Libri di LA FONTAINE
Bufo-Bufo racconta le favole di... La Fontaine
di LA FONTAINE
Libro: Copertina rigida
editore: Bomore
anno edizione: 2016
Età di lettura: da 6 anni.
Le facce della menzogna
di Mariano Fontaine
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 186
"Le facce della menzogna" è un thriller attuale dalle marcate connotazioni noir. Alienato, oscuro, estremamente pulp con rappresentazioni reali direttamente derivate dalla crime investigation, si districa attraverso molteplici vicende disturbanti nella loro tangibile crudezza. Ambientato nel contesto suburbano della Boston contemporanea, racconta la storia dell'evaso Dave, psicopatico dalla personalità multipla che vaga per la città come un feroce predatore a caccia di vittime innocenti. Sulle sue tracce, Jonathan Smith, duro agente FBI accompagnato dalla sua inseparabile GLOCK 19 Parabellum da 9mm. L'intreccio narrativo si sviluppa psicotico in un contesto suburbano fatto di stazioni ferroviarie abbandonate, decadenti casermoni industriali popolati da homeless, locali a luci rosse, pusher, gang armate e prostituzione dilagante, in un irrefrenabile vortice di sesso, violenza e disagio sociale. Caratteristica predominante di ogni pagina è la sensazione di estrema disarmonia generale, come se un fato ineluttabile e crudele fosse pronto ad inghiottire persino il lettore, oltre ai protagonisti.
Favole
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina morbida
editore: Crescere
anno edizione: 2020
pagine: 192
Raccolta delle più belle favole di La Fontaine con morale. Illustrate con testo in stampatello maiuscolo, diverse pagine da colorare e schede di comprensione. Età di lettura: da 6 anni.
Favole letto da Marco Messeri. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Jean de La Fontaine
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2019
Da La volpe e l'uva a Il leone e il moscerino, quarantatré tra le più amate e famose favole di La Fontaine, nella moderna e traduzione in versi di Maria Vidale. Età di lettura: da 6 anni.
L'osservazione al nido. Guida per educatori e professionisti della prima infanzia
di Anne-Marie Fontaine
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 2017
pagine: 454
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone l'osservazione come un processo generale e una pratica costante del gruppo educativo, allo scopo di farne un percorso professionale abituale. La proposta illustrata nel volume si configura come una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, un nido che si preoccupa del benessere dei bambini e del loro «crescere bene». E lo fa proponendo un metodo di lavoro che consenta alle educatrici di porsi costantemente delle domande adottando il punto di vista del bambino. Attraverso l'"observation projet", il testo si focalizza infatti sulla necessità di un'autoformazione continua dell'equipe educativa, al fine di affrontare i diversi problemi concreti della giornata e ponendo sempre il bambino al centro dell'analisi delle pratiche. Ne risulta un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano.
Favole. Libri I-VI. Testo francese a fronte
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 518
"La Cicala e la Formica", "Il Lupo e l'Agnello", "La Volpe e l'uva", "La Lepre e la Tartaruga..." le "Favole" di La Fontaine, una delle opere più amate della letteratura mondiale, sono qui presentate in una nuova traduzione completa, con testo originale a fronte, dell'edizione del 1668, che restituisce la grazia e l'eleganza di una delle più alte espressioni della letteratura francese. Questa edizione è corredata di una introduzione critica che sottraendo le "Favole" all'ambito della letteratura per l'infanzia le ricolloca all'ambito della grande letteratura morale e sociale di tutti i tempi. Opera di straordinaria eleganza linguistica, capolavoro di arguzia psicologica, sapiente intreccio di tradizione e innovazione, le "Favole" si dispiegano come un ventaglio di grazia e di leggerezza che è altresì lo specchio implacabile che gli animali tendono all'uomo per mostrargli i suoi vizi e insegnargli la virtù della tolleranza. In questa grande commedia dai cento atti, il leone dialoga con il topo, la volpe con il corvo, il contadino con il signore, facendo risaltare lo straordinario esprit de finesse che caratterizza tutte le favole: la finezza con cui animali furbi, piante sapienti e divinità capricciose parlano tra loro nella comune intenzione di "addomesticare" gli uomini.
Favole
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina morbida
editore: MONDADORI
anno edizione: 2017
pagine: 248
Rilettura delle favole antiche e rinascimentali, le «Fables» (1668-94) di Jean de La Fontaine racchiudono un intero microcosmo di situazioni e caratteri esemplificati dagli animali. Come in Esopo e in tutti i suoi epigoni, l'intento è quello didascalico-morale; ma nei versi liberi di La Fontaine - qui resi in prosa dalla penna felice di una traduttrice-poetessa come Vivian Lamarque - gli accenti lirici e il piacere del racconto hanno presto la meglio. Queste storie finiscono così per costituire una sorta di "commedia umana" del regno animale che unisce la verve di Molière alla saggezza di Montaigne, nella quale sempre più viva si fa l'insofferenza verso i vizi eterni dell'umanità - l'arroganza, la stupidità, la prepotenza - e sempre più accorato il richiamo a un epicureismo quasi sognante, nel nome dell'amicizia, della pietà e dei più schietti valori umanistici.
Le favole di La Fontaine
di Marisa Vestita, Jean de La Fontaine
Libro: Copertina rigida
editore: WHITE STAR
anno edizione: 2014
pagine: 88
Dodici fiabe di La Fontaine sono raccolte in questo volume capace di restituire tutta l'ironia e l'eleganza dell'illustre autore francese. Le favole, selezionate fra le più celebri, come "Il lupo e l'agnello" e "La gallina dalle uova d'oro", sono impreziosite dalle originali e divertenti illustrazioni di Marisa Vestita, disegnatrice dallo stile contemporaneo e ironico, capace di donare una nuova veste ai protagonisti dell'universo del celebre favolista. Età di lettura: da 4 anni.