Libri di Luciana Boccardi
La signorina Crovato
di Luciana Boccardi
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2021
pagine: 340
Ha tre anni e mezzo, Luciana, quando la "disgrazia" colpisce la sua famiglia. È il 1936 e Venezia è ancora una città dove la gente si saluta per strada, una città vivace, piena di botteghe, di piccoli artigiani e professionisti. Il suo adorato papà, clarinettista, ateo e antifascista, non può più provvedere alla famiglia e la mamma è costretta ad arrangiarsi: per lei è l'inizio di una lunga serie di vicissitudini segnate dal continuo assillo della miseria. Luciana le attraversa tutte, con pazienza, senza mai perdere la gioia di vivere e la curiosità che la rendono tanto unica e speciale. Nel frattempo, impara mille mestieri. Affidata a una famiglia di contadini, si ritrova a governare le bestie, dormendo in una cesta per i tacchini; poi s'improvvisa apprendista parrucchiera, garzone di panetteria, "aiutino" per un grossista di spazzole, ricamatrice di borsette a venti lire al pezzo; apprende il francese in casa di una ricca famiglia, aiutando le bambine a fare i compiti e intrattenendole come una vera "damina" di compagnia; fa la commessa sul Gran Viale al Lido e la cantante di balera. Di notte, intanto, si esercita come dattilografa, nella speranza di trovare un posto fisso: e quando, finalmente, il suo sogno si avvera, un mondo nuovo le si apre davanti, meraviglioso e inaspettato. Con uno stile deliziosamente rétro e una lingua ricca di dettagli, Luciana Boccardi ripercorre le peripezie di una bambina d'altri tempi, esempio di vitalità e di coraggio, determinazione e tenacia, per un racconto esaltante capace di trasmettere allegria e buonumore. Sospeso tra finzione e realtà, "La signorina Crovato" è la storia di un'infanzia rubata e dell'incredibile capacità di resistenza di uno spirito libero, narrata con un atteggiamento lucido e brillante e un piglio davvero inconfondibile.
Dentro la vita
di Luciana Boccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2021
pagine: 350
La signorina Crovato è diventata grande. Adesso lavora stabilmente per la Biennale organizzando le principali manifestazioni culturali della città. Negli uffici di Ca' Giustinian, oltre a sbrigare il lavoro pratico, ha il privilegio di respirare l'atmosfera che la circonda e l'eleganza di chi le sta accanto. Grazie agli incontri con personaggi del teatro e della musica, Luciana impara a coltivare la spinta vitale e ad affinare il suo carattere bilanciandoli con un atteggiamento di sana umiltà e un'incessante voglia di migliorarsi. Intanto, nella sua vita privata, la morte dell'amatissimo padre porta con sé inevitabili conseguenze. Luciana decide di sposarsi per salvare una situazione diventata insostenibile ma, in seguito a questi avvenimenti, è costretta a lasciare la Biennale. Grazie alla sua tenacia e a un pizzico di fortuna, però, trova subito lavoro a Parigi e intanto inizia a scrivere. Con un racconto, vince a sorpresa un concorso letterario importante e il traguardo inaspettato le offre l'occasione di firmare i primi pezzi per il giornale della sua città occupandosi di moda, un incarico che le aprirà le porte di un mondo del tutto sconosciuto ed eccitante. Cambia l'universo nel quale si muove Luciana, ex signorina Crovato, e nel frattempo arriva un figlio a imporre scelte impegnative: di vita, d'amore, di responsabilità. Un tuffo nella vita adulta che racconta l'evoluzione della protagonista da semplice "signorina" a donna combattiva e capace, oltre che stimata giornalista di moda.
Con Ingrid tra colline viola
di Luciana Boccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un libro per il centenario della nascita di Ingrid Bergman (1915-2015),che la stampa di tutto il mondo ha ricordato (successo, film, amori...). Nella storia della sua vita c'è comunque solo una giornata che non si legge in nessuna delle pagine dedicate all'attrice perché fino ad oggi sconosciuta, inedita: una mia giornata con Ingrid, nel lontano 1977, ad Asolo. L'incontro con la Bergman in quel borgo medievale arroccato tra colline "viola", nel Trevigiano, mi ha fatto conoscere non solo la grande attrice, la diva, ma una donna, con le sue passioni, gli errori, le delusioni, il suo egoismo, il suo essere madre affettuosa anche in momenti difficili: una donna vera che ha combattuto la guerra della vita usando come armi il rispetto e il sorriso. In questo volume, oltre a frammenti da Una vita per il Cinema, riportiamo le testimonianze rilasciate allora per il "dossier" (Tribute to Ingrid 1983) da personaggi di grande statura intellettuale accanto a quelle di personalità intervistate oggi. Alla domanda che chiude il libro, "Qual è il 'colore' di Ingrid?", rispondono le più belle firme del giornalismo di moda italiano: ma la conclusione la lasciamo ai lettori.
With Ingrid among the purple hills
di Luciana Boccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 152
Un libro per il centenario della nascita di Ingrid Bergman (1915-2015),che la stampa di tutto il mondo ha ricordato (successo, film, amori...). Nella storia della sua vita c'è comunque solo una giornata che non si legge in nessuna delle pagine dedicate all'attrice perché fino ad oggi sconosciuta, inedita: una mia giornata con Ingrid, nel lontano 1977, ad Asolo. L'incontro con la Bergman in quel borgo medievale arroccato tra colline "viola", nel Trevigiano, mi ha fatto conoscere non solo la grande attrice, la diva, ma una donna, con le sue passioni, gli errori, le delusioni, il suo egoismo, il suo essere madre affettuosa anche in momenti difficili: una donna vera che ha combattuto la guerra della vita usando come armi il rispetto e il sorriso. In questo volume, oltre a frammenti da Una vita per il Cinema, riportiamo le testimonianze rilasciate allora per il "dossier" (Tribute to Ingrid 1983) da personaggi di grande statura intellettuale accanto a quelle di personalità intervistate oggi. Alla domanda che chiude il libro, "Qual è il 'colore' di Ingrid?", rispondono le più belle firme del giornalismo di moda italiano: ma la conclusione la lasciamo ai lettori.
Colori. Simboli, storia, corrispondenze
di Luciana Boccardi
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 217
Conoscere se stessi attraverso una graduatoria di preferenza applicata ai colori è possibile solo se dei colori conosciamo fino in fondo i simboli, i significati, la storia, le corrispondenze. Perché diciamo "giornata nera", "restare al verde", "andare in bianco", "vedere rosso", "feeling blue" come malinconia? Studiati da sempre quasi con distacco, raccontati da letterati e "maghi" con la soggezione imposta da ogni dimensione "misteriosa", fin dai primi vagiti della psicanalisi, i colori sono entrati scientificamente nell'indagine dell'individuo per aiutarci a scoprire chi siamo davvero. Attraverso le nostre preferenze o il nostro rifiuto di un colore emerge chiara una tendenza, una caratteristica del nostro carattere che forse non conoscevamo: ogni colore con la sua simbologia, con la sua storia racconta e ci racconta. Ma come si è arrivati ad assegnare ai colori un particolare significato, quella particolare corrispondenza? Quanto hanno influito la storia, le vicende politiche, le religioni, la superstizione, il mito, nella definizione intellettuale di un colore? Perché nell'immaginario popolare il giallo è il colore dell'indagine poliziesca, del delitto, della gelosia, il verde è associato alla speranza, il blu alla meditazione? E il rosso è ancora il colore del potere? Perché la superstizione assegna al viola messaggi di riservatezza e di mestizia? E il bianco è davvero il colore dell'innocenza o è anche...?