Libri di Italo Zannier
L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «invenzione maravigliosa»
di Italo Zannier
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il volume esamina il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere concettuale, partendo piuttosto dallo "specifico" del mezzo tecnico; quest'ultimo viene analizzato nella sua evoluzione dalla dagherrotipia al bianco e nero, dal colore alla olografia. Al tempo stesso, della materia viene offerto un panorama storico-critico attraverso una serie di "schede" sintetiche ma esaurienti a proposito dei protagonisti più significativi, degli stili e delle ideologie che si sono sviluppati nel corso di un secolo e mezzo.
La fotografia soprattutto. In conversazione con Silvia Paoli
di Italo Zannier, Silvia Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: MIMESIS
anno edizione: 2019
pagine: 80
Nella conversazione con Silvia Paoli, Italo Zannier ripercorre - attraverso gli incontri, le collaborazioni, l'insegnamento e le committenze - la sua intera carriera, dagli esordi fino agli scritti più recenti, esito di uno straordinario percorso condotto tra ricerca storica, impegno critico e riflessione militante.
Storia e tecnica della fotografia
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: 312
Il XIX è il secolo delle grandi invenzioni scientifiche e la fotografia è stata una delle innovazioni destinata a cambiare la percezione che l'uomo ha di se stesso. Italo Zannier, in questa nuova edizione del suo classico volume, ripercorre la storia della disciplina, dalle macchine ottiche, all'eliografia, al dagherrotipo, al rapporto tra fotografia e arte, alla fotografia come strumento di reportage, fino alla fotografia di massa e all'uso di questa da parte delle avanguardie artistiche. L'originalità del volume sta sia nella completezza con cui è seguito il percorso storico della disciplina sia, soprattutto, nell'ampiezza dello sguardo che collega lo sviluppo della fotografia alle evoluzioni tecnologiche, ai cambiamenti sociali fino al momento in cui utilizzare un apparecchio fotografico diviene una pratica di massa. Ogni sezione è seguita da un'antologia di testi, spesso di difficile reperibilità, e da una scelta di fotografie, alcune molto rare, tratte perlopiù da archivi privati.
La lanterna della fotografia. Dall'invisibile all'ignoto
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 98
La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell'Ottocento, è stata circondata da un alone magico, unico mezzo capace di riprodurre la realtà e fermare il movimento. Dalla pratica alchemica degli esordi, quando i fotografi erano piccoli chimici alle prese con sali d'argento e fosforo, l'immagine fotografica ha conquistato l'attenzione di artisti e filosofi, via via accusata di rubare l'anima ai soggetti ritratti o di sostituire l'esperienza della realtà con un duplicato posticcio. Si è arrivati così fino agli eccessi della società tecnologica di oggi, che ha visto il moltiplicarsi delle fotocamere, ormai incluse nei cellulari che abbiamo sempre con noi, e il proliferare compulsivo della fotografia di massa, che apparentemente nega il valore stesso dell'immagine, quello di essere un mezzo per scoprire l'invisibile.
Verso l'invisibile. La fotografia, tra eventi, invenzioni e scoperte nel XIX secolo
di Italo Zannier
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2016
Francesco Malacarne. Pioniere della fotografia
di Italo Zannier, Anna Bedon
Libro: Copertina morbida
editore: Quinlan
anno edizione: 2019
pagine: 76
Saggio illustrato sulla vita e il lavoro di "Francesco Malacarne, inventore e pioniere della fotografia". Una ricerca inedita di Anna Bedon che riscriverà la Storia della fotografia.
Storia della fotografia italiana. Vol. 1: Dalle origini agli Anni '50
di Italo Zannier
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2012
Mario Finazzi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina-LEB
anno edizione: 2018
pagine: 164
Sembianze. La fotografia fra realtà e apparenza
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Quinlan
anno edizione: 2011
pagine: 136
Venezia. Ediz. italiana e inglese
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: ALINARI IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 56
Il sogno della fotografia
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 128
Uno studio degli albori della fotografia, un viaggio attraverso gli antichi sogni di filosofi e alchimisti dimenticati, una storia che insegue e segnala con dovizia di particolari alcune tra le prime e fondamentali osservazioni sui materiali sensibili alla luce e sugli strumenti dell'ottica. Ed è anche un omaggio alla figura di Marco Antonio Cellio, oscuro e geniale scienziato seicentesco, inventore di una "macchina per disegnare" basata su ingegnose proiezioni di specchi; un marchingegno che, due secoli dopo, avrebbe addirittura messo in dubbio la priorità della "maravigliosa invenzione" del francese Daguerre. Il rarissimo libro "Fosforo o' vero la pietra bolognese preparata per rilucere tra l'ombre", che Cellio scrisse nel 1680 e che Italo Zannier ha casualmente rintracciato, e presenta in questo volume, getta nuova luce sugli studi alchemici dello scienziato romano, tuttora in parte ignoti, condotti utilizzando il magico "Phosphore" e, supponiamo, cantando un magico scioglilingua: "Phos-photos / Pheros-graphos".
Una storia della fotografia italiana nelle collezioni Alinari 1841-1941
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: ALINARI IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 274
Il volume è dedicato a cento anni di storia della fotografia italiana. Duecento immagini, dal 1841 al 1941, provenienti dalle collezioni del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, presentate in un inedito viaggio storico, estetico, d'autore attraverso la fotografia italiana: dai primi dagherrotipi in Italia alle metafisiche immagini tradotte con la tecnica del negativo su carta dai calotipisti; dalle fotografie delle città del Grand Tour alla produzione ottocentesca del Sud Italia. Il primo Novecento italiano è celebrato con alcuni tra i più noti autori esponenti di quelle correnti artistiche di ricerca, il pittorialismo o gli autochrome, e di avanguardia, come il nostro Futurismo, fino a richiamare gli autori di quel Neorealismo che si espresse in modo esemplare attraverso la fotografia e il cinema italiani.