Libri di Luigi Corvaglia
La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo
di Luigi Corvaglia
Libro
editore: Musicaos
anno edizione: 2018
pagine: 140
"Confesso di aver concepito molti anni or sono l'ambizioso disegno di questo studio integrale, proponendomi di svolgerlo con metodo filologico, il quale, senza escludere quello che vien chiamato intuito storico, n'è presupposto insostituibile in questo campo" (Luigi Corvaglia, 1959). "Questo saggio sullo Scaligero occupa un posto particolarmente significativo all'interno della produzione filosofica del Corvaglia, che ha dedicato molto tempo della sua vita allo studio soprattutto del conterraneo Giulio Cesare Vanini. Ed è in funzione del Vanini che Corvaglia protrasse per circa quarant'anni anche la ricerca sulla produzione dello Scaligero". (dalla Nota al testo)
No guru. Le sette e i loro difensori
di Luigi Corvaglia
Libro: Copertina morbida
editore: C'era una volta
anno edizione: 2020
pagine: 284
Difendere il totalitarismo in nome della libertà. Questo è il paradosso che realizza chi difende i culti abusanti e distruttivi noti come "sette". Che le parole d'ordine della "società aperta" (libertà religiosa, libera scelta, multiculturalismo, ecc.) vengano utilizzate a difesa delle più chiuse fra le aggregazioni sociali rappresenta un cortocircuito logico che questo libro, per la prima volta, intende mettere in luce. Prefazione di Janja Lalich, Professoressa Emerita di Sociologia, California State University.