Libri di M. Bartocci
Creazione di valore pubblico e budgeting. Teoria ed esperienze internazionali di partecipazione e benessere
di Luca Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Keto veg. Brucia grasso mangiando grassi in modo sano e sostenibile. Manuale di dieta chetogenica 100% vegetale con 75 ricette e un menù completo per 30 giorni
di Roberta Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2021
pagine: 138
Messa a punto negli anni '20 del secolo scorso per soddisfare specifiche necessità cliniche, la dieta chetogenica si fonda su un principio paradossale: mangiare grassi per bruciare il grasso corporeo. Nella sua forma classica però, questo tipo di regime prevede un elevato consumo di alimenti di origine animale, motivo per cui ultimamente sta incontrando resistenze etiche o fisiologiche. Roberta Bartocci, forte di una lunga esperienza professionale nell'ambito della nutrizione, ha messo a punto una versione 100% vegetale, ben più salutare e sostenibile di quella onnivora. In "Keto Veg. Brucia grasso mangiando grassi in modo sano e sostenibile", l'autrice illustra i tratti caratteristici e le modalità di funzionamento della dieta chetogenica, concentrandosi sulle grandi potenzialità della sua versione vegana. Non solo: fornisce anche tante sfiziose ricette per le colazioni, gli spuntini, i pranzi e le cene, per poter godere degli innumerevoli benefici di questa scelta dietetica senza sottoporsi a drastiche restrizioni.
Dimostrare l'impossibile. La scienza inventa il mondo
di Claudio Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: Cortina Raffaello
anno edizione: 2014
pagine: 257
Una serie di scorribande nel mondo della scienza ma anche dell'arte e dell'etica: fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l'avventura della conoscenza. Fra i protagonisti spiccano i matematici, che spesso trovano cose che non stanno cercando semplicemente perché queste non esistono da sempre, ma prendono forma nel percorso dell'intelligenza. I matematici ignorano i confini sia nella politica sia nel sapere. Ma se i pedanti si arroccano nel loro specialismo, Claudio Bartocci, matematico e filosofo, fa suo il detto di Popper: "Siamo studiosi di problemi, e non di discipline ". La matematica si permette il lusso di "inventare il mondo" e può costruire il nuovo perché sa distruggere i vecchi pregiudizi. E quando un problema sfida il senso comune, l'intuizione creativa rovescia il motto di Sherlock Holmes: non bisogna più abbandonare l'impossibile per l'improbabile, ma dimostrare proprio quello che non pare possibile a coloro che si sentono "padroni del pensiero".
Le mille e una lettera. Saggi sulla narrativa di John Barth
di Clara Bartocci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 308
Intermittenze visionarie. Caso e necessità nella costruzione e decostruzione del sovrannaturale
di Goffredo Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 112
Cinque racconti di un viaggio nei luoghi della mente. Tessere d'una mappa esplorativa di un osservatore partecipe, che racconta la psiche umana in un diario di bordo libero dai legacci di un sistema di psicoanalisi preformato ad arte negli ultimi secoli. L'iniziale innocua attività di chi rimane al sicuro entro i confini del possibile e del plausibile, dove la primavera del fantastico apre fessure nella compattezza della realtà ordinaria, lascia il passo a eventi e visioni lacerate e laceranti, in cui l'intrusione della follia chiama in causa l'esperienza del clinico. Tutto ciò alla luce di un rapporto con le istituzioni e la cultura dominante caratterizzato dall'intenzione di attribuire caratteri di plasticità e non di patologia all'attitudine visionaria, a cui l'antropologo e l'esperto in psicopatologia generale daranno un senso allorché accettino che l'elaborazione delle emozioni è la via che impedisce l'avvento della cronicità e della incoercibilità delle allucinazioni e dei deliri.
Mia madre
di Clara Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 112
In un momento di particolare fragilità emotiva dovuto ad una seria malattia, Clara Bartocci ha voluto tracciare sulla carta un ritratto di sua madre perché non andasse perduta la memoria della sua vita e delle tante iniziative che era riuscita a portare a compimento: un atto dovuto a colei che aveva scelto la via dell'impegno, dell'integrità morale e dell'amore nei confronti sia della famiglia sia della società. Altre voci si sono unite al filo dei suoi ricordi.
Territori post-industriali. Visioni per il futuro dell'ex cementificio
di Samanta Bartocci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Questo lavoro discute di un territorio della post-industria per rintracciarne nuovi ancoraggi. Il richiamo è alla ricerca della città. Una città in un rinnovato equilibrio con l'ambiente, cercando in primo luogo ciò che è ricorsivo e ricorrente. Si esplorano le potenzialità dilatate della dismissione di un'area industriale, con una storia e un'immagine forte e connotante, a partire dall'esperienza didattica, di studenti e docenti di Architettura ad Alghero, che ha coinvolto la popolazione e gli amministratori di Muros. Un'esperienza che si è fatta visione e progettualità, alla ricerca di una nuova funzione, di una nuova fisicità, di una nuova identità, di una nuova dimensione della città.
Red location. Cultural precinct. Noeroarchitects
di Samanta Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: List
anno edizione: 2018
pagine: 118
Cronaca del mio tempo
di Mario Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2018
pagine: 236
Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito
di Claudio Bartocci, Luigi Civalleri
Libro: Copertina rigida
editore: Codice
anno edizione: 2017
pagine: 250
I numeri racchiudono in sé bellezza e mistero. Fanno parte della nostra vita quotidiana, sono strumenti concreti di misurazione (e di potere, in ogni sua forma) ma anche di raffinate speculazioni filosofiche e artistiche. In un viaggio che unisce meraviglia e curiosità, conoscenze scientifiche e nuove sensibilità estetiche, Claudio Bartocci e Luigi Civalleri ci accompagnano alla scoperta di una delle massime rappresentazioni culturali dell'uomo. I grandi matematici del passato e le sorprendenti proprietà dei numeri; paradossi, congetture ed enigmi; gli strumenti di calcolo, dall'abaco romano alla Summa Prima Olivetti; ma anche un percorso per immagini che capitolo dopo capitolo esplora l'affascinante dialogo tra matematica e arte.
Visioni apocrife
di Goffredo Bartocci
Libro: Copertina rigida
editore: The Freak
anno edizione: 2016
pagine: 254
Le visioni sono percezioni di stimoli luminosi, innanzitutto. Talvolta, apparizioni miracolose, frutto di allucinazioni mentali. Non sogni, però, perché reputate veritiere. Quelle narrate in questi sette racconti riemergono dalla profondità di grotte in cui erano state occultate da tempo, rifiutate, false, apocrife. Adesso, esse avvincono il lettore in una prosa appassionata, instancabile. È un percorso che va dalle magie dell'infanzia e dell'adolescenza sino agli anni maturi, in cui l'esigenza di operare nel mondo costringe pian piano la fantasia a crescere, modellarsi, rispettare e verificare storie e culture. Senza che, per questo, si perda l'armonia delle visioni.