Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Medina

Il cervello al lavoro. Istruzioni per pensare meglio in ufficio e a casa

Il cervello al lavoro. Istruzioni per pensare meglio in ufficio e a casa

di John Medina

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2022

pagine: 338

E se il posto di lavoro fosse costruito su misura per il cervello, come un guanto è fatto su misura per una mano? Come sarebbero le sedi lavorative se la logica del profitto prendesse sul serio la logica della funzione cerebrale? Come progetteremmo i flussi di lavoro? Come sarebbero gli spazi fisici di lavoro? Quale ambiente favorirebbe al meglio la creatività, la produttività e la semplice capacità di fare le cose? L'obiettivo di John Medina è rispondere a domande del genere. Indagheremo il modo in cui l'applicazione delle neuroscienze comportamentali e cognitive può migliorare la produttività. Queste informazioni sono rilevanti sia che lavoriate nella sede della vostra azienda sia nello spazio confortevole di casa che avete adibito a ufficio. Scopriremo perché ci sentiamo così stanchi dopo le riunioni su Zoom, vedremo cosa possiamo fare al nostro ufficio, per essere più sereni, evitare conflitti ed essere più creativi. Esamineremo i principi delle neuroscienze cognitive che sono alla base del lavoro di squadra, e scopriremo i modi più efficaci per strutturare le nostre presentazioni. Scopriremo i vantaggi del lavoro agile (economici per le aziende, e un più equilibrato stile di vita per i lavoratori), sapremo riconoscere lo stile di gestione dei nostri capi (se si basa sul prestigio o sulla dominanza) e a disinnescarne i difetti. Con il suo usuale stile divertito, ironico e ricco di storie – ma sempre informativo e aggiornato alle ultimissime ricerche nel campo delle neuroscienze – Medina ci guida, ancora una volta con efficacia, attraverso dieci semplici regole nell'intricato groviglio della nostra moderna vita lavorativa.Il cervello al lavoroè la migliore divulgazione scientifica messa al servizio di ognuno di noi.
26,00
Il cervello non ha età. Istruzioni per rimanere attivi, brillanti e felici

Il cervello non ha età. Istruzioni per rimanere attivi, brillanti e felici

di John Medina

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2018

pagine: 323

Chi dice che non si possa invecchiare e mantenere intatte - e al meglio - tutte le funzioni del nostro cervello? È vero, con l'età che avanza la memoria inizia a perdere qualche colpo e abbiamo l'impressione che il nostro cervello sia più «lento» rispetto a quando avevamo qualche anno in meno. Ma è possibile evitare - e in qualche modo prevenire - i piccoli e grandi inciampi dell'invecchiamento? John Medina - che ci ha mostrato in "Il cervello. Istruzioni per l'uso" il vero funzionamento del nostro cervello, e in "Naturalmente intelligenti" ha spiegato ai genitori la ricetta scientifica per crescere bambini intelligenti sani e felici - ora condivide con noi le istruzioni per sfruttare al meglio i lunghi anni della nostra vecchiaia. Con il suo stile chiaro, scanzonato, ricco di aneddoti e sempre ben informato, Medina pone problemi familiari a tutti noi e, soprattutto, mette in campo soluzioni sorprendenti frutto delle più aggiornate ricerche nelle neuroscienze: impareremo come migliorare la nostra memoria, capiremo perché dovremmo valorizzare l'amicizia e le relazioni sociali (anche online), scopriremo perché leggere un libro per parecchie ore al giorno può realmente aggiungere anni alla nostra vita e come migliorare l'umore con i videogiochi e la mindfulness, e a riconoscere i primi segnali di malattie degenerative. Scopriremo poi che l'invecchiamento porta con sé anche dei vantaggi, con ricadute positive non soltanto per la mente ma anche per lo spirito. Con il passare degli anni, infatti, la capacità di vedere il bicchiere mezzo pieno aumenta e i livelli di stress si riducono. È per questo motivo che non bisogna assolutamente dare retta a chi dice che la vecchiaia è un'età nella quale sono tutti scontrosi e immusoniti: seguendo queste semplici regole, potrà essere una delle fasi più felici della vita. Ogni età ha i suoi problemi e John Medina, con le sue storie affascinanti e il suo contagioso senso dell'umorismo, è la nostra guida d'eccezione per la soluzione degli inconvenienti del tempo che avanza.
23,00
Naturalmente intelligenti. Istruzioni per lo sviluppo armonioso del cervello dei bambini della prima età

Naturalmente intelligenti. Istruzioni per lo sviluppo armonioso del cervello dei bambini della prima età

di John Medina

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 370

Cosa sappiamo per certo sul funzionamento del cervello, e in particolare sul cervello dei bambini? Pur essendo l'organo più misterioso del nostro organismo, sappiamo tanto, ma non tutto. Che cos'è che ci rende intelligenti? Che cosa può rendere intelligenti i bambini? Perché alcuni lo sono più di altri? E perché certi bambini che sembrano non esserlo, in realtà lo sono? Sappiamo che la forza dell'intelligenza non scaturisce da un unico principio perfetto, ma dalla nostra vasta e differenziata diversità Sappiamo che lo sviluppo cerebrale dei bambini ha un bisogno esclusivo, totale, delle cure affettuose e continue dei genitori. Sappiamo che un ambiente pedagogico adatto può guidare un bambino ad apprendere processi grandi e complicati a partire da processi più piccoli, così come sappiamo che il cervello di un neonato non è pronto a sopravvivere nel mondo senza un adeguato, costante insegnamento - il che, in altri termini, significa che ai nostri bambini dobbiamo insegnare tutto. Ma sappiamo anche che nessun tipo di educazione potrà mai cambiare il fatto che più o meno la metà del potenziale intellettivo di un bambino è su base genetica...
24,00
Il cervello. Istruzioni per l'uso

