Libri di M. Andreose
Raccontare il mondo. Storia e fortuna del devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa
di Alvise Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 284
Opera tra le più fortunate del Medioevo e della prima età moderna, il Devisement dou monde (o Milione) nasce dall'incontro tra un viaggiatore e uno scrittore, Marco Polo e Rustichello da Pisa, che nel 1298 si trovarono entrambi reclusi nelle prigioni di Genova. Il primo aveva viaggiato in Oriente per ventiquattro anni, soggiornando a lungo nella Cina mongola. Il secondo aveva composto un romanzo arturiano in francese molto tempo prima di conoscere Marco. Anche il Devisement fu scritto in francese - o più precisamente in «franco-italiano» -, ma venne presto tradotto in vari volgari italiani, in latino e nelle principali lingue di cultura europee. La sua storia testuale coincide per larga parte con la storia delle sue versioni, dei suoi rimaneggiamenti e delle sue riscritture. Gli studi raccolti nel presente volume indagano alcuni dei momenti salienti della genesi e della tradizione del (...).'
Voglia di libri
di Mario Andreose
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 240
Dopo "Uomini e libri" (2015) Mario Andreose ritorna, con il suo piglio narrativo, ai vagabondaggi tra editoria e letteratura di una lunga, inimitabile carriera. Il declino di imperi editoriali, visto dietro le quinte, in contrasto con il nascere di nuove coraggiose realtà, le storie di capolavori riproposti, assieme a protagonisti quali Joyce, T.S. Eliot, Warburg, Moravia, Sciascia, Eco, Lévi-Strauss, Tondelli e Woody Allen, sono tra gli ingredienti di un libro che si può aprire con gusto a ogni pagina. "Tutti si chiedono, non solo noi editori, se il nostro modo di lavorare si sia ormai avviato a un punto di non ritorno, aggrappati a computer e telefonini, protagonisti involontari, a distanza, di una mutazione genetica in atto. Il libro per fortuna rimane, come diceva Umberto Eco, uno strumento indispensabile, al pari della ruota e del cucchiaio".
Nuove grammatiche dell'italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea
di Alvise Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 165
Nella ricerca linguistica esistono oggi diversi modelli teorici e questo si riflette anche negli studi di grammatica dell'italiano. L'assenza di una teoria linguistica omogenea e unanimemente accolta non significa però che manchino categorie e principi descrittivi ampiamente condivisi che segnano un netto scarto rispetto al modello di analisi su cui si è basato - e su cui si basa spesso ancor oggi - il metodo scolastico di insegnamento della grammatica. Il volume fornisce al lettore un panorama dei progressi compiuti dalla ricerca recente nella descrizione delle strutture della lingua italiana, attraverso l'analisi comparata delle più significative grammatiche ispirate ai principi della linguistica contemporanea apparse negli ultimi trent'anni.
Giovanni Battista Ramusio «editor» del «Milione». Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del seminario di ricerca (Venezia, 9-10 settembre 2010)
di ANDREOSE; BARBIERI; BURGIO
Libro: Copertina morbida
editore: Antenore
anno edizione: 2011
pagine: 172
Il libro di Marco Polo, conosciuto sotto i titoli Milione, Descrizione del Mondo, Libro delle meraviglie, è consegnato a tradizioni non omogenee, per lingua e posizione storica. Pur disponendo di simili materiali, perlopiù sottoposti a processi rielaborativi, l'impegno ricostruttivo attorno al libro, con intenti e criteri diversi, non è mancato. La presente collana apre un nuovo cantiere, con il progetto di verificare la possibilità effettuale dell'ipotesi ricostruttiva già avanzata da L.F. Benedetto nel 1928: una ricostruzione "integrale" che mantenga i connotati linguistici delle fonti. Nella sua serie si raccoglieranno edizioni critiche, monografie, atti di incontri di studio, dedicati alla definizione di oggetti testuali e all'analisi di momenti della tradizione manoscritta del libro poliano, con particolare ma non esclusiva attenzione ai testi ancora inediti e alle sue fasi meno note, perché meno indagate.
La strada, la Cina, il cielo. Studi sulla «Relatio» di Odorico da Pordenone e sulla sua fortuna romanza
di Alvise Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 221
Dopo il 1318, il francescano Odorico da Pordene partì alla volta della Cina. Attraversò l'Armenia e la Persia, circumnavigò l'India, l'Indonesia e l'Indocina, visitò la Cina meridionale e settentrionale, giungendo tra il 1324 e il 1326 nella residenza dell'imperatore mongolo presso Cambalec (l'attuale Pechino). Ritornato in Italia prima del maggio 1330, dettò a un confratello il resoconto delle sue esperienze in Oriente, noto generalmente come "Relatio". Per la ricchezza dei suoi contenuti, l'opera godette fin da subito di grande fortuna e fu tradotta nelle più importanti lingue dell'Europa medievale. I saggi raccolti nel presente volume mirano a fare chiarezza su alcuni aspetti della genesi e della trasmissione del testo, analizzando nella fattispecie i processi di rielaborazione a cui fu sottoposto in ambito francese (Jean le Long, Jean de Mandeville) e italiano.
