Libri di Jules Janin
L'asino morto
di Jules Janin
Libro: Copertina morbida
editore: Marietti
anno edizione: 2021
pagine: 256
Apprezzato da Puskin e da Gogol', letto da Goethe e ammirato da Baudelaire, "L'asino morto" è una gemma della letteratura nera ottocentesca. L'incontro casuale con la giovane contadina Henriette in groppa al suo asino e la fine cruenta dell'animale in un mattatoio innescano nel protagonista un interesse morboso nei confronti della donna, che sarà seguita e osservata mentre la sua vita sprofonda in una progressiva perdizione nei tentacoli della Parigi più corrotta. Mettendo in evidenza un ricco repertorio di morbosità, il romanzo pone in ridicolo il gusto dell'orrido.
L'amore dei libri
di Jules Janin
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 184
Prima traduzione ed edizione italiana dell'opera del critico francese Jules Janin (1804-1874). Pubblicata su rivista nel 1860 (e in opuscolo nel 1866) in forma di lettera ad un giovane amico, a cui fornisce consigli per allestire la propria biblioteca, è dedicata alla "passione per i libri", ovvero la bibliofilia, definita da Mouravit "branca della letteratura attiva e militante". Il testo è corredato da un fitto apparato di note e dall'indice dei nomi. Completano il volume la notizia biografica e la bibliografia completa dell'autore.
Racconti bizzarri
di Jules Janin
Libro: Copertina morbida
editore: PaginaUno
anno edizione: 2019
pagine: 114
Questa raccolta è concepita per fornire al lettore italiano un quadro rappresentativo della narrativa eccentrica e vivace di Jules Janin, autore del provocatorio romanzo "L'asino morto", che ebbe vasta eco in tutta Europa. Situazioni paradossali, personaggi insoliti, richiami storici e il ghigno dell'irriverenza: questi i contenuti dei racconti di Janin, che muove abilmente la sua penna rimanendo in equilibrio tra ispirazione romantica e sottile ironia. Gli otto racconti qui presentati possono essere considerati come altrettanti esercizi narrativi percorsi da una vena bizzarra, ironica e stravagante, caratteristica di quella stagione letteraria francese così fervida e cruciale che vide l'affermazione della parabola effimera ma gravida di conseguenze del cosiddetto "Romanticismo frenetico". Una stagione a cui parteciparono, tra gli altri, autori del calibro di Hugo, Gautier, Vigny, Musset, Balzac e Nerval.
Il marchese de Sade
di Jules Janin
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 116
L'asino morto
di Jules Janin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2015
pagine: 215
Romanzo provocatorio e scomodo che, alla sua uscita, nel 1829, ottenne grande successo in patria e all'estero, suscitando l'ammirazione, tra gli altri, di Baudelaire e Gogol. Storia bizzarra, pietra miliare del Romanticismo "frenetico", in cui il protagonista narra in prima persona la storia di un'attrazione morbosa per una giovane contadina di nome Henriette e per il suo povero asino. Il romanzo si pone, in chiave parodica, come l'anello di congiunzione tra l'eredità sadiana e gli esiti della successiva generazione di poeti "maledetti".