Libri di LA FONTAINE
Bufo-Bufo racconta le favole di... La Fontaine
di LA FONTAINE
Libro: Libro rilegato
editore: Bomore
anno edizione: 2017
Età di lettura: da 6 anni.
Quaranta favole
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 240
«Valeri presenta un La Fontaine "sciolto da tutti i gravi pensieri - sciolto da tutte le passioni e le paure e le tristezze". Si dirà che le passioni, le paure e le tristezze sono però presenti nelle favole, anche se spesso in rappresentazioni e forme brevi ellittiche o traslate. Il nucleo centrale di questo mondo e delle sue immagini è un nucleo amarissimo: né la prudenza né la saggezza proteggono l'animale (e l'uomo) dalla rovina che incombe, sebbene talvolta gli procurino la convinzione o l'illusione di poter vivere come se tale non fosse la sua sorte. Valeri osserva che la fantasia del poeta non alimenta i "sogni della speranza umana". Come negarlo? La Fontaine non rivela "nuovi veri", ma costringe il lettore a considerare situazioni e questioni che appartengono alla vita e alle relazioni umane. E per questo la lezione delle Fables, pure in una società tanto mutata, conserva gran parte del suo senso e della sua pertinenza. Si può affermare (come fu talvolta affermato) che il mondo delle Fables è un mondo dominato dalla crudeltà del simile contro il simile? Un mondo instabile, in cui "le Parche onnipotenti / coi dì vostri e coi miei giocano indifferenti" (XI, 8)? In cui il destino comune non distingue il giovane dal vecchio, il potente dall'umile? Lo stesso Valeri non esita a rilevare l'assenza, in La Fontaine, di una "forte eticità". Come intendere questa formula? Forse addirittura nel senso che bene e male siano nozioni estranee, se non ignote, al poeta? Non credo. Né credo che La Fontaine abbia "subordinato la moralità all'arte" e che la sua sia "una morale di artista", a meno che non si riferiscano queste frasi all'immanenza della sua morale che, nonostante le massime finali o iniziali, non può essere astratta dalle forme dell'arte. Rimane il fatto che la lezione delle Fables (e forse della tradizione favolistica in quanto tale) non è una lezione di rinuncia o di negazione della vita: se non sulla forza, l'animale (e l'uomo) può contare sulla sua modestia, forse una virtù, da cui derivano però la cautela e la diffidenza. Le avventure degli animali non cambiano gli uomini ma insegnano loro a distinguere l'utile dall'inutile, l'impossibile dal possibile». (Arnaldo Pizzorusso) Età di lettura: da 5 anni.
Le favole di La Fontaine
di Jean de La Fontaine
Libro: Libro rilegato
editore: Pulce
anno edizione: 2022
pagine: 40
La Fontaine amava descriversi attraverso il motto “la diversità è la mia divisa”, forse per questo riesce a descrivere scene a volte buffe, altre volte comiche, altre ancora tragiche, di animali, uomini, piante e cose, rimanendo un osservatore esterno del grande spettacolo del mondo. Egli guarda alla realtà per quella che è e la racconta così come la percepisce; in modo molto semplice ma efficace riesce a cogliere l’obiettivo e a far riflettere grandi e piccoli. Le sue favole, pubblicate a partire dal 1668, sono considerate dalla critica un modo di farsi beffa di ogni tradizione letteraria, e di proporre ai lettori un’opera completamente nuova, rivoluzionaria, il cui unico legame con il passato, è la volontà ferma di trasfigurarlo. Illustrate dagli acquerelli delicati e moderni del maestro Boutet de Monvel, questo libro rimane un classico della letteratura mondiale. Età di lettura: da 4 anni.
Le favole di La Fontaine
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2022
pagine: 120
Grande lettore di La Fontaine, Quentin Blake ha scelto e illustrato le sue 50 favole preferite, alcune famose, altre meno, ma tutte pertinenti. In un'edizione raffinata, moderna ed elegante, questa raccolta invita il lettore adulto a riscoprire una preziosa eredità letteraria e a condividerla in famiglia. Come spiega lo stesso Blake: «Sono convinto che La Fontaine non sia uno scrittore esclusivamente rivolto all'infanzia. Molte favole parlano di animali e sono accessibili ai bambini. Ma ve ne sono tante altre, e sono andato a caccia delle favole palesemente destinate a un pubblico adulto. Alcune di esse assomigliano più a una novella troncata da un finale che a una favola con la sua morale conclusiva. È bello vedere come queste opere non abbiano perso nulla della loro attualità».