Manuale di linguistica e filologia romanza
di Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 339
Il libro offre un panorama completo e aggiornato delle lingue romanze: origine, profilo attuale, documenti antichi. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle nuove lingue sono descritti con grande chiarezza utilizzando i più moderni metodi di analisi linguistica. Strumento di riferimento per tutti i corsi di filologia romanza, il manuale è qui presentato in una nuova edizione, ampiamente rivista e corredata da una serie di testi romanzi con commento linguistico.
Mi son bilingue. Viaggio nello straordinario cervello bilingue e nell'Europa dei popoli senza nazione
di Emil Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2017
pagine: 121
Quante volte vi siete sentiti dire alla scuola dell'obbligo e alla televisione che bisogna parlare "bene" e non in dialetto perché "è brutto da sentire", oppure che bisogna insegnare solo l'italiano ai bambini perché altrimenti saranno svantaggiati e faranno più fatica? Oppure quante volte avete sentito accostare il termine "grezzo", "provinciale", a chi parla in dialetto, oppure "boaro" o "burino" a chi non si esprime nell'idioma ufficiale nazionale? Avete mai pensato per un attimo che forse tutto ciò potesse non essere vero? E se invece fosse vero il contrario? "Mi son bilingue" va alla scoperta del magico, e per molti versi misterioso, mondo del bilinguismo e degli straordinari vantaggi che esso offre alla personalità e alla vita delle persone bilingue. Cercherà di scardinare alcuni di questi stereotipi storici utilizzando l'unico vaccino a disposizione: intelligenza e informazione.
Uomini e libri
di Mario Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 259
Decenni di vita editoriale a leggere, incontrare, consigliare autori tra i protagonisti del Novecento, da Moravia a Eco, da Sciascia a Bufalino, anche se il pensiero dominante, come per Don Giovanni, è il giovin principiante: nuovi talenti da scoprire e imporre. La lezione di maestri, quali Alberto Mondadori e Valentino Bompiani, aggiornata alle esigenze di un mercato in evoluzione. Cronache colorite dalle fiere del libro: Francoforte, New York, Londra, Parigi, Gerusalemme, dove la partita delle trattative si gioca su registri alterni di seduzione e bluff, ma anche di consolidati, amichevoli rapporti fiduciari. E brevi, incisivi ritratti di scrittori, tra i più amati, come William Faulkner, Thomas Mann, John Steinbeck, Flannery O'Connor, Patricia Highsmith, Albert Camus, André Gide, Saint-Exupéry... Scorci di una vita passata a curare le parole altrui.
Antonio Zanchi «pittor celeberrimo». Ediz. italiana e inglese
di Beatrice Andreose, Felice Gambarin
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
Antonio Zanchi, pittore barocco per eccellenza ed esponente della corrente dei "tenebrosi", è l'artista più illustre a cui Este abbia dato i natali (nel 1631). Nella sua lunghissima attività ha prodotto una moltitudine di opere presenti a Este e a Venezia, dove ha svolto la parte più rilevante del suo lavoro, nonché in molte città d'Italia e d'Europa, tanto da essere considerato a Venezia il principale pittore del suo tempo. Mostrare al lettore le tracce di Antonio Zanchi a Este seguendone i dipinti significa anche fornire una guida alla scoperta dei giacimenti culturali della città, come se si trattasse di una mostra diffusa nel suo tessuto storico-architettonico. All'interno della monografia sono pubblicate e catalogate per la prima volta in un unico volume tutte le opere di maggior rilievo presenti a Este, descritte in 23 schede, e 4 dei suoi più significativi episodi veneziani. Tutte le schede del catalogo, curato da Felice Gambarin, sono illustrate a colori e tradotte in inglese. Il saggio introduttivo è di Beatrice Andreose.
Manuale di linguistica e filologia romanza
di Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 308
Giunto alla terza edizione rivista e aggiornata, questo libro offre un panorama completo delle lingue romanze: origine, aspetto attuale, documenti antichi. L'aggettivo "romanzo" sta a indicare ciò che, nel Medioevo e nell'Età moderna, è una continuazione del latino, la lingua dell'antica Roma poi diffusasi in gran parte dell'impero romano. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle lingue romanze sono descritti con grande chiarezza utilizzando i metodi più moderni di analisi linguistica. L'apporto della filologia contribuisce poi a illuminare la realtà e la storia delle più antiche scritture e letterature dei popoli romanzi. Argomenti trattati: Il dominio romanzo. Il paradigma classico. Il paradigma storico. Il paradigma moderno: la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio. Variazione sociale e geografica. Il cambiamento nella linguistica contemporanea. Il latino. I caratteri delle lingue romanze. I primi testi romanzi. L'edizione dei testi.
Manuale di linguistica e filologia romanza
di Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 306
Il volume è stato pensato per i corsi di Filologia romanza e si propone come un nuovo manuale di inquadramento generale. Dopo un'introduzione gli autori trattano il pensiero classico, la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio, variazione sociale e geografica e il cambiamento nella linguistica contemporanea. Nella seconda parte sono trattati: il latino, il dominio romanzo, i caratteri delle lingue romanze, i primi testi romanzi e l'edizione di questi ultimi.