Libri di Italo Zannier
L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «invenzione maravigliosa»
di Italo Zannier
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il volume esamina il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere concettuale, partendo piuttosto dallo “specifico” del mezzo tecnico; quest'ultimo viene analizzato nella sua evoluzione dalla dagherrotipia al bianco e nero, dal colore alla olografia. Al tempo stesso, della materia viene offerto un panorama storico-critico attraverso una serie di “schede” sintetiche ma esaurienti a proposito dei protagonisti più significativi, degli stili e delle ideologie che si sono sviluppati nel corso di un secolo e mezzo.
Profana Commedia della fotografia italiana
di Italo Zannier
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 128
“Le immagini vanno lette nel mistero iconico, spesso fatalmente poetico, che è possibile individuare nelle vibrazioni dei segni, dove c’è il profumo della Verità”. Nel racconto di una notte magica e onirica, Italo Zannier disegna la sua, personalissima, storia della fotografia, la “Signora dell’Arte” a cui ha dedicato la vita. Una commedia profana in cui l’autore personaggio evoca la selva dei numi tutelari, da Nicéphore Niépce a Gianni Berengo Gardin, in un percorso che dagli esperimenti analogici di due secoli fa porta all’era della fotografia digitale, in cui l’immagine ha invaso le nostre esistenze. Nel mezzo, il sorgere di una cultura fotografica in Italia, gli incontri con i grandi maestri, le scoperte e le cocenti delusioni, la difesa appassionata di una sempre più necessaria educazione all’immagine.
La fotografia soprattutto. In conversazione con Silvia Paoli
di Italo Zannier
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 80
Nella conversazione con Silvia Paoli, Italo Zannier ripercorre – attraverso gli incontri, le collaborazioni, l’insegnamento e le committenze – la sua intera carriera, dagli esordi fino agli scritti più recenti, esito di uno straordinario percorso condotto tra ricerca storica, impegno critico e riflessione militante.
La lanterna della fotografia. Dall'invisibile all'ignoto
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 98
La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell'Ottocento, è stata circondata da un alone magico, unico mezzo capace di riprodurre la realtà e fermare il movimento. Dalla pratica alchemica degli esordi, quando i fotografi erano piccoli chimici alle prese con sali d'argento e fosforo, l'immagine fotografica ha conquistato l'attenzione di artisti e filosofi, via via accusata di rubare l'anima ai soggetti ritratti o di sostituire l'esperienza della realtà con un duplicato posticcio. Si è arrivati così fino agli eccessi della società tecnologica di oggi, che ha visto il moltiplicarsi delle fotocamere, ormai incluse nei cellulari che abbiamo sempre con noi, e il proliferare compulsivo della fotografia di massa, che apparentemente nega il valore stesso dell'immagine, quello di essere un mezzo per scoprire l'invisibile.
Verso l'invisibile. La fotografia, tra eventi, invenzioni e scoperte nel XIX secolo
di Italo Zannier
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2016
Mario Finazzi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 164
Un itinerario
di Guido Guidi, Italo Zannier
Libro: Copertina rigida
editore: Quinlan
anno edizione: 2021
pagine: 88
Italo Zannier e Guido Guidi. Inizialmente Prof. il primo, allievo il secondo, due personaggi di assoluta eccellenza nell'ambito culturale del nostro Paese, due figure emblematiche nel tratteggiare tre quarti di secolo di fotografia in Italia, fotografia colta. Più storico che fotografo il primo, più fotografo che storiografo il secondo, entrambi comunque emersi con contenuti di rilievo sia nel campo pratico che in quello storico/intellettuale, entrambi autori e docenti, con un seguito nutrito di studenti e seguaci coltivati in più di settant'anni di attività non ancora conclusa. Autori e docenti, attraverso il loro lavoro si possono quindi ripercorrere tappe importanti per gli sviluppi della fotografia nel nostro Paese, tappe cadenzate da pubblicazioni cartacee (riviste, libri, opuscoli, ecc.) che punteggiano l'incedere delle loro carriere. Oltre alle fotografie, sono qui pubblicati questi documenti: libri propri e di altri autori, foto di famiglia, contributi vari ritenuti particolarmente significativi e determinanti per la loro visione del mondo.
Francesco Malacarne. Pioniere della fotografia
di Anna Bedon, Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Quinlan
anno edizione: 2019
pagine: 76
Saggio illustrato sulla vita e il lavoro di "Francesco Malacarne, inventore e pioniere della fotografia". Una ricerca inedita di Anna Bedon che riscriverà la Storia della fotografia.
Storia della fotografia italiana. Volume 1
di Italo Zannier
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2012
Sembianze. La fotografia fra realtà e apparenza
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Quinlan
anno edizione: 2011
pagine: 136
Venezia. Ediz. italiana e inglese
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 56
Storia e tecnica della fotografia
di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: 312
Il XIX è il secolo delle grandi invenzioni scientifiche e la fotografia è stata una delle innovazioni destinata a cambiare la percezione che l'uomo ha di se stesso. Italo Zannier, in questa nuova edizione del suo classico volume, ripercorre la storia della disciplina, dalle macchine ottiche, all'eliografia, al dagherrotipo, al rapporto tra fotografia e arte, alla fotografia come strumento di reportage, fino alla fotografia di massa e all'uso di questa da parte delle avanguardie artistiche. L'originalità del volume sta sia nella completezza con cui è seguito il percorso storico della disciplina sia, soprattutto, nell'ampiezza dello sguardo che collega lo sviluppo della fotografia alle evoluzioni tecnologiche, ai cambiamenti sociali fino al momento in cui utilizzare un apparecchio fotografico diviene una pratica di massa. Ogni sezione è seguita da un'antologia di testi, spesso di difficile reperibilità, e da una scelta di fotografie, alcune molto rare, tratte perlopiù da archivi privati.