Libri di Lorenzo Chiuchiù
Esecuzione dell'ultimo giorno
di Lorenzo Chiuchiù
Libro
editore: Aguaplano
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Esecuzione dell'ultimo giorno è un racconto visionario e lirico, attraversato dal vortice delle analogie, scosso dai soprassalti dell'ossessione, dalle tensioni notturne e assolute della poesia. E chi lo scrive è infatti un poeta vero, Lorenzo Chiuchiù. Qui ci narra di Viktor Semënov, musicista che ha nell'anima l'infinito delle pianure siberiane, in cammino verso un'opera ultima e unica, un'opera spaventosa per forza, terremoto, apocalisse: Esecuzione dell'ultimo giorno. Dopo quest'opera, la fine. Noi entriamo nelle tappe di questo cammino tra digiuni e mutilazioni, improvvisi ritorni di vita, delirio, ascesi, morte e sapienza. Tutto è portato all'estremo e all'incandescente, tanto da bruciare le sue stesse pagine e chiudersi all'improvviso per mancanza di ossigeno. E tutto è perentorio in questa corsa frenetica verso il niente, tutto è risucchiato dalle richieste inesorabili che Viktor Semënov fa all'arte e a tutti noi, da un imperativo di distruzione che ci appare sempre di più come l'unica verità possibile».
Le parti del grido
di Lorenzo Chiuchiù
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2018
pagine: 50
"Entrare in questo libro saettante e prodigioso di Lorenzo Chiuchiù significa entrare a capofitto nel cuore del dissidio: temporale assoluto e duello incessante tra gli opposti, lacerazione che non si può ricomporre tra istante e profezia, memoria e incubo, urlo e costruzione, dimora e avventura solitaria." (Milo De Angelis)
Atleti del fuoco. Undici studi tra arte, tragedia e rivolta
di Lorenzo Chiuchiù
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 210
L'arte non è qui il gioco innocuo delle rappresentazioni senza verità; la filosofia non è una disciplina, ma un corpo a corpo tra le esistenze e ciò che le salva o le destina al nulla; il tragico viene qui sottratto alla tradizione aristotelica e consegnato al dominio di daimones che nel contemporaneo ignorano mimesi e catarsi; il Cristianesimo viene assunto nelle sue forme più instabili e sconcertanti.
Sorteggio
di Lorenzo Chiuchiù
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 76
"C'è un'aria tesa, di rischio. La poesia qui non è dopo, non è al riparo. È nel vivo della questione. È nell'oscurità chiara del vivente e del senso che non si spiega ma si presenta. Ci sono poeti che puoi sforzarti di seguire, e altri che devi seguire quasi come un cieco. Accettando la cecità che dapprima ti impongono. Chiuchiù è di questa seconda razza. Il suo nome stesso è un misterioso richiamo, come Pascoli volle fermare in suoi versi. Un visionario come lui sospeso tra il sempre morire e il lampo della verità. Questo libro non è addomesticabile. Non finirete dicendo: 'interessante'. Perché prende alla gola, e avvicina una fiaccola alle pupille. E vede se siete ancora vivi". (Davide Rondoni)