Libri di Josef Albers
Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere
di Josef Albers
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2013
pagine: 234
Pubblicato per la prima volta nel 1963, "Interazione del colore" fu pensato da Josef Albers come un manuale di supporto didattico per artisti, docenti e studenti. Nelle sue pagine, attraverso esperimenti ed esempi pratici, viene illustrata la teoria del colore sviluppata dall'autore durante gli anni di insegnamento al Bauhaus. Lo scopo delle lezioni di Josef Albers è sviluppare l'occhio per il colore, quella sensibilità per la luce e le tonalità che il solo studio teorico dell'ottica e dei sistemi cromatici non può in alcun modo affinare. Il risultato è un percorso semplice ma articolato che vuole essere uno stimolo alla formazione di un "pensare pratico" in cui l'esperimento e la scoperta accompagnano la creatività. Cinquant'anni dopo la sua prima edizione, Interazione del colore è ormai un caposaldo nello studio del colore. Questa nuova edizione presenta una selezione aggiornata e ampliata delle tavole a colori che illustrano i principi espressi da Albers nel corso di lezioni e dimostrazioni.
Messico 1935-1956. Ediz. italiana e inglese
di Josef Albers
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2021
pagine: 112
Josef e Anni Albers iniziano a frequentare il Messico a partire dal 1935, attratti da un paese molto diverso dagli Stati Uniti. Non sono in cerca di esotico, piuttosto delle tracce delle antiche civiltà precolombiane (maia e aztechi) e delle testimonianze di vita quotidiana di una popolazione molto povera ma piena di vitalità. Vestito di scuro, con un cappellaccio nero, Albers è un fotografo non professionista che ha lo sguardo dell'architetto, come si nota dal grande senso della composizione e dalla ricerca delle geometrie che scova anche tra reperti millenari. Queste fotografie contribuiscono ad approfondire la figura di uno dei più grandi innovatori delle arti e della cultura novecentesca, che ancora oggi ha molto da insegnare. Il volume presenta un'introduzione di Brenda Danilowitz, curatrice capo della Josef and Anni Albers Foundation, e un saggio di Luca Galofaro, Professore (LSGMA) e curatore (CAMPO, Roma).
Lettere dall'esilio (1933-1940)
di Josef Albers, Vasilij Kandinskij
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 164
Le quarantaquattro lettere che il volume qui propone, nella sua prima edizione italiana, si presentano come uno scambio su questioni artistiche e private tra due colleghi e amici nel momento in cui il mondo che conoscevano stava andando in rovina. Eppure sono una chiara manifestazione del potere dell'arte e non certo un lamento o una protesta. L'uno scrive all'altro della sua evoluzione artistica grazie agli stimoli continui che provenivano dai luoghi dell'esilio. Nel 1933, gli ultimi membri rimasti al Bauhaus decidono di chiudere definitivamente la Scuola prima dei termini imposti dal Terzo Reich. Considerati artisti 'indesiderabili' l'esilio restava l'unica alternativa per Josef Albers e Wassily Kandinsky. Per Kandinsky è la Francia dove, con la moglie Nina, frequenta intensamente la nuova avanguardia parigina. Per Albers e sua moglie Anni sono gli Stati Uniti e, soprattutto, il Black Mountain nel North Carolina, il College dove è chiamato ad insegnare.
Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere
di Josef Albers
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 141
Interazione del colore, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1963, è una sintesi delle lezioni sulle proprietà del colore tenute da Josef Albers nelle università americane. Scopo dei suoi insegnamenti è sviluppare in modo pratico e diretto una sensibilità per la tonalità e la luce dei colori, che uno studio solo teorico non può in alcun modo affinare. Attraverso una serie di esercizi di complessità crescente con pigmenti e strisce colorate, il lettore scopre la legge fondamentale dell'universo cromatico: l'interazione del colore. Ne risulta un percorso semplice ma articolato che stimola la formazione di un "pensare pratico", nella convinzione che l'esperimento e la scoperta siano la regola d'oro della creatività.
Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere
di Josef Albers
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 141
Pubblicate per la prima volta negli Stati Uniti nel 1971, queste lezioni sul colore di uno dei maggiori artisti del XX secolo costituiscono uno strumento di lavoro per insegnanti e studenti. Le prove, le esercitazioni coi colori qui illustrati riflettono la convinzione dell'autore che l'apprendimento si fonda sulla percezione diretta e sull'esperienza e forniscono al tempo stesso testimonianze della poetica di un grande maestro, per il quale l'arte è "spirito", "rivelazione" ma anche "tecnica", applicazione di scienza e razionalità. Il volume contiene un'introduzione di Bruno Munari.
Interazione del colore
di Josef Albers
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1997
pagine: 143
Pubblicate per la prima volta negli Stati Uniti, queste lezioni sul colore di uno dei maggiori artisti del XX secolo costituiscono uno strumento di lavoro per insegnanti e studenti. Le prove, le esercitazioni coi colori qui illustrate, riflettono la convinzione dell'autore che l'apprendimento si fonda sulla percezione diretta e sull'esperienza e forniscono al tempo stesso testimonianze della poetica di un grande maestro, per il quale l'arte è "spirito", "rivelazione" ma anche "tecnica", applicazione di scienza e razionalità.