Libri di Luca Crovi
Draghi, dirigibili e mongolfiere. C'era una volta a Milano
di Luca Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: Oligo
anno edizione: 2019
pagine: 33
Milano 15 aprile 1928, ore 1.55. Il generale Umberto Nobile decolla da Baggio con il dirigibile Italia diretto con il suo equipaggio al Polo Nord. Prima di lasciare la città, effettua un giro di ricognizione che gli permette di ammirare un paesaggio da favola: l'idroscalo con i suoi idrovolanti, la basilica di Sant'Ambrogio con accanto la Colonna del Diavolo, l'Arena Civica dove navigavano le gondole e ascendevano le mongolfiere e i navigli con i loro barconi carichi di merci e densi di nebbia, quella stessa nebbia che secondo antiche leggende era creata dal fiato dei Draghi... Uno sguardo incantato su Milano che permette a Nobile di scoprirne l'anima insieme al suo cane Titina che gli fa compagnia durante il viaggio. Il senso di meraviglia del racconto di Luca Crovi è accompagnato dalle illustrazioni di Paolo Barbieri che dipingono una Milano fantastica e misteriosa, magica e persino steampunk. E il duomo di notte appare a Umberto Nobile come a Mark Twain «un incantevole e fiabesco cristallo di ghiaccio che potrebbe svanire in un istante».
La storia del giallo in 50 investigatori
di Luca Crovi
Libro: Copertina rigida
editore: CENTAURIA
anno edizione: 2019
pagine: 152
Auguste Dupin, Sherlock Holmes, Padre Brown, Miss Marple, Poirot, il commissario Maigret, ma anche Kojak, il Santo, l'ispettore Derrick, Dick Tracy e Batman. In questo libro Luca Crovi ci presenta la sua speciale lista degli investigatori più infallibili del mondo del giallo, mostrandoci i personaggi che hanno influenzato più di ogni altro la narrativa poliziesca: dal fumetto alla letteratura, dal cinema alla televisione, 50 biografie dei più celebri indagatori di tutti i tempi, accompagnate dalle inedite e originalissime illustrazioni di Angelo Montanari e precedute da un saggio che ci racconta la nascita del genere giallo e le ragioni del suo successo planetario.
L'ombra del campione
di Luca Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2018
pagine: 201
C'era una volta la Milano della "ligéra", la città popolata dai contrabbandieri, dai maestri del borseggio e dagli artisti dello scasso: balordi intenti in malefatte più che in misfatti, persi nell'eterno "guardie e ladri" con i "ghisa" e la "madama". Corre l'anno 1928 e da Roma Benito Mussolini, duce del fascismo, dichiara guerra ai duri meneghini. Intanto, nella regia questura in piazza San Fedele è di stanza un poliziotto che legge Platone e va pazzo per la cassoeula. Lo chiamano il "poeta del crimine". Nelle spire della scighera, la spessa bruma che punge i visi e gela i cuori, torna il commissario Carlo De Vincenzi, già protagonista dei gialli di culto firmati, a cavallo tra i Trenta e i Quaranta, dallo scrittore Augusto De Angelis. Al poliziotto tocca fare i conti con l'anima più profonda della Capitale morale: quella che trema ai boati di bombe attribuite agli anarchici e sogna dietro alle magie del suo Peppìn, l'eroe dell'Ambrosiana, registrato all'anagrafe col nome di Meazza Giuseppe. Sarà il commissario a svelare i misteri che aleggiano intorno alla vita del campione, mentre dovrà vedersela con i piccoli, grandi enigmi di una malavita stracotta come la busecca e romantica come un riflesso al tramonto sull'acqua dei Navigli.
Noir. Istruzioni per l'uso
di Luca Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2013
pagine: 362
Una guida alla letteratura di genere, con gli autori migliori e i loro libri più appassionanti. Luca Crovi, che ha conosciuto e intervistato molti dei maestri del giallo, del thriller, dell'horror, ha raccolto in queste pagine le loro testimonianze e le ha montate in una mappa folgorante. Una serie di incontri ravvicinati con i grandi maestri della scrittura contemporanea. Arthur Conan Doyle racconta i limiti di Sherlock Holmes. Gilberth K. Chesterton e Augusto De Angelis disquisiscono della poetica del giallo. Bertolt Brecht e Friederich Dürrenmatt svelano i segreti di un buon noir. Ken Follett mette a nudo la sua anima blues. Patricia Cornwell confessa i suoi sogni di bambina. Patricia Highsmith sottolinea che non sempre basta una buona storia. P.D. James rivela la sua predilezione per i luoghi del delitto. Carlo Lucarelli viene interrogato dal Commissario De Luca. Giorgio Scerbanenco ricorda di avere scritto dappertutto. Agatha Christie confessa che amava lavorare prima in profumate vasche da bagno e poi in alberghi di quart'ordine. Alfred Hitchcock ammette di non saper leggere ma solo filmare...
