Libri di IVAN TURGENEV

Amleto e Don Chisciotte

Amleto e Don Chisciotte

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 100

"La contemporanea apparizione del Don Chisciotte e dell'Amleto ci è parsa molto significativa. Riteniamo che in questi due personaggi si incarnino due peculiarità fondamentali e antitetiche della natura umana - le due estremità dell'asse attorno al quale essa ruota. Riteniamo che tutti gli uomini appartengano più o meno a uno di questi due tipi, che ognuno o quasi ognuno di noi assomigli a Don Chisciotte oppure ad Amleto. A dire il vero nell'epoca nostra sono molto più numerosi gli Amleto dei Don Chisciotte, tuttavia i Don Chisciotte non sono del tutto spariti". Tra questi si colloca l'Autore di questo famoso discorso pronunciato il 10 gennaio del 1860. Turgenev non ama gli Amleto, gli scettici che non trovano nulla, non inventano nulla e non lasciano nulla dietro di sé; Turgenev si colloca a fianco dei Don Chisciotte, animati dalla fede in un ideale, capaci di agire.
9,00
Padri e figli letto da Stefano Fresi

Padri e figli letto da Stefano Fresi

di Ivan Turgenev

Libro

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
12,00
L'attaccabrighe

L'attaccabrighe

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2022

pagine: 96

Turgenev è sempre stato un incomparabile ritrattista dell'animo umano e della sua madrepatria la Russia dell'Ottocento. Questo racconto del grande scrittore russo sembra sia stato ispirato da una storia vera. Un ritratto di un'epoca indimenticabile, intriso della stessa analisi dell'anima, della profonda conoscenza dei suoi tempi, della storia, dei luoghi, e di una generazione che tanto bene conosceva e tanto bene descrisse soprattutto nei suoi romanzi maggiori.
12,50
Padri e figli

Padri e figli

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 232

"Padri e figli", il più noto romanzo di Turgenev, è ambientato nel 1859 e descrive lo scontro tra due generazioni che personificano due diverse culture: quella vecchia nobiliare dei padri e la nuova democratica dei figli. Due amici, Evgenij Bazarov e Arkadij Kirsanov, ritornano a casa dopo essere stati lontani tre anni per studiare. Bazarov, prima di raggiungere la sua casa, viene ospitato per qualche giorno dall'amico. Durante la sua permanenza, si sviluppa un contrasto tra i "padri" (il padre di Kirsanov, Nikolai Petrovic, e suo fratello Pavel Petrovic) e i due giovani, che riguarda diversi aspetti della vita di quegli anni. In particolare, spicca la figura di Bazarov, protagonista del romanzo, che si definisce "nichilista", termine coniato proprio da Turgenev in questa occasione.
16,00
Terra vergine

Terra vergine

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 395

1868. Nezdanov, figlio illegittimo di un aristocratico, è un povero studente pietroburghese attivo nelle fila del movimento populista e segreto cultore della poesia. Viene assunto da un alto dignitario di ipocrite tendenze liberali come precettore del figlio. Si trasferisce lontano dalla capitale, nella proprietà della ricca famiglia, dove si prepara a una prematura insurrezione fra bellimbusti e attivisti di svariata natura. Le dinamiche sociali successive all'abrogazione del servaggio alimentano le speranze dei giovani, ma Nezdanov, pur attratto dall'idealista Marianna, è incapace di darsi alla lotta e all'amore. Sullo sfondo, gli incanti della campagna russa e i risvolti delle trasversali fragilità umane. Un affresco della Russia del secondo Ottocento nella nuova versione italiana di Laura Salmon, che riconsegna l'ultimo romanzo di Turgenev alla dimensione di una storia intima, intrecciata ai grandi eventi della Storia russa.
12,00
Due giornate nei boschi. L'albergo della via maestra

Due giornate nei boschi. L'albergo della via maestra

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 124

L'uomo è in contrasto non solo con se stesso facendosi "ragno di se stesso che si ritorce sulla propria carne e sulla propria anima", ma anche con la Natura, con le leggi e gli equilibri fondamentali che ne rivelano la sua piccolezza. Dal profondo delle foreste secolari come dal profondo delle onde immortali sorge la medesima voce: Non ho niente a che fare con te, io - dice la natura all'uomo -; io regno, e tu, tu cerca di non morire. Difficile è per l'uomo, per questa effimera creatura, nata ieri e destinata a morire domani, sostenere lo sguardo freddo e indifferente di Iside eterna.
12,00
Fumo

