Libri di LANZA
L'ultimo dei Monsù
di Fabrizia Lanza
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Ogni volta che scrivo di Sicilia e della mia famiglia ho la sensazione di precipitare. Precipito in un mondo infinito che mi attrae come un magnete." Così dice Fabrizia Lanza. E, di fatto, questa evocazione di un mondo che è quasi solo memoria è precipizio e incantato stordimento. Lo è soprattutto perché a quella sensazione di perdita fa riscontro un coeso "romanzo famigliare" che arriva sino ai nostri giorni (i Tasca, i Lanza, la fattoria di Regaleali e palazzo Mazzarino) e che apre il sipario su eventi e consuetudini che hanno fatto grande lo scenario dell'aristocrazia siciliana fra Otto e Novecento. Come se la narrazione avesse bisogno di trovare anche una via segreta, complementare ma primaria, a quella scena si intreccia la storia della cucina alla quale sono legati l'ingegno, la bellezza, il sofisticato spettacolo della tavola siciliana. Ed ecco che Fabrizia Lanza si mette sulle tracce di Mario, l'ultimo "monsù", l'ultimo cuoco devoto ai Tasca, che ha lasciato eredità di affetti e di sapori: Mario che si avanza caracollando, a passetti brevi e veloci, sulle piastrelle lucide della cucina, Mario sempre di corsa, Mario che dà vita a una cucina trionfante e scenografica di ascendenza francese, pensata innanzitutto per stupire, per appagare l'occhio oltre che il palato, modellata sui gusti e i capricci della famiglia. Mario è un personaggio amato, e Fabrizia Lanza ce ne dà una visione di taglio in cui lo vediamo ragazzo carpire con lo sguardo i segreti di un'arte ancora priva di strumenti che non siano gli occhi e le mani, e quei segreti, poi, custodirli per essere lui, e lui solo, l'artefice di tanto teatro di bellezza. Intorno al suo lascito di sapienza e di sapori (Mario entra in servizio nel 1954 e lo lascia nel 2008), assistiamo alla ricostruzione di un mondo, vasto, articolato, magnifico, nel quale, insieme ai privilegi, si è depositato un patrimonio di consuetudini, continuità e senso del futuro: basterebbero personaggi come Lucio Tasca Mastrogiovanni e la moglie Beatrice Lanza Branciforte, nella loro residenza di Camastra, per disegnare un'epoca, per riconoscere l'amore e la dedizione con cui Fabrizia Lanza la contempla.
Gabriele Pietro Amorth. Demonologia e mistica nel celebre esorcista
di Marcello Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nella riflessione demonologica di padre Amorth l'esorcismo è autentica esperienza di Dio e la conoscenza del demoniaco è fondamentale sia per la comprensione della redenzione che per mettere in guardia il credente davanti all'influsso nefasto del nemico dell'umanità. Padre Amorth ha vissuto la sua lotta contro il diavolo anche esercitando l'apostolato dell'edizione cioè la spiritualità dei paolini, comunicatori e scrittori che diffondono il Vangelo attraverso i mezzi di comunicazione. Dai suoi scritti emerge la vita mistica di un esorcista che ha dedicato gran parte della sua vita a lenire le sofferenze dei tribolati da Satana. Prefazioni di Giacomo Cirulli e di Francesco Asti.
Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno?
di Alessandro Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 136
I cambiamenti climatici e la guerra in Ucraina rendono sempre più urgente la questione della «transizione energetica», espressione che oggi indica la necessità di soluzioni che riducano le nostre emissioni di anidride carbonica. Tra queste, in prima linea, l'idrogeno: combustibile, vettore di energia e non fonte di energia stessa, è molecola abbondante in natura ma solo combinata con altri atomi. La sua produzione è variegata quanto i colori dell'arcobaleno: nero, grigio e marrone se è ad elevato contenuto carbonico, giallo se moderato, blu molto basso, mentre verde, rosa e turchese sono del tutto privi di emissioni di CO2. Come le diverse modalità di produzione incidono sul costo economico e ambientale e quindi sulla sua applicabilità? Quali le reali prospettive dell'impiego dell'idrogeno nell'immediato e lontano futuro?
Non è come sembra
di Alessia Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 156
Chi è davvero Alessia Lanza? Sui social appare bella, simpatica, autoironica, intelligente. È una delle creator più note e amate del web. Ma dietro lo schermo del cellulare si cela molto di più. Per rispondere a questa domanda, Alessia si mette a nudo e rivela le sue emozioni, che ha imparato ad affrontare anche grazie al percorso con una psicologa. Così in questo libro, raccontato in maniera sfrontata, con ironia e senza peli sulla lingua, scopriremo, attraverso una serie di argomenti cari ad Alessia, le sue paure e le sue ansie – dal timore del giudizio degli altri alla sindrome della sottona –, ma anche il suo coraggio nell’esporsi, la sua forza e il desiderio di affermazione. Per scoprire che la risposta alla domanda iniziale è molto semplice: non è come sembra.
