Libri di Laura Vanni
Il segreto dell'energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese
di Laura Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 224
La cultura orientale ha sempre riservato una grande attenzione all’osservazione dell’ordine naturale e nel corso dei millenni si è ispirata alla sua essenza per sviluppare molti dei suoi principi universali. Da questo contesto, migliaia di anni fa, è nata la medicina cinese e, parallelamente, si è creata la tradizione dello yangsheng – letteralmente “coltivare la vita”, “nutrire ciò che nasce”– a cui si ispira questo libro. Lo yangsheng prende in considerazione tutti gli aspetti della nostra esistenza, dal corpo alla mente; ci insegna a essere consapevoli dei nostri meccanismi energetici e ci fornisce strumenti concreti per diventare realmente protagonisti del nostro benessere e della nostra longevità. Lo yangsheng sa che le emozioni, il respiro, l’alimentazione, il movimento e il riposo sono aspetti basilari nella nostra quotidianità e la solidità della nostra energia dipende dalla cura che abbiamo per ciascuno di questi aspetti. Laura Vanni da anni divulga i principi della medicina cinese e gli insegnamenti dello yangsheng e in queste pagine ci accompagna in un viaggio ricco di sapienza millenaria e pratiche adatte a essere integrate nella nostra vita di ogni giorno. Un viaggio che ci svela il segreto per coltivare la nostra energia vitale nella sua unicità, in una visione olistica di completa integrazione corpo-mente e spirito.
Gli otto pezzi di broccato. Qi gong per il tuo benessere
di Laura Vanni
Libro
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2020
pagine: 127
Gli «otto pezzi di broccato» sono una particolare tipologia di esercizi di qi gong. Ideati in Cina durante la dinastia Song, circa un migliaio di anni fa, furono probabilmente elaborati per migliorare la salute fisica ed energetica dei soldati. La tradizione cinese attribuisce a questa pratica la facoltà di riequilibrare il Qi, vale a dire l'energia che sta alla base della nostra vita. La serie oggetto di questo volume comprende otto esercizi. Il riferimento al broccato – un tessuto di seta con fili d'oro e d'argento – è chiaro: quanto più il praticante si impegnerà nell'eseguire gli «otto pezzi di broccato», operazione che richiede la costante assistenza di un Maestro, tanto più prezioso sarà il beneficio che ne ricaverà. Mano a mano che i movimenti diventano familiari, chi li compie comprenderà sempre più il significato profondo e benefico che si cela dietro ogni gesto, che è semplice soltanto all'apparenza. L'autrice si sofferma sull'esecuzione tecnica dei movimenti e sugli aspetti meccanici di ogni esercizio, spiegando come esso possa influire sull'equilibrio energetico personale. Inoltre, ogni volta che occorre, introduce i principi di base della medicina tradizionale cinese.
Il cortigiano. Un modello formativo del Cinquecento italiano
di Laura Vanni
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nel corso del Cinquecento si è andato delineando il modello formativo del cortigiano. Gentiluomo al servizio del principe, e dotato di specifiche competenze professionali, si è contraddistinto per una forma del vivere articolata in una complessa grammatica comportamentale. Si tratta di un modello formativo che ha preso corpo nello scenario della corte rinascimentale.
Per un'archeologia della scuola. Le «lunghe durate e il palinsesto»
di Laura Vanni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 243
La storia della scuola è stata indagata, negli ultimi decenni, sia a livello nazionale che internazionale, secondo molteplici prospettive di ricerca, seguendo una pluralità di approcci metodologici, utilizzando fonti nuove e inedite. Si è così delineato, in modo sempre più nitido, il profilo della scuola, o meglio delle "scuole" del passato. Una storia articolata, complessa, caratterizzata da profonde cesure storiche e da lunghe e lunghissime durate che sono andate sedimentandosi in un fitto palinsesto, ricco di tracce sovrascritte. Il volume, seguendo un approccio di tipo archeologico/genealogico, tenta proprio di individuare tali permanenze, rintracciandole su tre diversi fronti di indagine che continuamente si richiamano: le strutture organizzative della scuola, le pratiche didattiche in essa agite nel corso dei secoli, i processi di trasmissione culturale. Il testo, grazie anche al contributo e al confronto di brani antologici tratti da opere significative per la storia della scuola, si colloca su una frontiera avanzata di ricerca, suggerendo nuove piste di indagine, ponendo questioni di metodo e sollecitando riflessioni sulla scuola di ieri e di oggi.