Fumo

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 312

Figlio di un piccolo funzionario, Grigorij Litvinov rivede per caso nella stazione termale di Baden la principessa Irina, che lo aveva lasciato dieci anni prima preferendogli i salotti aristocratici di Pietroburgo e il matrimonio con un insulso generale. Otto giorni e la sua vita precipita. Nel girotondo di chiacchiere della società russa in vacanza, intellettuali vaniloquenti, nobili ammuffiti, artisti mediocri, biechi lacchè e mesdames con il loro seguito di adulatori, la passione amorosa lo trascina nel gorgo. La satira di un mondo che celebra solo la sua vanità si trasforma così nel resoconto del devastante potere di un demone, eros, che scardina l'esistenza e la sbilancia sul nulla. Questa storia d'amore, che secondo Pietro Citati "possiamo mettere vicino a quella di Anna Karenina", tiene in perfetto equilibrio i ritratti degli ambienti sociali, della natura e dell'anima, maestria descrittiva e finezza psicologica. La corsa degli amanti verso il loro destino di solitudine è un tumulto di promesse, missive, incontri segreti, rilanci e smentite. L'arte di Turgenev registra i movimenti del cuore tenendo alta la suspense come la trama di un giallo interiore, pieno di svolte e colpi di scena. Fino alla lunga scia di vapore di un treno che fugge lontano, tanto simile a quella coltre di fumo che avvolge ormai l'intero universo.
16,00
Padri e figli

Padri e figli

di Ivan Turgenev

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni delle giovani generazioni pietroburghesi su uno scrittore dell'età di Turgenev (che, essendo nato nel 1818 aveva, quando uscì 'Padri e figli', quarantaquattro anni) non è forse più una cosa che abbia un grande significato; eppure leggendo il romanzo resta intatto, mi sembra, quell'inspiegabile piacere di cui parlava Pisarev e che riconosceva anche Dostoevskij e che toccò anche un giovane medico che si chiamava Anton Cechov che scrisse: 'Dio mio! Quale magnificenza Padri e figli di Turgenev! Addirittura da gridare al soccorso'." (Paolo Nori)
10,00
Rudin

Rudin

di Ivan Turgenev

Libro

editore: Ugo Mursia Editore

anno edizione: 1995

pagine: 118

Pubblicato nel 1856, questo è il primo romanzo di Turgenev. Rudin, il protagonista, rappresenta il mondo intellettuale degli anni Quaranta; è il primo di quegli "uomini superflui" che ritroveremo costantemente nell'opera turgeneviana, idealisti infiammati, eloquenti ma privi di volontà, incapaci di azioni e di scelte.
11,00
Memorie di un cacciatore

Memorie di un cacciatore

di Ivan Turgenev

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 400

10,00
Assja e altri racconti

Assja e altri racconti

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2022

pagine: 176

Turgenev è sempre stato un incomparabile ritrattista dell'animo umano e della sua madrepatria la Russia dell'Ottocento. Questo volume raccoglie diversi racconti del grande scrittore russo che sono documenti di un'epoca veritieri e indimenticabili. Il racconto della disavventura d'amore di Assja deriva senza dubbio da un episodio della vita stessa di Turgenev il quale amato appassionatamente da una sorella di Bakunin prima corrispose il sentimento poi si ritirò turbato e smarrito lasciando la giovane indignata e delusa per sempre. I racconti sono tutti belli, tutti intrisi della stessa analisi dell'anima, della profonda conoscenza dei suoi tempi, della storia, dei luoghi, e di una generazione che tanto bene conosceva e tanto bene descrisse soprattutto nei suoi romanzi maggiori.
19,90
Padri e figli

Padri e figli

di Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 260

È il romanzo più famoso di Turgenev e quello cui si deve la fortuna del termine 'nichilista' ("un uomo che non si inchina davanti a nessuna autorità e che non crede in alcun principio") in ambito politico: tale ci appare infatti il protagonista, Evgenij Bazarov, giovane medico impegnato in discussioni filosofiche che lo portano fino al duello ma il cui scetticismo non riesce a sottrarsi al richiamo dell'amore, pur infelice. Sullo sfondo, lo scontro tra generazioni e tra differenti posizioni politiche nella Russia dell'epoca, che videro lo scrittore volta a volta acclamato e denigrato ora dai conservatori e ora dai progressisti.
16,50