Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Beatrice

Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italiana

Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italiana

di Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 320

Critico e curatore eclettico, rabdomante eterodosso, da anni Luca Beatrice racconta il mondo dell’arte come luogo di scambio simbolico ma anche come teatro di accesi conflitti. Rimettendo al centro del discorso critico i legami tra personalità artistiche e contesto storico-culturale, tra riflessione ed esecuzione, spinge a rivalutare le tante realtà della penisola e la loro capacità di esprimere e interpretare interi universi di senso. Nel confronto con venerati maestri e picareschi compagni, artisti le cui poetiche si traducono in pratiche quotidiane, attraversa i decenni che vanno dal boom economico alle atmosfere cupe degli anni settanta, dal fermento della Transavanguardia e del punk agli anni novanta, che individua come «l’ultimo momento in cui si poteva identificare un’arte italiana», fino ai giorni nostri. Dai prodromi dell’Arte Povera alle ultime sperimentazioni del contemporaneo, si susseguono le vite, tra gli altri, di Giulio Turcato, Carla Accardi, Mario Schifano, Michelangelo Pistoletto, Carol Rama, Emilio Isgrò, Maria Lai, Salvo, Antonio Trotta, Sandro Chia, Corrado Levi, Marco Lodola, Maurizio Cattelan, Vanessa Beecroft, Francesco Vezzoli. Al controcanone accedono anche personaggi che a vario titolo hanno rivoluzionato il modo di concepire e narrare l’arte, da Umberto Allemandi a Giancarlo Politi, da Francesco Bonami a Roberto D’Agostino. Tra aneddoti, curiosità e qualche cattiveria, divagazioni e note critiche, un viaggio nel tempo e nello spazio, un’incursione negli studi d’artista e nelle osterie dove scambiare idee e materiali, alla ricerca di quell’«Italia senza centro, non unitaria ma molteplice, attraversata da una lingua fresca, croccante, vibrante, contro quella di plastica della globalizzazione».
19,00
Nicola Bolla

Nicola Bolla

di Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice

Libro: Libro rilegato

editore: Mart

anno edizione: 2022

12,00
Sguardi. Storia dell'arte. Cittadini con l'arte. Per la Scuola media

Sguardi. Storia dell'arte. Cittadini con l'arte. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lattes

anno edizione: 2023

23,90
Da che arte stai? 10 lezioni sul contemporaneo

Da che arte stai? 10 lezioni sul contemporaneo

di Luca Beatrice

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 223

Protagonisti, movimenti e linguaggi dal Novecento a oggi. Domande e risposte per orientarsi nell'arte contemporanea. Storie e personaggi che hanno cambiato le regole del gioco nell'arte. Le opere irrinunciabili, dal museo alla strada.
24,90
Vado al Massimo. Cronache dall'Italia postmoderna

Vado al Massimo. Cronache dall'Italia postmoderna

di Luca Beatrice

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

24,00
Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web

Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web

di Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2020

pagine: 150

Vietare le mostre di Paul Gauguin perché si suppone abbia avuto rapporti sessuali con minorenni. Rimuovere un dipinto di Balthus perché sarebbe un inno alla pedofilia. Trattare i disegni di Egon Schiele alla stregua di materiale pornografico. Sono solo gli episodi più eclatanti del nuovo oscurantismo censorio che colpisce oggi l'arte visiva, proprio mentre i social, dove chiunque può scrivere e pubblicare ciò che vuole, oscurano dipinti e fotografie di nudo. E quando non basta ci si mette di mezzo la politica, con il caso delle statue coperte durante la visita di Hassan Rouani in Italia nel 2016.
13,00
Zero

