Libri di Lucia Annunziata
L'inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico
di Lucia Annunziata
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 592
Dal 2011 al 2022 in Italia si sono succeduti sette governi guidati da sei premier, di cui quattro non erano neppure eletti in Parlamento: Mario Monti, Enrico Letta, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte, Mario Draghi. Nemmeno l'uomo che ha saputo fronteggiare il default economico dell'Europa è sopravvissuto al collasso del sistema politico italiano. Gli Inquilini di Palazzo Chigi si sono susseguiti con impressionante rapidità, formando governi deboli, segnati da ascese clamorose e altrettanto rapide sconfitte. Sostenuti anche dalla singolare inclinazione degli italiani per i potenti e dalla loro capacità di creare dal nulla un Napoleone. Lucia Annunziata racconta la cronaca delle ore più drammatiche della storia recente, dalla crisi economica al Covid alla guerra, fino alla mancata elezione di Draghi al Quirinale. Governo dopo governo, queste pagine affrontano la fine della fiducia nei partiti, lo svuotamento del Parlamento e i patti con cui viene scelto il presidente del Consiglio, l'itinerario dei vari governi e le ragioni del loro rapido logorarsi. "La crisi del sistema politico italiano non nasce certo con Monti. La sfiducia nella politica era già tutta lì, appena appena sottopelle. La scelta di un tecnico, di un uomo fuori dalla politica può essere oggi letta come la prima resa della classe dirigente a questa sfiducia." Con documenti e interviste inedite, Lucia Annunziata ha scandagliato gli ultimi dieci anni della politica italiana come non aveva mai fatto nessuno. Perché oggi andare a fondo di una diagnosi della gestione politica nel nostro Paese significa misurarsi con la deriva populista della storia repubblicana.
Bassa intensità. Salvador 1983. Il conflitto civile che ha anticipato le guerre moderne
di Lucia Annunziata
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 330
"Bassa intensità è il racconto di un singolo anno in Salvador, il 1983, che fu anche un anno di svolta per la politica americana in America centrale e latina. Un racconto quasi stenografico degli eventi, un lavoro giornalistico preciso. In realtà un puzzle in cui il significato di quei 365 giorni acquista piano piano contorni grazie a quasi dieci anni successivi di ossessiva rivisitazione del lavoro di quel periodo." Rileggendo il diario del suo anno in Salvador, Lucia Annunziata lo aggiorna alla luce degli ultimi fatti bellici sullo scacchiere internazionale e dipinge il ritratto di un modo nuovo di fare la guerra: "Quella che avevamo testimoniato negli anni Ottanta in America centrale era in effetti una nuova guerra, una sperimentazione avanzata". Una guerra "a bassa intensità", ingannevole, che con un sistema di guerriglie, attentati, fronti ambigui e sfuggenti, ha sostituito le trincee e le linee di fuoco della guerra classica. Rivelandosi però altrettanto letale e ancora più sporca.
Il potere in Italia
di Lucia Annunziata, Armando Spataro
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 254
Il dubbio sul Potere è forse il più rilevante che gli uomini possano coltivare. Capire i suoi meccanismi significa conoscere quali sono le logiche di selezione e promozione sociale di una nazione, qual è la sua identità. L'imminente fine di un ciclo, in cui coincidono il declino di una forma della politica, di una maggioranza di governo e di un modello economico impone un'indagine su chi comanda davvero oggi in Italia. Questo libro tenta un primo bilancio strutturale della Seconda Repubblica, dominata da Silvio Berlusconi ma non solo. Il risultato è meno scontato di quel che si potrebbe immaginare e conduce a un aggiornamento della mappa dei poteri. Con un testo di Armando Spataro.
1977. L'ultima foto di famiglia
di Lucia Annunziata
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 165
Lucia Annunziata ci restituisce le atmosfere e i protagonisti del 1977 spesso gli stessi protagonisti dell'Italia di oggi immortalati nella loro giovinezza - intrecciando ricordo privato e indagine storico-giornalistica intorno a uno dei passaggi fondamentali della nostra storia recente. Perché nel 1977 l'Italia esplode in migliaia di piccoli e grandi scontri di piazza, drammi privati e collettivi, scaramucce politiche e intellettuali. Scivolando in un caos sempre più cupo e violento, che avvolge il paese in una cappa da cui nessuno riesce a sottrarsi. Mentre la sinistra si frantuma in mondi conflittuali, la persecuzione prende il posto della politica, i padri vengono ripudiati e uccisi. È l'anno in cui inizia a morire la Repubblica nata dalla Resistenza. Lo spartiacque dopo il quale l'Italia non sarebbe più stata la stessa.
No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente
di Lucia Annunziata
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2002
pagine: 154
L'Iraq è diventato la pietra filosofale della governance globale, il luogo dove potrebbero tornare insieme i cocci rotti dell'armonia planetaria: il controllo del petrolio, lo sradicamento del terrorismo, la riscruttura del conflitto israeliano-palestinese, e, infine, l'inglobamento nel circuito delle economie delle Tlc del mondo arabo. Un conflitto troppo carico di significati per non creare l'illusione della perfezione e per non sfociare nella vertigine dell'ideologia: condizioni entrambe destinate a portare a un'inevitabile sconfitta.
La sinistra, l'America, la guerra
di Lucia Annunziata
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 119
Dalle elezioni americane del novembre 2004 al voto iracheno del febbraio 2005: quali sono le idee, i movimenti profondi dell'opinione pubblica americana ed europea che hanno condizionato gli eventi? George Bush ha vinto "a sorpresa". Il presidente forse più criticato del dopoguerra ha ottenuto un consenso popolare che gli ha fatto superare per tre milioni e mezzo di voti il suo avversario. Come è avvenuto? Lucia Annunziata analizza il voto; rilegge alla luce del risultato l'influenza esercitata da Bin Laden e dai suoi messaggi televisivi; valuta le ragioni che hanno decretato un forte e inatteso ritorno alla politica; si interroga sul "tradimento" dei cattolici e della classe operaia che hanno abbandonato il tradizionale schieramento democratico.
La crepa
di Lucia Annunziata
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 236
Questo è un libro inconsueto nel panorama italiano: un appassionato e risentito "omaggio al Sud dell'Italia", un quadro inquietante dello stato reale del Paese. Lucia Annunziata, una giornalista che in quei luoghi è nata, decide di raccontare che cosa succede in una piccola comunità italiana di oggi quando viene travolta da un evento naturale devastante. Raccoglie dodici storie esemplari, le intreccia con agghiacciante obiettività in una narrazione di destini umani decisi in pochi secondi.