia delle cure domiciliari per il COVID-19; Quali sono le possibili interazioni con farmaci e altre terapie; Come prevenire le conseguenze più gravi della malattia; Come agiscono i vaccini anti-COVID e i possibili effetti collaterali; In quali casi la vaccinazione è controindicata; Come comportarsi in presenza di patologie concomitanti o situazioni particolari come gravidanza e allattamento; La vaccinazione di bambini e ragazzi.
Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale
di Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Sono passati quasi dieci anni dall'uscita del nostro volume Tra Igea e Panacea. In quel libro dimostrammo come medicina e scienze sociali potessero dialogare proficuamente. Ora ci riproviamo, ma alzando un po' la posta. Qui infatti gli invitati sono molto più numerosi. Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi ci fanno compagnia in questo cenobio scientifico allo scopo di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. La struttura del volume è presto descritta. Nove capitoli su temi di profonda importanza per la medicina di oggi e per i suoi malati: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l'organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro. Ogni capitolo è composto di tre dimensioni integrate tra loro: alcuni articoli di Giuseppe Remuzzi dedicati alla tematica, un dialogo di Antonio Maturo con uno studioso e un commento finale. Se la parola health, "salute" in inglese, deriva dal greco antico holos, "tutto", ecco spiegato perché abbiamo cercato di ascoltare più voci per cercare di capire come stia la medicina oggi. La medicina-malato deve essere analizzata, ascoltata e scrutata da più punti di vista, non solo quello medico.
Bergamo che non ti aspetti
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bolis
anno edizione: 2022
pagine: 144
Storie, esperienze e riflessioni che affiorano dallo sguardo attento e caratterizzante dell'autore a svelare situazioni, personaggi e vissuti in una città, oltre se stessa, insolita ed inaspettata… Un dono del Prof. Remuzzi alla sua città, Bergamo, attraverso la sperimentazione narrativa del raccontare.
Siamo geni. Uno straordinario viaggio nel corpo umano in 44 brevi lezioni
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: 197
È vero che il nostro credo politico dipende dai geni? Saremo capaci di "nutrire il pianeta" o resterà solo uno slogan indovinato? Si può morire d'amore? Perché la popolazione dell'isola di Ikaria sembra dimenticarsi di morire? La scienza e la medicina stanno facendo passi da gigante e sono passi rapidissimi verso un futuro ricco di risposte. Ogni giorno vien annunciata una scoperta, una terapia rivoluzionaria, una soluzione salvavita. Ma queste nuove frontiere che cosa significano davvero nella nostra quotidianità, che cosa aggiungono alla salute, alle conoscenze, alle aspettative di vita? In questo libro, il professor Remuzzi riesce, attraverso casi e storie vere, a farci penetrare nei misteri di geni, cervello, batteri e nuovi farmaci, e racconta cosa possiamo applicare nella vita di ogni giorno riguardo ad alimentazione, stress, malattie e... amore. Un viaggio emozionante per esplorare i confini della conoscenza e della vita.
La scelta. Perché è importante decidere come vorremmo morire
di Giuseppe Remuzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2015
pagine: 178
Facciamo di tutto per la nostra vita, perché sia più facile, più completa, più felice e anche il più lunga possibile. Giusto, giustissimo. E per la morte? Non ce ne occupiamo mai. Chi decide quando è il nostro tempo di morire? Che cos'è l'accanimento terapeutico? Quando le cure vengono spinte troppo oltre, sottraendo la decisione al singolo e negandogli magari la possibilità di salutare i suoi cari, di prepararsi, di lasciare la vita con dignità? Il professor Remuzzi, uno dei medici e dei ricercatori più apprezzati anche a livello internazionale, prende su questo tema una posizione netta, supportata dalla scienza, dalle migliaia di pazienti che ha assistito e dalla sua profonda umanità. Eluana Englaro e Terri Schiavo erano morte molti anni prima che venissero staccate le macchine. Decidere quando lasciare la vita è una scelta che non si può delegare. È una questione che riguarda noi, il medico e i famigliari. Difficile fare leggi valide per tutti. Ma non è l'unico tema cruciale affrontato in questo libro coraggioso e per certi versi dirompente. Come dire la verità ai pazienti senza togliere la speranza? Come parlare ai bambini malati terminali? Perché a volte è la paura che fa prendere decisioni discutibili ai medici? Pregare aiuta a guarire? Come risolvere l'enorme divario tra organi donati e persone in attesa di trapianto? Sono le domande su cui occorre riflettere, per la nostra vita e per le persone che amiamo, finché siamo in tempo.
Tra Igea e Panacea. Riflessioni su medicina e società
di Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
LA SCELTA - NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA
di REMUZZI GIUSEPPE
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2023
Facciamo di tutto per la nostra vita, perché sia più facile, più completa, più felice e anche il più lunga possibile. Giusto, giustissimo. E per la morte? Non ce ne occupiamo mai. Chi decide quando è il nostro tempo di morire? Che cos'è l'accanimento terapeutico? Quando le cure vengono spinte troppo oltre, sottraendo la decisione al singolo e negandogli magari la possibilità di salutare i suoi cari, di prepararsi, di lasciare la vita con dignità? Il professor Remuzzi, uno dei medici e dei ricercatori più apprezzati anche a livello internazionale, prende su questo tema una posizione netta, supportata dalla scienza, dalle migliaia di pazienti che ha assistito e dalla sua profonda umanità. Eluana Englaro e Terri Schiavo erano morte molti anni prima che venissero staccate le macchine. Decidere quando lasciare la vita è una scelta che non si può delegare. È una questione che riguarda noi, il medico e i famigliari. Difficile fare leggi valide per tutti. Ma non è l'unico tema cruciale affrontato in questo libro coraggioso e per certi versi dirompente. Come dire la verità ai pazienti senza togliere la speranza? Come parlare ai bambini malati terminali? Perché a volte è la paura che fa prendere decisioni discutibili ai medici? Pregare aiuta a guarire? Come risolvere l'enorme divario tra organi donati e persone in attesa di trapianto? Sono le domande su cui occorre riflettere, per la nostra vita e per le persone che amiamo, finché siamo in tempo.