Zero

di Luca Beatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2017

pagine: 287

Che cosa può spingere un critico d'arte contemporanea a scrivere la biografia del «suo» mito che lo ha accompagnato dall'adolescenza all'età matura? Prima di tutto la Zerofollia, credo assoluto al di là delle mode e del tempo. Così Luca Beatrice ripercorre la storia del grande Renato dagli esordi, il primo singolo è del 1967, a oggi, leggendo con passione e rigore filologico la sua carriera e i suoi successi. La vicenda del funambolico cantante romano si intreccia così con quella della canzone italiana, ma anche della cultura in generale, in un'analisi che coinvolge l'arte e il teatro, la performance e la televisione. Ancora oggi Renato Zero canta e balla negli stadi, nei teatri e nei palasport davanti a nonne e mamme, quarantenni e ragazzini, rocchettari e teledipendenti. Perché? Forse è inspiegabile, eppure disco dopo disco, generazione dopo , generazione, non c'è in Italia un solo artista capace meglio di lui di interpretare i sentimenti più autentici. Ogni nota racchiude quelle tracce indelebili di un romanzo umano e creativo condiviso da milioni di persone. Canta direttamente al cuore, diventando così la colonna sonora dei migliori anni della nostra vita. Prefazione di Marco Travaglio.
16,00
Robot. Il grande atlante visivo sul robot, dall'antica Grecia alle intelligenze artificiali

Robot. Il grande atlante visivo sul robot, dall'antica Grecia alle intelligenze artificiali

di Luca Beatrice

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 267

Fin dall'antica Grecia, l'uomo tenta di costruire una copia di se stesso. L'invenzione della replica di sé è il punto in cui noi umani ci siamo sentiti più vicini a dio. Dal "Servo automatico" di Filone di Bisanzio, al robot tamburino di Leonardo da Vinci; da Frankenstein a Isaac Asimov e Philip Dick, l'inventore dei replicanti; Dai Daft punk ai Kraftwerk, la band che si faceva sostituire da manichini; da "Metropolis" di Fritz Lang a "Her" in cui il protagonista si innamora di un computer; Da Astro boy fino ai supereroi americani della Marvel e a quelli giapponesi, Mazinga e Jeeg robot d'acciaio. E oggi che esiste il computer, vero robot dell'era contemporanea, quello vecchio di latta e acciaio ha assunto un irresistibile sapore vintage che lo rende ancor più affascinante e caro.
35,00
Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino. Vita e opere di Lucio Dalla

Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino. Vita e opere di Lucio Dalla

di Luca Beatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2016

pagine: 239

Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un libro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale.
16,00
Andy Warhol. Pop society. Catalogo della mostra (Genova, 21 ottobre 2016-26 febbraio 2017)

Andy Warhol. Pop society. Catalogo della mostra (Genova, 21 ottobre 2016-26 febbraio 2017)

di Luca Beatrice

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 285

"Se volete sapere tutto di Andy Warhol vi basta guardare la superficie dei miei quadri, dei miei film, della mia persona. Ed è lì che sono io. Dietro non c'è niente."
34,00
Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese

Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Monografia pubblicata in occasione della mostra "Willy Verginer. Rayuela", 15 ottobre 2020 - 28 febbraio 2021, Studio d'Arte Raffaelli, Trento. Odles, Steles, Paja, e Planadices: con queste quattro parole ladine, che indicano ciascuna un diverso stadio del legno, Willy Verginer descrive la materia con cui lavora, dando vita a narrazioni sul filo dell'assurdo. Per Rayuela, la sua prima personale allo Studio d'Arte Raffaelli di Trento, l'artista gardenese presenta una nuova serie di lavori il cui tema ruota attorno al "gioco del mondo", presente in tutte le culture e paradigma della vita stessa. A partire dall'omonimo libro cult di Julio Cortázar, il lavoro di Verginer si snoda attraverso un percorso scultoreo in cui protagonista principale è la materia lignea, lavorata con sapienza artigianale e dipinta secondo la densità simbolica del colore.
29,00
Astropop. Ediz. italiana e inglese

Astropop. Ediz. italiana e inglese

di Giancarlo Montuschi, Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: S-Eriprint

anno edizione: 2021

pagine: 128

35,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.