Libri di Giuseppe Richeri

Il mercato delle location cinematografiche

Il mercato delle location cinematografiche

di Marco Cucco, Giuseppe Richeri

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 202

I luoghi in cui si realizzano le riprese di un film, una fiction televisiva o un documentario ottengono importanti benefici sul piano economico e spesso incrementano la propria notorietà a livello nazionale e internazionale. Per queste ragioni sempre più enti locali in Italia e all'estero stanno adottando iniziative volte ad attirare produzioni audiovisive (e in particolar modo cinematografiche), come la creazione di una film commission e l'istituzione di un film fund. Ciò ha portato alla nascita di una inedita competizione tra territori, ha favorito una maggior mobilità geografica delle produzioni cinematografiche e soprattutto ha fatto nascere un vero e proprio "mercato delle location" dove amministrazioni locali e imprese cinematografiche negoziano investimenti, servizi e visibilità. Il libro ripercorre le più importanti fasi storiche che dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi hanno portato le produzioni cinematografiche ad abbandonare le tradizionali sedi di riprese e a testare nuove ambientazioni. Una particolare attenzione è riservata al fenomeno delle film commission, di cui vengono analizzate le origini, i modelli organizzativi e le ricadute economiche generate sul territorio.
20,00
Economia dei media

Economia dei media

di Giuseppe Richeri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il campo dei media è stato studiato in prevalenza dal punto di vista sociale, culturale e politico, più raramente si sono considerati i suoi aspetti economici. Ma le dimensioni e le funzioni delle imprese che operano nel campo dei media hanno ormai raggiunto una rilevanza tale da imporre una maggior attenzione anche a questi aspetti. Il libro offre alcuni strumenti essenziali per capire e valutare la rilevanza dell'economia nel complesso mondo dei media mettendo in evidenza alcuni caratteri generali e analizzando alcuni settori specifici. I caratteri generali sono trattati nei primi quattro capitoli del libro, che inizia con la definizione dell'ambito occupato dai media e del loro ruolo all'interno dell'industria della comunicazione che comprende anche le telecomunicazioni e l'informatica. Poi si prosegue con l'analisi dei fattori che distinguono l'economia dei media da quella degli altri settori economici e con quella dei maggiori trend che hanno caratterizzato su scala internazionale le imprese e i mercati di riferimento. Il terzo capitolo riguarda le forme dei mercati dei media e le loro caratteristiche attuali e l'ultimo capitolo affronta il tema della pubblicità che oggi è la principale fonte di finanziamento di questo sistema. La seconda parte del libro entra nel merito di settori più specifici, dall'industria della stampa quotidiana all'editoria libraria, dal cinema alla televisione e ai nuovi media digitali.
22,00
Media, tecnologie e vita quotidiana: la domestication

Media, tecnologie e vita quotidiana: la domestication

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 111

Qual è il rapporto tra i media, le tecnologie e la vita quotidiana? In che modo questi entrano a far parte delle abitudini e delle routine di individui e famiglie? Il libro risponde a queste domande ripercorrendo le origini del concetto di domestication e il suo evolversi in un contesto mediatico e sociale sempre più dinamico e complesso. In particolar modo, attraverso la domestication si analizza e si descrive il ruolo dei media e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella vita quotidiana, i processi di appropriazione e incorporazione delle tecnologie mediali nei contesti familiari e le relazioni che si configurano tra queste, gli individui e la società.
12,00
Il palinsesto sociale in Europa. I casi di ARD, France 3, BBC e RTSI
8,26
La fabbrica delle idee

La fabbrica delle idee

di Giuseppe Richeri, Antonio Pilati

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 2000

pagine: 313

18,00
La tv che conta. Televisione come impresa

La tv che conta. Televisione come impresa

di Giuseppe Richeri

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1993

pagine: 223

Le imprese televisive in Europa sono arrivate ad un punto di svolta. Finiti gli anni di costante espansione delle risorse, sono ora di fronte ai primi segni di crisi delle fonti economiche tradizionali: la pubblicità e il canone. Il libro analizza le trasformazioni delle forme d'impresa televisiva privata e pubblica, le strategie di espansione, di riconversione e il nuovo modello d'impresa creatosi con la televisione a pagamento.
18,08
Televisione e qualità. La ricerca internazionale. Il dibattito in Italia
12,91
L'altro mondo quotidiano

L'altro mondo quotidiano

di Giuseppe Richeri, Cristina Lasagni

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1991

pagine: 128

9,30