Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Facheris

Noi c'eravamo. Il senso di fare attivismo

Noi c'eravamo. Il senso di fare attivismo

di Irene Facheris

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 156

Tante persone oggi si definiscono attiviste: per i diritti umani, per gli animali, per il clima. Ma che cosa vuol dire davvero fare attivismo? Perché lo si fa? E per chi? Irene Facheris si è posta queste e altre domande che vengono per lo più date per scontate e ha sviscerato il tema anche attraverso un questionario a cui hanno risposto 1150 persone. Ne è nato questo libro in cui si indaga il senso profondo dell’attivismo per risolvere le faide interne e rischiarare ombre e ambiguità che fanno spesso perdere di vista il vero obiettivo, ovvero il bene collettivo. Fare attivismo significa infatti agire avendo come fine il miglioramento della vita delle persone. Insomma, è necessario che ci sia un “noi” nello scopo che si persegue. Ma è sufficiente? E si può parlare di attivismo anche quando si prova a ottenere questo obiettivo senza confrontarsi, decidendo da sé quale sia la strada migliore per raggiungerlo? In altre parole, si può fare attivismo senza un “noi” anche nel processo? La riflessione presentata in "Noi c’eravamo" è un’operazione senza precedenti che, andando al nocciolo di un’attività fondamentale in una società libera, racconta come e perché avvicinarsi al mondo dell’attivismo e come e perché restare. Perché con l’attivismo ci curiamo di noi. E l’attivismo diventa la nostra cura.
18,00
Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane

di Irene Facheris

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 216

Una guida semplice e quanto mai necessaria al concetto di parità, affrontato in tutte le sue declinazioni, partendo quindi dall'identificazione del problema: le discriminazioni di ogni tipo, dal gender pay gap ai canoni estetici, dalla rape culture al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al classismo. Parlare di parità è qualcosa di trasversale, che prescinde dagli interessi personali, dalla formazione e dalle conoscenze pregresse, per porre le basi di una società che sia davvero inclusiva. Un libro da tenere sempre in mente e a cui ricorrere quando si vuole ricordare da che parte sia giusto stare. Una panoramica accessibile sui temi del femminismo intersezionale che riguarda tutt*, e che parte dalle donne per abbracciare ogni minoranza.
12,00
Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane

di Irene Facheris

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali". Ma siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo? Ecco, quindi, il senso di questo libro: offrire uno strumento per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva, dove tutti, anche coloro che stanno in posizioni di potere, possano trarne beneficio e vivere meglio. A questo scopo - passiamo ora al contenuto delle pillole -, l'autrice Irene Facheris esamina una a una le discriminazioni più diffuse (dalla rape culture al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al classismo) per invitare tutte e tutti a diffondere attivamente una sensibilità nuova. Perché - come spiega Facheris - "il personale è politico" ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente. E, solo insieme, scopriremo quanto la parità possa renderci felici.
18,00
Creiamo cultura insieme. 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione

Creiamo cultura insieme. 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione

di Irene Facheris

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2018

pagine: 228

Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri. Il libro ha l'obiettivo di rendere fruibili a tutte e a tutti queste regole, raccontandole attraverso esempi di vita vera, per creare cultura insieme.
13,90

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.