Libri di Luigi Cimmino
Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo
di Luigi Cimmino
Libro: Copertina morbida
editore: Aguaplano
anno edizione: 2020
pagine: 620
Lungo le linee direttrici, decisamente orientate, del primo capitolo introduttivo alla contemporanea filosofia del tempo, e del secondo capitolo - quasi un libro a sé stante - dedicato al tema dell'intenzionalità, si dipanano le tesi di fondo sostenute dall'autore: il tempo è innegabile ed è il divenire dell'esistenza; l'esperienza umana è intenzionale e tale intenzionalità è irriducibile e probabilmente emergente; le varie concezioni della percezione del tempo, tutte basate sull'esigenza di percepire la sua successione, non sono pienamente convincenti; la notizia del tempo è data dall'essere l'esperienza come tale intrinsecamente temporale. Il volume indaga il rapporto inseparabile fra esperienza, azione e tempo a partire dall'enigma di come sia possibile, dato che anche il più povero dei nostri pensieri (percezioni, emozioni) è nel tempo, che in ogni frammento attuale si riveli l'intero di cui esso fa parte e che gli dà significato.
Narciso in frantumi. L'umano e il suo bisogno di una seconda identità
di Luigi Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Sig. X, come ciascuno di noi, è certo di essere la stessa cosa (persona, essere umano, corpo ecc.) in momenti differenti del tempo, e questa è la questione, quella dell’identità personale, che affanna da sempre la filosofia. Ma come ciascuno di noi il Sig. X aspira ad acquisire una sua “identità” come studioso o come italiano (inglese) o come liberale o come ecc. ecc. Ma dove si genera il bisogno umano di ottenere una seconda identità oltre quella personale? Quale la condizione antropologica, in generale, che spinge a tale bisogno? Il testo, introdotto da un breve confronto fra le differenti opinioni sul bisogno di identità proposte da H.A. Appiah e F. Fukuyama, intende esplorare a dare una risposta al problema, sottolineando le conseguenze, e i pericoli, che tale ricerca di una seconda identità può avere dal punto di vista sociale e politico.
Intenzionalità ed esperienza del tempo
di Luigi Cimmino
Libro: Copertina morbida
editore: Aguaplano
anno edizione: 2014
pagine: 388
Breve introduzione all'epistemologia della mente e delle scienze umane
di Cimmino Luigi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 221
Il testo intende essere alla lettera un'introduzione all'"epistemologia delle scienze umane", senza già situarsi, come avviene in altre opere che recano il medesimo titolo, già all'interno della tematica. Fornendo basilari strumenti concettuali e terminologici di epistemologia ed ontologia, il suo fine è quello di affrontare, con un minimo di competenza, nella seconda parte del volume, il dibattito sulla natura della mente per come viene condotto nel pensiero filosofico contemporaneo. Vale a dire il dibattito a fondamento della disputa metodologica sulla autonomia o meno delle "scienze umane" rispetto a quelle "naturali". Concepito inizialmente per studenti di psicologia, il volume è utilizzabile da chiunque - sociologo, antropologo, ecc. - abbia la necessità di misurarsi con i molteplici "saperi" concernenti l'essere umano.
Introduzione all'epistemologia della mente
di Luigi Cimmino
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 325
Il presente testo analizza in particolare la problematica mente/corpo. L'idea di fondo è di fornire al lettore strumenti gnoseologici, ontologici e riguardanti la spiegazione scientifica, per introdursi al meglio alla discussione filosofica della mente. Il suo ulteriore intento di base è comunque quello di illustrare, più che le specifiche posizioni attualmente dibattute, una selezione degli argomenti di fondo che caratterizzano la dialettica fra chi considera la mente identica a stati fisici e chi si oppone a tale identificazione. Il libro, oltre che per corsi dedicati esclusivamente al tema, può essere utilizzato come discussione dei fondamenti a partire dai quali si profilano i vari approcci epistemologici alle scienze umane, quindi per corsi triennali o magistrali di psicologia, sociologia e antropologia.
Cemento dell'universo. Riflessioni su F. H. Bradley
di Luigi Cimmino
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 228
Antropologia e interpretazione. Il contributo di Clifford Geertz alle scienze sociali
di Luigi Cimmino, Ambrogio Santambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2004
pagine: 234
Significato e divenire. Wittgenstein e il problema delle regole
di Luigi Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2003
pagine: 460
Carabellese. Il problema dell'esistenza di Dio
di Luigi Cimmino
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1984
pagine: 176
Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo
di Luigi Cimmino
Libro: Copertina morbida
editore: Aguaplano
anno edizione: 2019
pagine: 564
Lungo le linee direttrici, decisamente orientate, del primo capitolo introduttivo alla contemporanea filosofia del tempo, e del secondo capitolo - quasi un libro a sé stante - dedicato al tema dell'intenzionalità, si dipanano le tesi di fondo sostenute dall'autore: il tempo è innegabile ed è il divenire dell'esistenza; l'esperienza umana è intenzionale e tale intenzionalità è irriducibile e probabilmente emergente; le varie concezioni della percezione del tempo, tutte basate sull'esigenza di percepire la sua successione, non sono pienamente convincenti; la notizia del tempo è data dall'essere l'esperienza come tale intrinsecamente temporale. Il volume indaga il rapporto inseparabile fra esperienza, azione e tempo a partire dall'enigma di come sia possibile, dato che anche il più povero dei nostri pensieri (percezioni, emozioni) è nel tempo, che in ogni frammento attuale si riveli l'intero di cui esso fa parte e che gli dà significato.