L'amore al tempo delle more
di Elda Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: SALANI
anno edizione: 2022
pagine: 304
Amore e morte: mai, nella vita del brillante avvocato Max Gilardi, sono apparsi tanto strettamente intrecciati come questa volta, andando a toccare i suoi affetti più profondi e mettendo a rischio la sua stessa vita. E quando sembra che questa possa riprendere sui binari di una ritrovata normalità, l'assassinio di un conoscente, seguito da quello della moglie di lui e in seguito della sua giovane amante, lo riportano a fare i conti con un vecchio caso mai dimenticato. Il confronto tra le vicende trascorse, tra i diversi modi di amare e le donne che hanno contato per lui, lo porterà a una profonda maturazione e, forse, a far tacere i propri fantasmi. Tra Napoli e Parigi, quadri rassicuranti di vita domestica e sordidi ambienti malavitosi, si dipana l'avventura definitiva di Gilardi, in cui il passato finirà per dare un senso al presente, e viceversa. In quello che Elda Lanza aveva pensato come il capitolo finale della serie di romanzi dedicati a Max Gilardi, il talento della scrittrice brilla di una luce particolare, quella della nostalgia di ciò che è stato, ma anche di ciò che il futuro porta con sé.
La bestia nera
di Elda Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 240
Durante una passeggiata col suo cane Dick, Max Gilardi sente delle urla provenire da un balcone, che lo conducono a una ragazzina terrorizzata. Quando la bambina vede Dick si spaventa ancora di più: un cane come quello di Max ha appena azzannato e ucciso un uomo nel cortile sottostante. E, infatti, Gilardi trova il cadavere, azzannato al collo. Non molto tempo, al parco, Dick si allontana, per tornare poi da Max con il muso sporco di sangue. Max setaccia i dintorni e così facendo trova il cadavere di una bambina di circa dieci anni, con uno squarcio sul collo. È solo l'inizio di una catena di misteriosi omicidi e aggressioni. Non può essere un caso, Max adesso ne è certo. La «bestia nera» sta fiutando le sue tracce, gli sta col fiato sul collo. E dietro tutto questo c'è l'animale peggiore: l'uomo. Gilardi, in una frenetica lotta contro il tempo, da preda dovrà trasformarsi in predatore, stanando l'assassino e l'inumano giro di affari che prospera intorno a lui...
La creatrice di volti
di Valeria Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2022
pagine: 312
Anne Bois è una giovane donna con un particolare talento per la scultura. Eugene e Marcel, i suoi fratelli maggiori, si trovano al fronte insieme all’amico Simon DuPont. Simon resta gravemente sfigurato al viso. Il suo ritorno scombussola la quiete del villaggio e la vita di Anne che, assieme al fratello minore René, cerca di aiutarlo dando vita a un’intricata vicenda fatta di omissioni, maldicenze e profonda fede in un’amore che trova espressione nell’arte delle maschere facciali. Ventisette anni dopo gli accadimenti, è il nipote di Anne a raccontare l’epilogo della vicenda. Un nuovo volto è sufficiente a cambiare il destino di una vita?
L'estate che risolse ogni cosa
di Elvira Lanza
Libro
editore: Barta
anno edizione: 2022
pagine: 132
«Rivedo ancora la foto di Jacopo bambino che sorride, nel suo bel completo Principe di Galles. Un calzino bianco gli era sceso dal polpaccio e giaceva sornione e pieno di pieghe sulla caviglia. I suoi occhi brillavano e ridevano con lui in un moto di felicità. Era fra me e suo padre […]. Io non ho saputo arginare l’orrore, contenere la sofferenza causata ai miei figli da mio marito e poi dal mio compagno attuale, non ho saputo fare quello che è il compito di una madre, offrire loro un avvenire sereno e radioso e cercare di proteggerli dal male. E il male adesso era dentro di lui, lo stava divorando. Lui stava pagando le conseguenze della nostra insensatezza. Non era giusto».
Il caso Agresti
di Elda Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: SALANI
anno edizione: 2021
pagine: 208
Le gemelle Agresti, in arte Alisja e Irina, sono state due ballerine famose per le loro esibizioni televisive e per la loro straordinaria somiglianza: una sola la differenza, il colore dei capelli. Già da qualche anno la loro fama si sta offuscando, quando una delle due viene ritrovata in mare al largo di Ischia, forse annegata, sicuramente sfigurata nel tentativo di renderla irriconoscibile. Quando l'altra, Alisja, si presenta nel suo studio, Max Gilardi vive ancora da solo, e si trova suo malgrado trascinato in un caso dove a fare da filo conduttore è l'ambiguità delle persone e dei sentimenti, e al di sotto del quale si spalanca un mondo in cui confluiscono malaffare, traffici illegali, sesso a pagamento e stupefacenti. Elda Lanza ci riporta indietro nel tempo, a un Gilardi forse ancora inesperto ma sicuramente già geniale nella capacità di vedere prima di chiunque altro cose che nessuno oserebbe neppure immaginare.