Libri di Kenneth A. Merchant
Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 325
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla seconda deriva Sistemi di controllo, analisi economiche per le decisioni aziendali. Questo volume nasce invece dalla prima sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Questa quattordicesima edizione, arricchita con nuovi riferimenti allo specifico contesto italiano, è stata potenziata in quelle parti che riguardano le classificazioni del conto economico e gli IAS e rivista trasversalmente nei contenuti e negli esercizi di tutti i capitoli.
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali+connect
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 522
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla prima sezione deriva Il bilancio, analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Questo volume nasce invece dalla seconda sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. In questa quattordicesima edizione sono confermate le caratteristiche del testo, che è stato trasversalmente e rigorosamente rivisto nei suoi contenuti e negli esercizi posti alla fine di ogni capitolo.
Accounting. Text and cases
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 911
Accounting. Text and cases
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 911
Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla seconda deriva Sistemi di controllo, analisi economiche per le decisioni aziendali. Questo volume nasce invece dalla prima sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Questa quattordicesima edizione, arricchita con nuovi riferimenti allo specifico contesto italiano, è stata potenziata in quelle parti che riguardano le classificazioni del conto economico e gli IAS e rivista trasversalmente nei contenuti e negli esercizi di tutti i capitoli.
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 460
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla prima sezione deriva Il bilancio, analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Questo volume nasce invece dalla seconda sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. In questa quattordicesima edizione sono confermate le caratteristiche del testo, che è stato trasversalmente e rigorosamente rivisto nei suoi contenuti e negli esercizi posti alla fine di ogni capitolo.
Controllo di gestione
di Kenneth A. Merchant, Angelo Riccaboni
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 416
Il libro descrive la funzione del controllo di gestione, illustra i meccanismi operativi che la sottendono e fornisce gli strumenti necessari per un corretto e completo utilizzo delle metodologie descritte. Il testo presenta, inoltre, un forte adattamento al contesto italiano, utilizzando, soprattutto, numerosi esempi.
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 480
Questo testo è tratto da "Accounting: Text & Cases", di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. "Accounting: Text & Cases" si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla prima sezione è derivato Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Questo volume deriva invece dalla seconda sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione i quali presuppongono quella conoscenza), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Agli autori della edizione inglese si aggiunge per l'edizione italiana Diego M. Macrì.