Il cervello. Istruzioni per l'uso

di John Medina

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 326

Sono passati alcuni anni da quando questo libro è uscito nelle librerie. In questo tempo, l'autore ha continuato a lavorare sui temi che troverete in queste pagine, rielaborando e aggiornando il materiale a sua disposizione. Visto il grande successo della sua originale tecnica espositiva, John Medina ha infine deciso di dare alle stampe questa seconda edizione, riveduta in ogni sua parte e dotata di un capitolo completamente nuovo, dedicato alla musica e alle sue enormi potenzialità cognitive. Un regalo gradito, che aggiunge ulteriore fascino a una narrazione accattivante, informativa e incredibilmente coinvolgente. Un cervello voluminoso come il nostro è un organo molto esigente: pur costituendo appena il 2 per cento della massa corporea, divora il 20 per cento dell'energia disponibile. Sappiamo molte cose, sul nostro cervello, ma è ancora troppo poco. Come funziona? Di che cosa ha bisogno per funzionare al meglio? Perché è in grado di imparare così bene? Perché è così incline a dimenticare selettivamente? John Medina per anni ha svolto ricerche sulle misteriose connessioni tra geni e comportamento. La ricerca in questo campo - dentro il più sofisticato sistema di trasferimento di informazioni a noi noto (cioè il nostro cervello) - corrisponde all'attraversamento di uno dei più affascinanti territori intellettuali che si conoscano. In questo libro, sulla base delle cognizioni più avanzate e dell'analisi di casi concreti, John Medina ci informa con grande vivacità narrativa, presentandoci vari aspetti, o «regole» - dodici, per l'esattezza -, relative al funzionamento del cervello. Ogni argomento, che Medina presenta con humour garbato nei passaggi più tecnici, fornisce idee di applicazione nella vita di tutti i giorni, in particolare sul lavoro e a scuola. Alla fine, ci accorgeremo che il libro tiene fede alle promesse e che rende conto delle immense potenzialità del nostro cervello e dei modi più efficaci per utilizzarle.
24,00
Naturalmente intelligenti. Istruzioni per lo sviluppo armonioso del cervello dei bambini della prima età

Naturalmente intelligenti. Istruzioni per lo sviluppo armonioso del cervello dei bambini della prima età

di John Medina

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2011

pagine: 328

Cosa sappiamo per certo sul funzionamento del cervello, e in particolare sul cervello dei bambini? Che cos'è che ci rende intelligenti? Che cosa può rendere intelligenti i bambini? Perché alcuni lo sono più di altri? E perché certi bambini che sembrano non esserlo, in realtà lo sono? Sappiamo che la forza dell'intelligenza non scaturisce da un unico principio perfetto, ma dalla nostra vasta e differenziata diversità. Sappiamo che lo sviluppo cerebrale dei bambini ha un bisogno esclusivo, totale, delle cure affettuose e continue dei loro genitori. Sappiamo che un ambiente pedagogico adatto può guidare un bambino ad apprendere processi grandi e complicati a partire da processi più piccoli, così come sappiamo che il cervello di un neonato non è pronto a sopravvivere nel mondo senza un adeguato, costante insegnamento. Ma sappiamo anche che nessun tipo di educazione potrà mai cambiare il fatto che più o meno la metà del potenziale intellettivo di un bambino è su base genetica. Da anni John Medina è apprezzato per i suoi studi e per i saggi sul funzionamento del cervello. Per i lettori è facile stabilire con i suoi libri un rapporto di tenace affezione perché Medina è uno dei non moltissimi uomini di scienza che sanno spiegare nel migliore dei modi le cose più difficili. Ed è proprio il caso di questo suo nuovo libro, concepito per rispondere alle domande concrete che milioni di genitori si pongono nei confronti dei loro figli.
21,00
Il cervello. Istruzioni per l'uso

Il cervello. Istruzioni per l'uso

di John Medina

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2010

pagine: 315

Per convenzione, la linea Homo comincia con Homo habilis - creatura di cui non sappiamo quasi nulla, se non che la sua massa cerebrale aveva più o meno le dimensioni di un'arancia - e termina con Homo sapiens, cioè noi. Non siamo a conoscenza di nessuna ragione convincente che possa spiegare perché, all'inarca due milioni di anni fa, il nostro cervello abbia improvvisamente incominciato a crescere. Come che sia, un cervello voluminoso è un organo molto esigente. Il nostro, in particolare: pur costituendo appena il 2 per cento della massa corporea, divora il 20 per cento dell'energia disponibile. Sappiamo molte cose, sul nostro cervello, ma è ancora troppo poco. Come funziona? Di che cosa ha bisogno per funzionare al meglio? Perché è in grado di imparare perfettamente le cose più disparate? Perché è così facile dimenticarle? La maggior parte di noi non lo sa. John Medina, biologo molecolare di fama internazionale, per anni ha svolto ricerche sulle misteriose connessioni tra cromosomi e funzioni mentali, tra geni e comportamento. La ricerca in questo specifico campo, cioè dentro il più sofisticato sistema di trasferimento di informazioni a noi noto (stiamo sempre parlando del nostro cervello), corrisponde all'attraversamento di uno dei più affascinanti territori intellettuali che si conoscano.
20,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.