Tuttifrutti. Rock thriller in salsa olandese
di Luca Crovi, Seba Pezzani
Libro: Libro in brossura
editore: PASSIGLI
anno edizione: 2004
pagine: 180
"Se chiedete a un bravo romanziere cosa sia necessario per scrivere un buon libro vi risponderà che occorrono almeno tre ingredienti. Perché una storia abbia successo deve dare ai lettori tre cose: una buona trama, dei personaggi irresistibili ed un'ambientazione realistica. Crovi e Pezzani in questo loro thriller aggiungono una quarta personalissima gamba allo sgabello della narrativa di genere: una fervida immaginazione... Lasciandoci prendere per mano dai due autori, veniamo condotti in una folle avventura che attraversa il mondo criminale di Amsterdam e dintorni servendosi del linguaggio dei racconti noir, del classico police procedural, ma che fa propri anche i trucchi di un serial tv come quello dei Seinfeld." (Jeffery Deaver)
Mister fantasy. Il mondo segreto di Tolkien
di Luca Crovi, Stefano Priarone
Libro
editore: PASSIGLI
anno edizione: 2002
pagine: 144
Arrivederci amore, ciao. Storia di una canaglia. Vol. 2
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2005
pagine: 48
Arrivederci amore, ciao. Storia di una canaglia. Vol. 1
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2004
pagine: 48
Giorgio Pellegrini, attivista di estrema sinistra, è costretto a rifugiarsi in America Latina dopo aver ucciso un guardiano notturno che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Arruolato in un commando di guerriglieri, non impara che un'unica regola: sopravvivere, a qualunque costo. Ma Pellegrini vuole tornare in Italia, anche se questo significa tradire i suoi stessi compagni di lotta, chiunque essi siano.
Noir. Istruzioni per l'uso
di Luca Crovi
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 372
Una guida alla letteratura di genere, con gli autori migliori e i loro libri più appassionanti. Luca Crovi, che ha conosciuto e intervistato molti dei maestri del giallo, del thriller, dell'horror, ha raccolto in queste pagine le loro testimonianze e le ha montate in una mappa folgorante. Una serie di incontri ravvicinati con i grandi maestri della scrittura contemporanea. Arthur Conan Doyle racconta i limiti di Sherlock Holmes. Gilberth K. Chesterton e Augusto De Angelis disquisiscono della poetica del giallo. Bertolt Brecht e Friederich Dürrenmatt svelano i segreti di un buon noir. Ken Follett mette a nudo la sua anima blues. Patricia Cornwell confessa i suoi sogni di bambina. Patricia Highsmith sottolinea che non sempre basta una buona storia. P.D. James rivela la sua predilezione per i luoghi del delitto. Carlo Lucarelli viene interrogato dal Commissario De Luca. Giorgio Scerbanenco ricorda di avere scritto dappertutto. Agatha Christie confessa che amava lavorare prima in profumate vasche da bagno e poi in alberghi di quart'ordine. Alfred Hitchcock ammette di non saper leggere ma solo filmare...
Storia del giallo italiano
di Luca Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 224
Una breve storia e una cartografia dell'inferno del Novecento, dalla Milano inizio secolo di Augusto De Angelis a quella del boom economico raccontata da Giorgio Scerbanenco, dalla Roma borghese e criminale di Carlo Emilio Gadda a quella della bande di «Romanzo criminale» di Giancarlo De Cataldo, dalla Vigata di Montalbano dipinta da Andrea Camilleri alla Bologna di Carlo Lucarelli e ai legal thriller di Gianrico Carofiglio, fino ai gialli commedia di Marco Malvaldi, ai noir sociali di Massimo Carlotto e a quelli di Antonio Manzini, dalla Napoli di Attilio Veraldi a quella di Maurizio De Giovanni, dai thriller di Giorgio Faletti a quelli di Donato Carrisi alla nuova affermazione del «giallo di provincia» di Valerio Varesi. Costruendo un percorso avvincente attraverso successi editoriali e riscoperte di autori, più o meno noti, che hanno lasciato un segno nel panorama italiano e internazionale, Crovi mette in rilievo differenze e analogie fra trame e personaggi, ambientazioni e schemi narrativi del giallo, il «frutto rosso sangue della nostra epoca». Il genere parla dei lettori e parla ai lettori, terrorizza e affascina nello stesso tempo perché sembra esorcizzare, con il rigore razionale di un'indagine brillante e intuitiva, la paura dell'ignoto. È forse un caso quindi che, in tempi di feroce incertezza come quelli di oggi, sia ancora il più amato dagli italiani?