Favole
di Jean de La Fontaine
Libro: Libro rilegato
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 80
Un lupo che pretende di avere sempre ragione. Una tartaruga che, seppur lenta, sa di certo il fatto suo. Un corvo che si crede un cantante prodigioso. Ventisei favole senza tempo che parlano di noi, ci interrogano strappandoci un sorriso e ci tolgono il fiato grazie alla magistrale interpretazione di Rébecca Dautremer. Età di lettura: da 4 anni.
Se il lupo cattivo entra in una casa
di Valérie Fontaine
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 40
Il lupo cattivo era entrato in una casa. Aveva uno sguardo di ghiaccio, le zanne affilate… ed era sempre più feroce. Ma tutti andarono via e lo lasciarono solo. Un albo delicato che spiega con il tono giusto il tema della violenza domestica e l’importanza di cercare aiuto. Per proteggere i più piccoli rendendoli consapevoli dei problemi della società, perché anche le favole più tristi abbiano un lieto fine. Età di lettura: da 5 anni.
La volpe e la cicogna e altre fiabe
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina rigida
editore: White Star
anno edizione: 2021
pagine: 20
A quattrocento anni dalla nascita di Jean De La Fontaine, le sue favole più amate - racconti senza tempo che vedono protagonisti animali dai tratti decisamente umani - prendono vita attraverso le ironiche illustrazioni di Marisa Vestita. Le pagine di questi nuovi volumi sapranno regalare ai lettori più piccini il fascino immutabile dei classici e la preziosa morale delle favole tradizionali. Una serie di quattro volumi che raccolgono i titoli più significativi, capaci di raccontare ancora oggi storie di formazione, carattere e crescita personale. Età di lettura: da 4 anni.
La rana e il bue e altre fiabe
di Jean de La Fontaine
Libro: Copertina rigida
editore: White Star
anno edizione: 2021
pagine: 20
A quattrocento anni dalla nascita di Jean De La Fontaine, le sue favole più amate - racconti senza tempo che vedono protagonisti animali dai tratti decisamente umani - prendono vita attraverso le ironiche illustrazioni di Marisa Vestita. Le pagine di questi nuovi volumi sapranno regalare ai lettori più piccini il fascino immutabile dei classici e la preziosa morale delle favole tradizionali. Una serie di quattro volumi che raccolgono i titoli più significativi, capaci di raccontare ancora oggi storie di formazione, carattere e crescita personale. Età di lettura: da 4 anni.
Favole a colori
di Jean de La Fontaine, Marc Chagall
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
pagine: 174
L'agnello e il lupo? In rosso e giallo. La volpe e l'uva? In bianco, verde e arancio. Il cavallo e l'asino? In lilla e rosso. Il topo e l'elefante? In tutte le sfumature dell'arcobaleno. Ovvero, gli animali di La Fontaine e i colori di Chagall. L'arguzia della penna e il tocco onirico del pennello. Raramente, nella storia della letteratura e dell'arte, si sono prodotti connubi di tale portata creativa, e ancora più raro è che l'esito finale abbia preso la forma di un libro. Tutto cominciò tra il 1926 e il 1927, quando il grande artista russo diede vita a un ciclo di quadri dedicato alle storie del celebre maestro francese. Ne scaturì una serie di mostre a cavallo dell'Europa: Berlino, Bruxelles e Parigi, che esposero un centinaio di tavole ed ebbero un immediato successo, tant'è che tutte le opere trovarono subito un acquirente e s'inabissarono nei meandri delle collezioni private. Di quello straordinario incontro tra l'arte e le lettere si perse memoria finché, quando esplose la fama internazionale di Chagall, alcuni musei allestirono le prime retrospettive su di lui: quei «favolosi» animali cominciarono a uscire dalla tana e il lavoro certosino di curatori e istituzioni museali consentì il recupero di poco più di quaranta delle gouaches originali da cui erano state tirate le incisioni. Ed è da qui che nasce questa edizione. Ma una tale première non poteva presentare al pubblico i testi di La Fontaine nella traduzione italiana ottocentesca: è al 1885 che risale infatti la versione corrente delle favole di La Fontaine, quella di Emilio De Marchi. Le quarantatrè "Favole a colori" qui raccolte offrono invece la nuova, originale e brillante traduzione in versi di Maria Vidale.